Condividi

Teff: il cereale più piccolo del mondo, senza glutine e dalle straordinarie proprietà nutritive. Ecco come si usa

Il teff è un cereale straordinario, ricco di nutrienti e con numerosi benefici per la salute. Originario dell’Etiopia e dell’Eritrea, sta guadagnando popolarità anche in Occidente come superfood nutriente e versatile. Ma dove si può comprare?

Teff: il cereale più piccolo del mondo, senza glutine e dalle straordinarie proprietà nutritive. Ecco come si usa

In un minuscolo seme risiede un patrimonio millenario di nutrimento e benessere: il teff, un cereale pregiato e versatile, nativo delle alte terre dell’Etiopia e dell’Eritrea. Nonostante le sue dimensioni impercettibili, con un diametro di appena 0,8 millimetri, il teff si distingue per la sua straordinaria ricchezza di nutrienti essenziali, conferendogli una posizione di rilievo nell’alimentazione globale. Servono ben 150 semi di teff per eguagliare la dimensione di un chicco di grano, e questa caratteristica rende impossibile separare il germe dalla buccia, permettendo al seme di mantenere un elevatissimo contenuto di fibre durante la macinazione. Esistono due varietà principali di teff: bianco e rosso. Il teff bianco è considerato più pregiato e produce una farina più chiara e delicata, mentre il teff rosso ha un sapore più intenso e una farina di colore più scuro. Da poco scoperto dagli occhi occidentali, questo superfood privo di glutine sta rapidamente guadagnando popolarità grazie alle sue virtù salutari e al suo profilo gustativo delicato. Rivelandosi un prezioso alleato per atleti, celiaci, diabetici e amanti della cucina sana, il teff si presta a una vasta gamma di preparazioni culinarie, promettendo di arricchire e soddisfare i palati più esigenti.

Proprietà nutrizionali

Sebbene sia il cereale più piccolo al mondo, il teff offre numerosi benefici per la salute. Il teff è naturalmente privo di glutine, rendendolo ideale per i celiaci. Il suo alto contenuto di fibre favorisce la regolarità intestinale e aiuta a prevenire le infiammazioni del colon. Inoltre, aiutano a controllare l’appetito e a mantenere la sazietà, rendendolo utile per la gestione del peso. Grazie ai carboidrati complessi, il teff ha un basso indice glicemico, adatto anche ai diabetici e a chi desidera mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. È inoltre una fonte eccellente di proteine e aminoacidi essenziali, con circa 7 grammi di proteine per una porzione di 50 grammi.

Dal punto di vista dei minerali, questo minuscolo cereale è particolarmente ricco di calcio, ferro, magnesio, fosforo, rame e manganese. Questi nutrienti sono essenziali per la salute delle ossa, la produzione di energia e il supporto del sistema immunitario. Grazie alla sua alta concentrazione di proteine e rame, aiuta a combattere la stanchezza e lo stress. Le vitamine presenti nel teff, come la tiamina, la niacina e la vitamina B6, contribuiscono al corretto funzionamento del metabolismo energetico e del sistema nervoso.

Come si coltiva?

Il teff è un cereale molto adattabile, che cresce bene in una varietà di altitudini, dal livello del mare fino a 3.200 metri, con i migliori risultati tra i 1.800 e i 2.100 metri. Ha bisogno di una quantità moderata di pioggia durante la stagione di crescita e di temperature miti, tipiche delle regioni montuose dell’Etiopia e dell’Eritrea. Il teff è resistente alla siccità e può rigenerarsi rapidamente, ma anche a molte malattie e parassiti, e spesso non richiede pesticidi. Tuttavia, in condizioni molto umide, può essere colpito da funghi e altre infezioni. La raccolta deve essere fatta con cura per evitare la perdita dei piccoli semi, ma una volta raccolto, il teff è molto resistente e può essere conservato a lungo.

Utilizzo in cucina

Il teff può essere utilizzato in vari modi in cucina, sia in forma di semi che di farina. I granelli di teff crudi possono essere mangiati al naturale o usati come sostituti di semi e noci in diverse ricette. Il loro delicato gusto di noce e il sapore leggermente dolce li rendono molto apprezzati. Più scuro è il seme, più deciso è il suo sapore.

Quando cotto, il teff è un ottimo addensante per zuppe e stufati, e si abbina bene ai legumi come fagioli e ceci. La farina di teff, invece, è ideale per la preparazione di dolci come biscotti, torte e pancakes, oltre a ricette salate come pizza, grissini e muffin. È anche l’ingrediente principale dell’injera, il tradizionale pane etiope che ha una consistenza spugnosa e un sapore leggermente acidulo. Invece non è adatto per il nostro pane o la pasta.

Dove si può acquistare? E quanto costa il teff?

Ma dove si può acquistare? Il teff è reperibile principalmente nei supermercati sotto forma di farina, ma può essere trovato anche in negozi specializzati in prodotti naturali e online. ll prezzo al dettaglio varia solitamente tra i 5 e i 10 euro al chilo, a seconda del paese e del rivenditore. In Etiopia, dove il teff rappresenta un alimento fondamentale, il prezzo tende ad essere significativamente più basso.

Commenta