A lanciare la notizia di una nuova voluntary disclosure o sanatoria sui contanti e i valori non dichiarati al fisco, in gran parte nascosti nelle cassette di sicurezza delle banche è il Corriere della Sera. Il viceministro Leo però prende…
Lo ha detto il procuratore di Milano, Francesco Greco, sottolineando che la regione è "di gran lunga al primo posto per la voluntary disclosure, con il 47-48% del totale nazionale, seguita da Piemonte ed Emilia Romagna"
La proposta, consegnata dalla Lega al Tesoro, prevede di regolarizzare i contanti detenuti all’estero e i beni custoditi nelle cassette di sicurezza a fronte del pagamento di un’imposta forfettaria pari al 15-20% - Non soldo: i soldi emersi o rimpatriati…
Si tratterebbe per lo più di persone fisiche, soggetti che avrebbero potuto aderire alla voluntary disclosure ma (finora) hanno scelto di non farlo
Il provvedimento collegato alla manovra diventa legge con il via libera definitivo del Senato - Novità in arrivo su cartelle esattoriali, voluntary disclosure, fatturazione elettronica, studi di settore e molto altro ancora.
Ecco le principali misure contenute nel decreto fiscale collegato alla manovra che ieri ha ottenuto il primo via libera dall'Aula di Montecitorio e passa ora al Senato - Interventi in arrivo anche su studi di settore e spesometro
Si può aderire fino al 31 luglio - Due le grandi novità: i contanti nelle cassette di sicurezza e l'autotassazione - Faro dei Comuni su chi si trasferisce all'estero.
“Non è assolutamente un condono”, sottolinea il ministro Padoan - La misura dovrebbe essere esclusivamente fiscale: non ci sarebbe alcuno scudo per eventuali reati penali collegati al denaro
La nuova edizione della procedura per il rientro dei capitali potrebbe partire a luglio e il gettito recuperato potrebbe servire per anticipare l'intervento sull'Irpef - Quanto alla riscossione, l'obiettivo principale è cancellare il brand Equitalia e garantire margini di manovra…
Il premier Matteo Renzi annuncia che il Governo sta riorganizzando tutto il sistema delle agenzie fiscali e che entro due anni scomparirà l'odiata Equitalia e che l'anno prossimo scenderanno le tasse per il ceto medio, anche se resta da decidere…
Il Premier apre a una nuova procedura per l’emersione dei capitali detenuti all’estero: "Secondo me la rifaremo, c’è uno spazio per poterci lavorare ancora" - Nel 2015 la voluntary ha portato nelle casse dello Stato circa 3,8 miliardi di euro.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello (allegato in pdf) con cui i contribuenti possono chiedere l'invio degli atti alla casella Pec dei professionisti che li assistono - Dal Fisco arrivano anche le istruzioni per la compilazione e le specifiche…
3,4 miliardi il gettito previsto dal Governo dalla Voluntary disclosure, ma la procedura chiusa lo scorso 30 novembre ha superato le attese: quasi 130mila adesioni grazie alle quali il Fisco recupera oltre 4 miliardi di euro. - La maggior parte…
Secondo alcune indiscrezioni, il Tesoro starebbe ragionando sulla possibilità di trasformare la voluntary in una possibilità permanente - La nuova operazione potrebbe vedere la luce già nel febbraio 2016
I termini per l'adesione alla procedura sono scaduti il 30 novembre - Il Tesoro precisa che "il gettito effettivo sarà determinato all'esito dell'attività di accertamento".
Voto favorevole alla fiducia posta dal Governo sul provvedimento - Il termine per la presentazione dell’istanza di adesione è stato prorogato con il decreto dal 30 settembre al 30 novembre.
CONVEGNO BANCA GENERALI - Fin qui sono state presentate 79mila istanze di adesione, per un gettito di 3,2 miliardi ai primi di novembre: solo dalla Lombardia sono arrivate 40mila richieste e un incasso per lo Stato di 1,8 miliardi -…
Sono molte le scadenze fiscali da tenere a mente questo mese: in agenda anche la quarta rata del Canone Rai e le richieste di rimborso Iva.
Il sottosegretario all'Economia Zanetti ha chiarito che il termine per presentare la documentazione da allegare all'istanza slitta al 30 dicembre "per tutti: anche per chi ha presentato istanza prima del 30 settembre".
Secondo l'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, "le istanze fin qui pervenute, moltiplicate per 5 anni, rappresenteranno 350mila controlli da fare l’anno prossimo"
Il Governo ha dato il via libera questa mattina a due provvedimenti: il primo proroga a fine anno dei termini della voluntary disclosure e stop all'aumento delle accise sulla benzina, l’altro riguarda gli enti locali.
Il Consiglio dei ministri non ha approvato la proroga della voluntary disclosure: se ne riparla martedì, ma rimane la volontà politica di vararla - Le ipotesi prevedono lo slittamento dell’istanza di adesione dal 30 settembre al 30 novembre, mentre l’ultimo…
A coloro che necessiteranno di più tempo per reperire e inviare la documentazione, verranno dunque concessi 30 giorni in più, che saranno conteggiati al massimo a partire dal 30 settembre, ultimo giorno utile per iscriversi alla procedura.