Condividi

Vino: il tappo di sughero non è più un tabù, per quello di qualità avanza il tappo a vite

La rivoluzione di cinque grandi cantine di eccellenza Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa riunite all’insegna de “Gli svitati” per spiegare al pubblico l’importanza delle loro scelte e combattere i pregiudizi

Vino: il tappo di sughero non è più un tabù, per quello di qualità avanza il tappo a vite

È una piccola rivoluzione quella del neonato gruppo de Gli Svitati. Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa, cinque aziende enologiche d’eccellenza e pioniere del tappo a vite in Italia, si sono riunite per raccontare, tutti assieme, il loro modo di “fare vino” e, soprattutto, di tapparne le
bottiglie, contro i pregiudizi che hanno spesso accompagnato questa tipologia di chiusura.
Siamo cinque aziende che cercano la precisione fin nei minimi dettagli, scegliamo i vitigni che più ci rappresentano e le uve migliori, in cantina abbiamo tutto quello che ci può aiutare a produrre un vino di un’altissima qualità. Ma soprattutto abbiamo a disposizione il tappo ideale per mantenerla. Ecco perché non possiamo non approfittarne. La precisione che abbiamo sempre ricercato oggi è anche un
atto dovuto, nei confronti del pubblico e nei confronti del vino” osservano i produttori.

Negli anni 80 negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda la rivoluzione era già iniziata

La storia del gruppo inizia negli anni ‘80 quando le cinque cantine hanno iniziato a riflettere sul possibile utilizzo di nuove tipologie di chiusura delle loro bottiglie. Il loro sguardo si era inevitabilmente spostato verso le nuove frontiere del vino, che si stavano facendo largo negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda. Anni di viaggi, degustazioni, confronti e giri di vite, ognuno con la propria esperienza, da
Mario Pojer che aveva pensato di “sigillare la bottiglia con la fusione del vetro come fosse una fiala per non lasciar passare l’ossigeno” a Graziano Prà che durante un viaggio in Colorado, ad Aspen, aveva avuto una “rivelazione” assaggiando un Sauvignon Blanc imbottigliato con tappo a vite e venduto a 30 dollari, il primo segnale che il pregiudizio stesse iniziando a tramontare.
Ciò che ha portato i cinque Svitati alla scelta del tappo a vite è l’obiettivo che sta dietro al suo utilizzo: il perfetto mantenimento di quelle qualità organolettiche del vino tanto ricercate e valorizzate dal lavoro in vigneto e in cantina. Grazie alle sue caratteristiche questa tipologia di tappo permette infatti una micro ossigenazione costante, preservando il vino e consentendo un’omogeneità qualitativa anche nel caso di vecchie annate, oltre ad una corretta evoluzione.

I pregi del tappo a vite: bassa permeabilità all’ossigeno, salvaguardia qualità organolettiche, sostenibilità e rispetto dell’ambiente

Il professore Fulvio Mattivi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, è intervenuto accanto al gruppo de Gli Svitati a sostegno dell’utilizzo del tappo a vite riportando le analisi dell’Australian Wine Research Institute che già nel 1999 aveva condotto le prime interessanti sperimentazioni su quattordici diverse tipologie di chiusure del vino compreso il tappo a vite, che presenta una permeabilità all’ossigeno molto più bassa e variabile a seconda del rivestimento utilizzato all’interno del tappo. “Nelle bottiglie con questa chiusura, a distanza di anni, il vino dimostrava un colore ancora brillante e presentava delle caratteristiche organolettiche ideali. Sia per i vini rossi che per quelli bianchi, in queste degustazioni, le bottiglie con tappo a vite erano uguali alle migliori bottiglie con tappo di sughero.” Il tappo a vite diventa quindi segno di attenzione verso coloro che se ne verseranno un calice, ma anche per tutti i professionisti coinvolti nella filiera. Gli Svitati optano inoltre per questa scelta per la sua sostenibilità: la chiusura è realizzata in alluminio, un materiale rispettoso anche verso l’ambiente.

In tutto il mondo quattro bottiglie su dieci sono imbottigliate con tappo a vite


Il mercato globale
, in particolare negli ultimi otto anni, sta dimostrando un’attenzione sempre maggiore a questa chiusura della bottiglia di vino. Dai dati riportati da Stelvin e Guala Closures oggi quattro bottiglie su dieci sono imbottigliate con tappo a vite, con una percentuale che in Europa Occidentale,
storicamente più tradizionalista, è passata dal 29% nel 2015 al 34% nel 2021 (con un 22% in Italia). Ecco allora che il lavoro di squadra de Gli Svitati vuole essere il punto di partenza di un nuovo “movimento” del vino, un gruppo di produttori formatosi spontaneamente per rivolgersi ad un pubblico che si dimostra sempre più consapevole, ma anche ad amici produttori – sempre più numerosi – pronti per diventare altrettanto … “Svitati”.

Commenta