Condividi

TEFAF 2020: Trinity Fine Art (Carlo Orsi)

TEFAF 2020: Trinity Fine Art (Carlo Orsi)

Trinity Fine Art London, specialista in dipinti antichi europei e dipinti, sculture e opere d’arte del XIX secolo dal XV al XIX secolo, sará presente al TEFAF, la fiera d’arte e antiquariato leader a livello mondiale, al Maastricht Exhibition & Congress Center (MECC), dal 5 al 15 marzo 2020, stand 379.

Protagonista principale nell’evoluzione dello stile rococò, Sebastiano Ricci rivitalizzò la pittura veneziana all’inizio del 18 ° secolo, attingendo all’opera luminosa e dai colori vivaci del suo predecessore Paolo Veronese e combinandola con il suo stile più libero e spontaneo. Per questo motivo, è stato molto ricercato da collezionisti e intenditori in tutta Europa, e la domanda per il suo lavoro è stata accresciuta dai suoi lunghi viaggi in tutta Italia e all’estero.

L’attuale opera monumentale, che è stata riscoperta dopo essere stata persa per 60 anni, può essere datata al 1700, momento in cui l’opera di Ricci mostrava una stretta affinità con quella del pittore genovese Alessandro Magnasco. Mostra Ricci al culmine dei suoi poteri compositivi e come colorista in questa rappresentazione della storia dei Lapiti e dei Centauri tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, che fu una scelta popolare dal Rinascimento in poi sia per gli artisti che per i loro sostenitori umanisti poiché simboleggiava sia la vittoria della civiltà sulla barbarie che l’intelletto trionfano sulla lussuria. Il presente dipinto raffigura il momento in cui la battaglia si accende tra i Lapiti, una leggendaria tribù greca, e i Centauri, una razza mitologica di creature metà umane e metà equine. L’alterco si verifica durante la festa nuziale di Pirithous, Re dei Lapiths, che per favorire buoni rapporti con i centauri li aveva invitati alla festa per celebrare il suo fidanzamento con Ippodamia. Alcuni centauri, si ubriacarono alla festa di nozze, e quando la sposa fu presentata per salutare gli ospiti, eccitò così l’eurytion del centauro ubriaco che balzò in piedi e tentò di portarla via, il che incitò tutti gli altri centauri a fare altrettanto iniziando così la battaglia tra loro e gli oltraggiati Lapiths.

Le figure si rincorrono e si pugnalano a vicenda con tutto ciò che viene a portata di mano, usando recipienti di vino e utensili della festa, la cui tavola è ancora posata, è mostrato sullo sfondo. Emozioni drammatiche e movimenti violenti sono raffigurati nella massa scorciata di figure caotiche e semi-vestite che lottano caoticamente in mezzo alle quali, un occhio è guidato dai montanti e dalle diagonali formate dalle braccia e dai corpi dei combattenti. I colori luminosi usati sono tipicamente veneziani nella loro brillantezza con una pennellata tremolante così spesso vista nella pittura veneziana, i rossi brillanti guidano l’occhio nella composizione e il bianco dei corpi dei centauri, gli arti e la statuaria di sfondo ci conducono a uno skyscape brillantemente illuminato in contrasto con la lotta del chiaroscuro in basso che aggiunge drammaticità e profondità alla scena.

Nel 1880, il celebre pittore accademico francese Jean-Léon Gérôme iniziò una serie di immagini di animali con leoni, tigri e altri grandi felini. Il numero impressionante di queste opere prodotte nel corso dei prossimi due decenni le stabilisce come un sottogenere importante all’interno dell’opera dell’artista, con significato storico e personale sia artistico. Il presente dipinto è uno schizzo ad olio di un’opera finita, dipinto nel 1883 in dono a sua figlia e ora al Milwaukee Art Museum e serve come esempio istruttivo del rigoroso metodo di lavoro dell’artista, le sue inaspettatamente “moderne” indagini sul colore e luce.

I ricchi collezionisti europei hanno trovato molto da ammirare in queste opere esotiche e vagamente orientaliste, tra cui un aumento delle emozioni, un piacevole brivido e una fuga momentanea dalle loro moderne vite urbane. Furono visti come simbolici della battaglia tra civiltà e ferocia, Oriente e Occidente e in questo contesto carico, la pittura di Gerome diventa una pittura simbolica della storia, in particolare una dichiarazione politica in cui Napoleone affronta il suo destino esiliato.
Ciò che è interessante è anche il confronto con il lavoro dello stesso soggetto del pittore tedesco Otto Friedrich Georgi: isolando e allargando il leone maschio, eliminando tutti i segni della presenza umana e animando il paesaggio desolato attraverso vigorose pennellate, Gérôme alza la composizione dalla meditazione storica e descrittiva a una ininterrotta meditazione sulla gloria della natura e uno studio straordinariamente all’avanguardia del colore, del clima e della luce.

Il dio del fiume è un’importante aggiunta al corpus di opere di “Unruly Children“, un artista anonimo manierista al quale gli studiosi hanno attribuito dodici pezzi simili, tutti con Bacco e un dio del fiume.
Il Maestro fu attivo a Firenze nella prima metà del XVI secolo, probabilmente stretto collaboratore di Niccolò Tribolo ma stilisticamente vicino a Michelangelo e Giovan Francesco Rustici. Si specializzò nelle sculture in terracotta di piccole dimensioni, un genere nato nella prima metà del XV secolo a Firenze e pionieristico da Lorenzo Ghiberti, poiché l’uso dell’argilla era centrale nella produzione di bronzi e poteva anche essere modellato per replicare immagini che quando venivano sparate, dipinte e dorato, ha fornito un’alternativa economica a materiali più costosi, come marmo e bronzo.

Queste piccole sculture non erano intese come preparatorie per opere più grandi, ma invece furono raccolte da un piccolo cerchio di intenditori che le volevano per il loro valore decorativo. Per questo motivo, sono stati spesso presi direttamente dall’antico, ma in questo caso particolare l’iconografia è completamente nuova. Tuttavia, questa composizione evoca celebri prototipi contemporanei come le figure reclinate di Michelangelo delle Ore del giorno nella Nuova Sagrestia di San Lorenzo a Firenze eseguite nel 1524 e 1531. Il Dio del fiume deve essere collocato in questa stessa struttura cronologica e circolo artistico.

Oltre alle prove stilistiche, esiste un atto notarile datato 1523, che registra la valutazione effettuata dai citati Tribolo e Rustici, su quattro sculture di Sandro di Lorenzo, con cui il Maestro dei bambini indisciplinati, è ora in fase di identificazione. Tra queste sculture vi è un Bacco, la cui descrizione dettagliata e misure nei documenti notarili si avvicinano strettamente al pendente della scultura attuale, così come le altre due raffigurazioni conosciute dello stesso soggetto con la stessa mano.

Maggiori informazioni https://www.trinityfineart.com/

https://www.masterartvr.com/vtour/3829#profile

Commenta