La moneta giapponese sale contro dollaro dopo la decisione del governo Abe di ridurre l’imposta sulle società - Il prezzo del greggio WTI segna 53,6 $/b - A 57,1 il Brent.
La forza del dollaro spinge al ribasso sia yen (che passa quota 120) che euro (a 1,222) - Anche l’oro risente della buona salute del biglietto verde, e cade a 1179 $/oncia.
La Borsa cinese, che anche ieri ha tenuto alte le quotazioni, sta correggendo leggermente, mentre il Nikkei ha beneficiato di un modesto deprezzamento dello yen
Lo yen si è nettamente rafforzato e quota 117,2 contro dollaro, contribuendo alla cattiva performance del Nikkei
Il dollaro sale contro tutti e specialmente contro la rupia indonesiana e contro il dollaro australiano - L’euro è di poco più debole, a 1,24.
Mercati al livello più basso da sei settimane - Il dollaro cede un poco sia contro yen (118,3) che contro euro (1,244).
I mercati azionari, oltre alle vicende di Pechino, sono preoccupati anche di un possibile ritorno della crisi greca - In Cina i dati sui prezzi interni fanno temere la deflazione.
Il dollaro si rafforza sensibilmente sullo yen e sull'euro - La moneta americana stabilisce il massimo da oltre 2 anni e mezzo nei confronti dell'euro - Record anche nello scambio con lo yen - La moneta giapponese soffre il taglio…
Brusca frenata dei titoli giapponesi - Lo yen ha ripreso forza e il calo dei prezzi del greggio hanno pesato sull’andamento degli energetici.
Un contributo al clima rasserenato è stato dato dalla banca centrale cinese, che è intervenuta iniettando liquidità, e confermando quindi la postura espansiva della politica monetaria.
Il dollaro si rafforza su yen e oro (che cala a 1179 $/oncia) ma non contro euro, che sale, nel primo pomeriggio giapponese, a 1,255.
L’euro è leggermente più forte, a 1,252 dollari, e, contro yen, tocca il livello più alto da sei anni a questa parte (146,9).
Nel terzo trimestre il Pil giapponese ha registrato -0,4% rispetto ad aprile-giugno e addirittura -1,6% su base annua - La debolezza è però anomala.
Sale Tokyo, giù Shanghai: prese di profitto alla vigilia dell’inaugurazione del collegamento con Hong Kong - L’indice cinese quest’anno è salito del 17%.
Il premier Xi Jinping ha pronunciato un ottimistico e distensivo discorso all’Apec, dettagliando di quanto la crescita dell’economia cinese sarà di supporto all’economia mondiale
La conferma della tenuta dell’economia Usa ha dato le ali al dollaro, che supera quota 115 contro yen e fa scendere l’euro a 1,238.
La Banca centrale giapponese incrementerà la base monetaria di altri 10mila-20mila miliardi di yen l'anno, a circa 80mila miliardi di yen (pari 583 miliardi di euro), ampliando anche il programma di acquisto asset - L'obiettivo dell' inflazione al 2% nel…
Secondo un sondaggio Reuters, infatti, dopo che lo yen ha riguadagnato terreno a quota 106, le attese che la Fed americana posponga il rialzo dei tassi d’interesse potrebbe generare nuova debolezza nello yen.
Il Nikkei chiude in rialzo del 3,84%, Topix +4% - A innescare gli acquisti sul listino giapponese sono state la performance positiva di Wall Street in scia ai dati macro pubblicati venerdì negli Usa e la debolezza dello yen, che…
Lo yen è risultato in crescita dello 0,2% a 108.65 sul dollaro Usa dopo un giorno di vacanza per la Borsa giapponese - Dati contrastanti sul fronte della manifattura a livello globale e i piani americani di limitare accordi aziendali…
REPORT INTESA SANPAOLO - Quanto meno la Fed vorrà segnalare l’avvicinarsi del primo rialzo dei tassi, tanto maggiore è la probabilità che il cambio euro-dollaro si riaffacci a quota 1,30 - La sterlina si sta lentamente riprendendo - Dopo un…
In Cina i prezzi al consumo registrano una dinamica del 2% sull’anno ad agosto: un rallentamento che fa pensare a un indebolimento della domanda che a sua volta – ritengono i mercati – spingerà a misure di sostegno, monetarie e…
I listini sono stati sostenuti dal dollaro forte, con lo yen ai minimi da ottobre 2008 nei confronti del biglietto verde - A spingere il mercato anche il balzo delle azioni di Softbank (+4,5%) in vista del debutto a Wall…
Si tratta della quarta giornata di regressi per i mercati asiatici e l’indice è al livello più basso dal 14 agosto - Gli analisti tuttavia considerano la situazione di mercato un consolidamento dopo i recenti rally
Lo yen è tornato sopra quota 105 contro dollaro, riprendendo i livelli di due giorni fa - I mercati azionari hanno preferito incamerare i profitti della recente ascesa.
La moneta giapponese si è avvicinata a quota 105 contro dollaro (segna 104,8 verso la fine della giornata) e Tokyo è salita nettamente: il Nikkei guadagna l’1,4% e il Topix l’1,2%.
Le dichiarazioni rassicuranti di Putin sul conflitto ucraino sono prese con una certa dose di scetticismo, ma per il momento hanno allentato le preoccupazioni dei mercati - Gli investitori hanno così spostato l’attenzione sull’andamento dei profitti, che hanno riservato sorprese…
SCENARI FINANZIARI D'ESTATE con le opinioni di Gianluca Verzelli (Banca Akros), Paolo Balice (Aiaf), Antonio Tognoli (Integrae Sim) e Claudia Segre (Assiom Forex) - La crisi della banca portoghese induce alla prudenza e a restare liquidi dopo un lungo rally…
L’euro si è leggermente deprezzato, appena sotto 1,36 mentre lo yen si rafforza ancora a 101,25 contro dollaro. L’oro mantiene i guadagni – sono ormai cinque settimane che chiude in rialzo – e quota 1338 $/oncia. Il petrolio guadagna qualcosa,…
Le previsioni di un aumento meno lontano dei tassi americani ha rafforzato il dollaro, che quota 1,358 contro euro e 102,1 contro yen - Anche l’oro è sceso, a 1317 $/oncia e il petrolio è stabile sui livelli di venerdì,…
L’euro si è mosso di poco, a 1,344, mentre l’oro perde ancora terreno a 1268 dollari/oncia - Il petrolio è poco variato, a 106,4 $/b (WTI) - I futures azionari su New York sono leggermente positivi.
Sullo yen, malgrado la buona tenuta di questi giorni, si allunga l’ombra della diversificazione degli stock del Fondo pensione pubblico, che contempla acquisti di bond e azioni non giapponesi.
L'istituto centrale ha anche migliorato la propria previsione della spesa per investimenti (capex) - Il governatore Haruhiko Kuroda ha ribadito il proprio ottimismo sulla possibilità di centrare l'obiettivo di un'inflazione al 2% entro un anno.
Al termine degli scambi l'indice Nikkei dei titoli guida è salito dello 0,25%, a 14,199.59 punti, mentre il più ampio Topix ha guadagnato lo 0,47%, a 1.165,51 punti.
Il Nikkei ha chiuso in ribasso del 2,93%, a 14.033,45 punti - L'indice Topix si è fermato a 1.152,01 punti, facendo registrare un calo del 2,58% - Ha pesato sui listini nipponici anche la chiusura negativa di Wall Street, dove…
L’euro si è rafforzato e quota 1,386 mentre si avvicina la conferma del quarto taglio nello stimolo monetario della Fed - Lo yen è stabile, intorno a 102,5. Gli Hedge fund hanno per la seconda volta sbagliato sul cambio del…
Il mercato è stato appesantito dalle perdite di Wall Street e da una serie di deludenti stime societarie - Intanto, le tensioni in Ucraina hanno spinto lo yen al rialzo, anche se i volumi di scambio rimangono bassi.
L’oro ha passato nuovamente la soglia dei 1300 $/oncia e quota 1304, mentre il petrolio Wti nero registra 191 $/b, 109,8 il Brent - L’euro è stabile a 1,382 contro dollaro e lo yen si è leggermente rafforzato, a 102,2.
I mercati asiatici sono cresciuti in un giorno in cui l’azionario Usa ha realizzato il più lungo periodo con il segno positivo dallo scorso ottobre e lo yen ha esteso le perdite, migliorando l’outlook per le aziende esportatrici nipponiche.
Le cause principali della flessione sono due: l'influenza negativa di Wall Street e la rimonta dello yen sul dollaro - I broker ritengono comunque che i titoli si riprenderanno rapidamente per la speculazione sulle nuove misure monetarie in arrivo
Anche le valute dei mercati emergenti e le commodity sono calate, a causa di una nuova svendita di titoli tecnologici Usa che ha mostrato un indebolimento della domanda di asset rischiosi.
L'aumento della base monetaria continuerà a viaggiare al ritmo di 60-70mila miliardi di yen l'anno - L’indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso dell’1,36%, a quota 14.606,88 punti - Hanno pesato sul mercato anche le perdite sui…
Esportazioni e industria turistica sono in pesante regresso nella Corea del Sud, e la ragione è da ricercarsi nella debolezza della valuta nipponica nei confronti dello won.
Le borse asiatiche hanno continuato ad avanzare, guidando l’indice regionale verso il suo rally più duraturo da inizio anno - Lo yen ha viaggiato sui livelli minimi degli ultimi due mesi, mentre il sudcoreano won guadagnava terreno per il sesto…
L'indice Topix, che comprende le aziende con più di 1.700 dipendenti, ha chiuso in rialzo dello 0,41% - In chiusura il dollaro valeva circa 102,20 yen mentre l'euro era scambiato a 14i yen.
La crisi ucraina fa scattare i tipici strumenti difensivi degli investitori e spinge la domanda sulle valute di Giappone e Svizzera - Lo yen sale al livello più alto da oltre un mese rispetto al dollaro e il franco svizzero…
La revisione verso l’alto della crescita mondiale (prima dalla World Bank e fra poco dal Fmi) sta confortando i mercati e il dollaro si è rafforzato sia contro yen (104,7) che contro euro (1,362).
Tempo di prese di profitto sui listini asiatici, con l'indice MSCI Asia Pacific che segna un calo dell'1% - Rimbalzano yen e oro, dopo il forte deprezzamento egli ultimi tempi.