Nell'immediato dopoguerra, ai tempi della rinascita agricola dei Castelli Romani, un lungimirante gruppo di 18 produttori decise di preservare la tradizione dei vini Frascati tutelandoli dalle imitazioni farlocche
Dalla riforma agricola del Regno di Napoli la storia dei Mastroberardino documentata in un avvincente percorso che ha portato la Dinasty irpina a essere protagonista sui mercati internazionali. La vicenda della nave fantasma verso Buenos Aires...
Una alleanza enoica 'benedetta' da un nome che fa grande nel mondo il vino italiano, Incisa della Rocchetta, e ideata per valorizzare l'Orvieto Classico.
Per Marco Capitoni i suoi vini sono "dono della natura e del territorio", vinifica in anfore di terracotta toscana e confronta la manualità con le conoscenze moderne
Il Consorzio astigiano punta a rafforzare la propria presenza in un mercato che già assorbe i 2/3 di tutta la produzione
A Boccadigabbia in provincia di Macerata viene prodotto un Cabernet Sauvignon in una vigna appartenuta fino a 60 anni fa al principe Luigi Girolamo Napoleone.
300 cantine con 2500 etichette animano la manifestazione a Castel dell'Ovo che richiama buyers anche dall'estero. In apertura la terza edizione del “Napoli Wine Challenge
Federica Camerani, 30 anni e la madre Mariella hanno avviato un progetto di coltura biodinamica riproponendo antichi metodi di lavorazione dei monaci nella zona
Una ricerca presentata al Vinitaly attesta che le vendite di vini bioloigici, biodinamici e naturali sono aumentate del 18 per cento rispetto all'anno scorso. Coldiretti e Federbio firmano il primo patto "salva-bio"
Verona da oggi al 10 capitale mondiale del Vino. 4000 espositori in rappresentanza dei cinque continenti. L'Italia assoluta protagonista. Il Premio internazionale a Ornellaia. Danese, 100 milioni di investimenti
Torna l'appuntamento con i grandi chef stellati sul magazine di FIRSTonline dedicato al mondo del cibo: questo weekend è il turno dell'ischitano Nino Di Costanzo, due stelle Michelin, che propone una pasta ai cinque pomodori.
Un antico castello di famiglia e 50 ettari di vigneto hanno attirato la Bella Helene ad occuparsi di vini e a decidere di abbandonare il mondo delle produzioni cinematografiche. Produzione: 1 milione di bottiglie tutte naturali
L'indagine curata da Mediobanca evidenzia che il 2018 è stato un anno record per fatturato e profitti del vino Made in Italy - Nella top 10 si segnalano 5 società venete ma primeggiano anche la Toscana, la Sicilia, L'Abruzzo e…
Salvaguardata l'area del Prosecco, la più vasta in Europa che abbia messo al bando il pericoloso diserbante. La misura è più severa delle legislazioni italiane ed europee che consentono ancora l'uso sia pur in quantità controllate in agricoltura
L'Industry Book 2019 di Unicredit fa una fotografia dell'industria vinicola italiana - Fatturato da record, export in forte crescita, consumi in rialzo - Ecco i risultati di uno dei settori che traina il Made in Italy nel mondo
Prosecco Asti e Franciacorta battono tutti i record di vendite. In Gran Bretagna i maggiori estimatori delle bollicine italiane . Seguono Stai Uniti e Germania.
Una azienda al femminile gestita dal 2006 da quattro sorelle e dalla madre produce vini di qualità. E ora nella patria dell'Ornellaia lancia le prime bollicine, un rosa frizzante primo vino "ancestrale".
In Italia i vini in rosa sono ancora poco diffusi, rappresentano solo il 6% del mercato. Ma l'obiettivo è l'estero dove si consumano ogni anno 24 milioni di ettolitri di Rosati e la Francia detta legge. Intanto quelli italiani iniziamo…
Dai terreni appartenuti un tempo ai conti della Gherardesca nasce oggi un Bolgheri doc rosso che racchiude tutti i profumi della terra amata da Carducci
Tempo di Pasqua e tempo di pastiera: su First&food la ricetta della famosa pasticceria napoletana Scaturchio - Ma anche il ritornoo del vino che il grandissimo Leonardo da Vinci produceva nella sua vigna di Milano
Dagli scavi effettuati nell'antica vigna che fu donata da Ludovico il Moro a Leonardo da Vinci, Luca Maroni in collaborazione con il prof. Attilio Scienza e l'Università Agraria di Milano ha recuperato le antiche radici dei vigneti dell'artista. I vigneti…
Scatta domenica 24 marzo la terza edizione consecutiva di Ski&Wine, l'appuntamento enogastronomico ad alta quota al quale partecipano 9 cantine e 12 rifugi Marmolada.
Parte dall'azienda vinicola dei colli euganei una iniziativa di solidarietà per l'infanzia abbandonata in India con il celebre Sandolkan cinematografico
La banca sosterrà con 20 milioni complessivi lo sviluppo dell’azienda vitivinicola veneta, che produce tra gli altri il prestigioso Amarone della Valpolicella Classico.
Sulle colline del Tuscolo negli inaccessibili terreni di un Convento degli eremiti Camaldolesi c'è un vigneto, protetto da un bosco, da cui si ricava un Frascati Superiore DOCG di eccellenza
Il Consorzio del Morellino si concentra sull'export e i nuovi mercati. La Docg ha aperto un promettente capitolo sull'invecchiamento.
A 30 km dal mare la tradizione gastronomica piemontese incontra la storia e i sapori dell'antica Repubblica di Genova: etichetta DOGC, il Gavi è uno dei primi OGM Free al mondo, con la vocazione per l'export.
I programmi dei corsi di formazione per Sommelier del Vino e Sommelier dell'Olio adeguano tecniche e conoscenze alle nuove esigenze enogastronomiche.
Parte da Malvito nel 1969 l'avventura di Roberto Mirabelli che fondendo tradizione e innovazione ha portato i vini della sua Calabria alla ribalta nazionale.
Arianna Fioravanti porta idee innovative nella cantina di famiglia Palagetto. 50 ettari di vigneto convertiti a biologico e adesione ai modelli di agricoltura sostenibile
La "riscoperta" promossa da Donatella Cinelli Colombini che ha rintracciato alcuni produttori. Il Foglia tonda verrà studiato come possibile partner del Sangiovese
un vino elegante e prestigioso nato da una passeggiata nei prati di una grande villa sopra Verona, riattata da un antico monastero del '600.
Dal 17 al 19 marzo i player del mercato mondiale confluiranno nella città tedesca per incontrare 74.000 espositori di tutti i continenti. L’Italia con 1.700 espositori è il Paese maggiormente rappresentato. Attesi oltre 700.000 visitatori
Ci sono moltre aspettative da parte dei produttori italiani di vino DOC nei confronti delle novità che le elezioni europee potranno produrre in campo economico e sul fronte degli scambi commerciali. Un settore da 8,3 miliardi di euro alla produzione…
Il magazine di FIRSTonline dedicato al Food presenta la storia dello chef laziale Antonello Colonna e la sua ricetta bucatini alle guanciole di merluzzo e pecorino - Ecco il resto del... menù.
Basterà inquadrare l'etichetta con lo smartphone per sapere tutto del vino, dal grappolo d'uva alla bottiglia, e dell'azienda e i dati non sono falsificabili.
Un metodo classico audace, sinuoso e minerale per descrivere un territorio vulcanico ancora sconosciuto nel cuore dei colli euganei.
L'agenzia Usa decreta la vittoria del vino di Pantelleria, e in particolare dell'Integer di Marco De Bartoli annata 2016, in vetta alla Top 10 del 2018
Rosa e Antonio, una vita spesa a degustare e a raccontare il vino. Poi l’incontro con una collina viterbese e il progetto di riscoprire un terroir antico, facendo un vino nuovo e sorprendente.
Negli interscambi di vino tra il Vecchio continente e l'America spetta al nostro Paese il ruolo di punta di diamante
Le esportazioni di vino italiano in Germania stentano, Nomisma avvia uno studio su come promuovere i nostri prodotti fra i ristoranti tedeschi
Se la dovrà vedere con 62 concorrenti da tutto il mondo che dovranno dimostrare perfetta padronanza non solo dell’universo del vino, ma anche di birre, liquori, sakè, acqua, caffè, tè e gastronomia
In pochi anni l'azienda è riuscita a portare il Sangiovese alle sue massime espressioni gustative. Il nome del vino, il Raggio che brucia, si riferisce alla esposizione dei terreni dei vitigni, un omaggio alla natura
Il Consorzio delle DOC del FVG ricorda le vittime della Grande Guerra con un messaggio di pace. Le lettere degli agricoltori al fronte che istruivano le mogli su come portare avanti le coltivazioni delle viti
Gli spumanti italiani vivono un momento d'oro, l'export batte ogni record. In allegato l'elenco dei migliori spumanti segnalati dalla Guida Sparkle, regione per regione. First&Food seleziona il top del top in cinque etichette
Il presidente dei sommelier sottolinea come il vino sia diventato un patrimonio riconosciuto all'estero del Made in Italy e della nostra economia. Ma critica anche l'assenza di politiche di sostegno alla sua promozione. E auspica la diffusione di una cultura…
Nella tenuta Borgolano i ritmi della natura sono rigorosamente rispettati nella pratica di una viticoltura sostenibile a basso impatto ambientale. Un principio di umanizzazione dell'agricoltura che la Quaroni ha ereditato dal nonno. E i risultati si avvertono
L'omaggio delle quattro figlie Bortolomiol al padre Giuliano fondatore della famosa cantina di Prosecco di Valdobbiadene ma anche appassionato dei vini rossi toscani, un vino che porta il suo nome
Un'utile guida segnala, regione per regione, 900 etichette da tutta italia che garantiscono un vino di qualità alla portata di tutti, I wine bar, la novità di quest'anno dove accompagnare un snack rapido a un buon bicchiere di vino
Dall'amore di un nobile toscano per la terra e per la natura un vino che nasce da una azienda toscana che ha fatto della genuinità e del rispetto dell'ambiente la sua religiione.
Grande affermazione dei vini italiani, ben 19 entrano nella top 100 della prestigiosa rivista americana. Al terzo posto il Tenuta delle Terre Etna S. Lorenzo 2016
Il sardo Alessandro Dettori si è rivelato uno dei produttori più innovativi degli ultimi anni che si ispira solo a tradizione e territorio - La sua cantina è totalmente sotterranea - Il Tenores Romangia lgt è il vino più celebre…
Secondo i dati di Federvini, rispetto al 2017 si è registrato in Italia un incremento medio del 15%, con una produzione complessiva di 49,5 milioni di hl - Ecco i risultati regione per regione.
Dopo olio, vino e farina, la storica azienda umbra ha deciso di produrre anche la birra ma la vera avventura dell'intero progetto è stata la recente apertura di un birrificio con malteria
E’ lontano il brutto ricordo di un’Italia che produceva vini da taglio da fornire all’estero. Oggi siamo ai vertici mondiali non solo di produzione ma anche di qualità. Le nostre etichette vengono richieste da tutto il mondo. Lo conferma lo…
Una ricetta dello chef Paolo Rota del ristorante Tre Stelle Michelin "Da Vittorio" di Brusaporto, un grande vino consigliato dalla sommelier Daniela Scrobogna, la storia della Cotarella Dinasty, i maghi dell'enologia, i consigli dell'allergologo milanese Attilio Speciani e tanto altro…
Arianna Occhipinti, natural woman, è riuscita a produrre un vino biologico, il Frappato, realizzando un sogno perseguito fin dalla gioventù: fondere i caratteri della terra di Vittoria con lo spirito contadino che fa parte delle sue radici. E il risultato…
Riccardo e Franco Cotarella non sono solo due enologi ma due veri e propri maghi del vino che hanno contribuito a far uscire molte cantine italiane da una produzione tradizionale per lanciarle sul mercato a quotazioni stellari - Il grande…
Bere il Barbaresco Asili Riserva 2011, dell’azienda Falletto di Serralunga d’Alba, un vino prezioso sotto tutti i punti di vista, agli apici dell’eccellenza vinicola italiana, è come ripercorrere la storia, leggendaria, di Bruno Giacosa, un uomo innamorato della sua terra,…
Vola il vino italiano all’estero, i dati Istat relativi al primo quadrimestre 2018, attestano un forte incremento delle esportazioni dei nostri vini, facendo registrare un + 5,9 per cento rispetto all’analogo periodo del 2017. Un anno che si era concluso…
All'Accelerathon gli startupper si sono sfidati con progetti innovativi sul turismo enogastronomico spartendosi i 100.000 in palio. Esperienza Turistica, Marketing&Export e Territorio i temi su cui hanno lavorato.
Secondo Federvini, al momento nell'industria italiana del vino c’è un pesante sbilanciamento su alcuni mercati: "Serve più diversificazione non solo dal punto di vista geografico, ma anche da quello dei prodotti”
Gli spazi dell’ex fabbrica Pagnossin ospiteranno OpenDream Food, una due giorni (26 e 27 maggio) all’insegna del food, del vino e del turismo green
DAL BLOG DI ADVISEONLY - L’indice mondiale delle aziende vinicole è salito del 720% in meno di vent’anni, quasi il triplo dell'oro - Ma i titoli del settore non sono tutti uguali e il loro andamento è molto diverso -…
Al Vinitaly, UniCredit ha presentato l'Industry Book 2018, lo studio che conduce annualmente sulle tendenze, le dinamiche competitive e le prospettive di sviluppo e crescita del settore - Nel 2017 il fatturato è stimato in crescita del 2,7% grazie al…
Lo studio condotto dall'Area Studi Mediobanca analizza il settore vinicolo italiano e internazionale attraverso i bilanci aggregati del periodo 2012-2016: ottavo anno consecutivo di crescita, boom dell'export verso l'Asia ma Ue rimane principale mercato - Ben sette società hanno realizzato…
Nel 2017 le vendite di spumante all'estero sono ammontate a 1,3 miliardi di euro, con un aumento sul 2016 del 14% - All'estero i consumatori più appassionati di spumante italiano sono gli inglesi, seguiti da americani e tedeschi
Coordinato dall'ENEA, il progetto MED-GOLD ha come partner industriali tre leader mondiali: Barilla per la pasta, la spagnola DCoop per l'olio d'oliva e la portoghese Sogrape Vinhos per il vino - L'Unione europea lo ha finanziato con 5 milioni di euro.
La sfida è stata presentata a Roma nell’avveniristica “Lanterna” di Massimiliano Fuksas - L'obiettivo è andare oltre il tradizionale brindisi per le feste e adattarsi ad altri momenti di socializzazione, dall’aperitivo a tutto il pasto.
Grande offensiva promozionale delle "Famiglie dell'Amarone d'arte", un'associazione che riunisce tredici fra le più prestigiose cantine che rappresentano il Gotha della produzione di eccellenza dell'Amarone.
La cantina Tramin ha lanciato il vino Epokale della scuderia Gewurztraminer custodito dal 2009 in una miniera a 500 metri di profondità in Alto Adige e candidato ad essere uno dei migliori bianchi italiani - "Riposando con lentezza al silenzio…
Produzione complessiva in calo secondo le stime Coldiretti ma quest'anno l'Italia conquisterà il primato produttivo rispetto alla Francia. Anche Confagricoltura vede un'annata ottima per il vino con uve sane per le alte temperature. Le stime dal Franciacorta al Primitivo Manduria.…
I PRODUTTORI DE "IL PALATO ITALIANO " - Alex Berlinghieri affina il vino Nautilus, che produce con la sua Agricola Vallecamonica, sui fondali del Lago d'Iseo, a circa 40 metri di profondità e l'eccellenza del prodotto gli ha permesso di…
Il Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani si terrà il 21, 22 e 23 maggio prossimi a Napoli, nella prestigiosa sede di Castel dell'Ovo - Un fitto programma di incontri, degustazioni, presentazioni e workshop animeranno la tre giorni…
Nella brochure utilizzata per promuovere il vino pugliese alla 22esima edizione del ProWein di Düsseldorf (Germania) tenutasi dal 19 al 21 marzo, l’assessorato all’Agricoltura ha utilizzato come immagine di copertina una vigna di Santiago del Cile, ovviamente spacciata per terra…
Stando a un'analisi di Piazzetta Cuccia, dal 2001 l'indice di Borsa mondiale del settore vinicolo è cresciuto del 522%, contro il +121% delle Borse mondiali - Eppure, l'andamento del vino è deludente a Piazza Affari - Fra le società italiane,…
Maschio, età media 48 anni, prezzo medio pagato a bottiglia pari a 13 euro, con preferenza verso i vini rossi: questo l’identikit dell’acquirente di vino on-line in Italia, come evidenziato da uno studio realizzato da Wine Monitor Nomisma in collaborazione…
Anche quest'anno battute Francia e Spagna - Secondo uno studio della Coldiretti la raccolta di un grappolo alimenta opportunità di lavoro in ben 18 settori - Federdoc: "Mentre i consumi interni pro capite continuano a calare, prosegue la scalata ai…
Secondo la prestigiosa rivista il miglior vino di quest'anno è il Cabernet Sauvignon Napa Valley 2013 made in California - Il nostro Barbaresco Asili Riserva 2011 e il nostro Tignanello Antinori fra i primi dieci al mondo
DAll'ATLANTE di PROMETEIA - Le aziende alimentari italiane hanno saputo conquistare spazi sempre maggiori sui mercati internazionali e nel 2015 le vendite all'estero hanno superato la soglia record di 30 miliardi di euro (+6,6%) - L'ambasciatore nel mondo del Made…
Ecco l'analisi di Massimiliano Bruni (Sda Bocconi) pubblicato sul sito dell'università milanese. L'Italia è il primo produttore di vino al mondo per quantità, ma il prezzo medio delle esportazioni è la metà di quello francese (nel caso dello champagne, è…
"Nel mio Paese oggi c’è una classe media di 300milioni di persone che hanno voglia di acquistare prodotti di qualità e l’Italia questi prodotti li ha, deve solo imparare a venderli", ha detto il Ceo di Alibaba, Jack Ma, al…
Al premio “5 Star Wines” indetto in occasione del Vinitaly di Verona, l'Italia riscuote successi con vini bianchi, rossi, rosati e frizzanti.
La fiera internazionale dei vini e dei distillati (a Verona dal 10 al 13 aprile) avrà uno store dedicato su Amazon che è già operativo - Nel negozio online sarà possibile trovare oltre 500 cantine, 300 denominazioni e 700 vini…
L'osservatorio di Crif Ratings e Wine Monitor di Nomisma rileva la crescita dell'export (+5,3%) e della domanda interna (+1,8%) del settore - I tassi di default Basilea scendono al 3,9%, mentre le procedure di default pubbliche coinvolgono solo lo 0,5%…
Secondo un rapporto di Nomisma nel 2015 il valore dell'export francese è cresciuto del 7% su base annua, arrivando a quota 8,3 miliardi di euro, il 54% in più rispetto all'Italia - Italiani primi nei volumi di vino esportato -…
La sesta edizione dell'asta Ansuini presenta un catalogo di 450 bottiglie, divise in 170 lotti - Spiccano alcuni storici vini francesi, tra cui il Richebourg di Henri Jayer, ritenuto il più costoso al mondo - Nel catalogo anche un Magnum…
Secondo un’analisi di Mediobanca un investimento nel settore vinicolo è più redditizio del 160% rispetto a quello nel settore finanziario.
Il gruppo, inoltre, sta portando avanti le trattative per rilevare un'azienda nel cuore del Chianti - Non ha invece in progetto una quotazione a Piazza Affari, nonostante l'azienda che fa capo alla famiglia Frescobaldi partecipi al progetto Elite di Borsa…
Anche quest'anno il Wine Monitor di Nomisma conferma che l'85% dei vini frizzanti (spumanti, champagne e prosecchi) provengono da Italia, Spagna e Francia - Primato italiano per il quantitativo esportato ma le bollicine d'Oltralpe costano molto di più
Bibenda, la più autorevole guida del vino italiano diretta da Franco Maria Ricci, sbarca sul web in 98 Paesi di 5 continenti - I sommelier hanno degustato 25 mila vini - Tra i 10 migliori ci sono Derthona Timorasso Sterpi…
Non primeggiamo solo con il vino. Gli spumanti e i prosecchi italiani hanno conquistato i mercati internazionali, superando lo Champagne francese e garantendo all'Italia un export pari a 5 miliardi di euro l'anno. "Sparkle, la guida ai migliori spumanti secchi…
L'Organizzazione Internazionale del Vino conferma il primato mondiale dell'Italia nella produzione vinicola. Battuta la Francia 48,9 milioni di ettolitri a 47,4.
Nei primi 8 mesi del 2015 si registra la ripresa dell’export dall'Emisfero Sud del mondo vinicolo. A fronte dei dati negativi per Italia e Francia, infatti, i risultati dei Paesi del Nuovo Mondo sono stati molto positivi: Nuova Zelanda (+13%),…
Vinitaly ha organizzato e curato l'intero padiglione italiano alla manifestazione che si terrà tra il 18 e il 20 settembre a Shanghai - Il salone internazionale dedicato al vino sarà presente con 17 espositori e più di 150 etichette rappresentate.
Grazie al clima favorevole, il 2015 si annuncia come un anno di ripresa per la vendemmia italiana, dopo un 2014 di crisi - Secondo i dati di Confagricoltura, grazie all'aumento produttivo si dovrebbe arrivare fino a 7 milioni di tonnellate…
Si è aperto a Roma “Bererosa”, un evento dedicato ai vini rosati italiani - Nel 2013 il consumo totale di rosati fermi è stato di circa ventiquattro milioni di ettolitri, il 10% del vino bevuto nel mondo: una lenta inesorabile…
Altri due milioni di euro per nuovi vigneti a Montalcino, dove gli industriali del caffè possiedono la Mastrojanni, una delle aziende storiche del Brunello.
Al Vinitaly di Verona firmato il Protocollo di intesa con Mipaaf, eBay e Federdoc per tutelare i vini DOC e IGP sul web.
Secondo un'analisi di Coldiretti presentata al Vinitaly di Verona dall'inizio della crisi a oggi è sparito dalle tavole degli italiani un bicchiere di vino su cinque - Storico sorpasso dei consumi di vini Made in Italy all'estero rispetto a quelli…