Venezuela: “Maduro illegittimo”, ma Italia non si schiera

Nicolas Maduro VenezuelaNicolas Maduro Venezuela

Google

Sì alla richiesta di elezioni libere, ma ancora nessun riconoscimento ufficiale per il presidente Juan Guaidò. Il Governo italiano sul Venezuela continua a tentennare e adesso la posizione, lontana da quella netta presa dalle altre democrazie occidentali, è ufficiale: la ha espressa in una comunicazione alla Camera di ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, mettendo a nudo la divisione all’interno della maggioranza tra la posizione più anti-Maduro della Lega e quella più morbida del Movimento 5 Stelle. “Il governo è preoccupato per l’emergenza umanitaria e sta operando per fornire soluzioni non conflittuali – ha detto Moavero -. Il governo considera inaccettabile e condanna fermamente ogni tipo di violenza e si esprime a favore di una soluzione pacifica. Il governo ritiene che le scorse elezioni presidenziali non attribuiscono legittimità democratica a chi ne è uscito vincitore, cioè Nicolas Maduro”.

Nel dispositivo della risoluzione di maggioranza sul Venezuela presentata in Parlamento, M5s e Lega impegnano dunque il governo “a sostenere gli sforzi diplomatici anche attraverso la partecipazione a fori multilaterali, al fine di procedere, nei tempi più rapidi, alla convocazione di nuove elezioni presidenziali che siano libere, credibili e in conformità con l’ordinamento costituzionale”. Una formula di compromesso, che però a differenza da quanto fatto da altri Paesi europei – Francia in primis – non arriva a riconoscere come legittima l’autoproclamazione del giovane presidente Guaidò, leader dell’opposizione sostenuto anche e soprattutto dagli Usa.

Dopo l’intervento di Moavero si è aperto in Aula un dibattuto, al quale sta partecipando anche la delegazione venezuelana, inviata a Roma dal presidente ad interim Juan Guaidò. La crisi in Venezuela ha ormai raggiunto livelli insopportabili per la popolazione, costretta a fuggire in Paesi vicini come Colombia, Perù, ma anche Argentina e Messico. Maduro da parte sua non intende cedere e ha anche chiesto l’intervento di Papa Francesco per mediare e risolvere una situazione che sta tracimando nella guerra civile e nello scontro internazionale tra superpotenze, visto che Russia, Iran, Cina e Turchia simpatizzano invece per l’attuale regime.

Related Post
Categories: Mondo