Beni rifugio, per Goldman Sachs, banca d'affari Usa, la valuta giapponese "si presenta come una copertura più attraente per la visione al ribasso della crescita statunitense"
Arte Digitale offerta in valuta Etherum promossa da Christie's 3.0. Opere realizzate da proprie esperienze psichedeliche.
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI FEBBRAIO 2023 - La resilienza dell’economia mondiale si conferma? Europa ed America sono fuori dall’ombra della recessione? La Cina ritorna a essere locomotiva? Le Banche centrali vogliono tassi più alti: di quanto e per quanto tempo?…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI DICEMBRE 2022 - L’Italia – una volta tanto – fa meglio dell’Europa. Durerà? La Cina ha allentato la morsa del ‘Covid zero’. Basterà? I tassi scendono: ancora per quanto? I prezzi dell’energia si indeboliscono: è solo…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI NOVEMBRE 2022 - L’inflazione è davvero destinata a scendere? Bastano i profitti calanti a spiegare l’alta volatilità dei mercati? La recessione è arrivata in Europa; ce la farà l’America a evitarla? La Cina continuerà col ‘Covid…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI SETTEMBRE 2022 - Le difficoltà di leggere l’economia si vanno dissipando? Sì, nel senso che la recessione arriva davvero. Si potrà attenuarla? Con quali politiche? Quanto è serio il problema del gas? La (relativa) debolezza delle…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI AGOSTO 2022 - I dati – quantitativi e qualitativi – odorano di recessione, sia in America che in Europa. Perché, allora, i mercati non si angosciano più di tanto? Forse perché pensano che la debolezza dell’economia…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI GIUGNO 2022 - La Cina non è più la locomotiva dell’economia mondiale. Ce la faranno Usa ed Europa a evitare la recessione? L’inflazione non demorde, spinta dall’energia: il rallentamento dell’economia raffredderà anche i prezzi? Le Banche…
Le sanzioni finanziarie alla Russia aprono nuovi scenari nel mercato valutario che potrebbero portare a due sistemi monetari diversi, uno occidentale e uno cinese. L'ha spiegato Martin Wolf sul Financial Times, di cui pubblichiamo la versione italiana
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI APRILE 2022 - La guerra in Ucraina fa cadere la fiducia di famiglie e imprese, e l’inflazione fa salire i tassi: si avvicina la recessione? L’Europa farà davvero a meno del gas russo? Come differiscono le…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI DICEMBRE 2021 - La nuova variante del SARS-Cov-2, che non sarà l’ultima, sta costringendo i governi a prendere di petto i non vaccinati, diminuendo il rischio di altre chiusure. L’inflazione ha battuto più di un colpo,…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI OTTOBRE 2021 - Da una crisi anomala a una ripresa anomala frenata da una carenza anomala: la domanda c’è, manca l’offerta. E questa carenza calca la mano sia sul Pil che sull’inflazione. Cosa l’ha causata? Le…
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI GIUGNO 2021/4 - Perché i tassi scendono ancora in America? E anche in Europa malgrado la ripresa? E perché il dollaro è (relativamente) debole? Quando si arresterà l’incedere dei mercati azionari? Perché è crollato il Bitcoin?
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI MAGGIO 2021/4 - Perché i tassi calano in Usa e salgono in Europa? Perché risale lo spread BTp/Bund? Quali fattori stanno influenzando il cambio del dollaro? Le Borse continueranno a macinare record? L’oro fa prove di…
Questioni geopolitiche mettono sotto pressione la valuta di Taiwan e il rublo - Il mercato aspetta anche la pesante offerta di T-bond alle aste Usa - Accelerano gli acquisti della Bce
Ci saranno conseguenze su tassi e cambi dalla seconda ondata di Covid-19? E dall’esito delle elezioni presidenziali in Usa? Quali sono i fattori che hanno schiacciato su minimi storici i rendimenti del BTp? Cosa c’è dietro l’impennata dello yuan e…
Le politiche sono super espansive: ci dobbiamo preoccupare del debito pubblico? Perché l’euro si è mosso poco e lo yuan può rafforzarsi ancora. I tassi Usa scendono, ma vanno bene i tassi reali? Le Borse hanno recuperato in parte; ma…
Il report annuale di Invesco analizza le tendenze in corso sui mercati - Se i bond sovrani prediligono le obbligazioni, abbandonando le azioni, le banche centrali puntano su oro e renminbi - Ecco le principali tendenze
C'è uno spread insostenibile tra i tassi americani e quelli del resto del mondo e gli effetti sui rapporti di cambio non mancheranno di farsi sentire già ques'anno - Il dollaro è visto più debole
Il fondatore e numero uno di Kairos spiega in maniera semplice e comprensibile a tutti i principali errori da evitare per difendere il proprio proprio patrimonio quando si decidono investimenti finanziari e soprattutto quando i mercati si fanno sempre più…
Da “IL ROSSO E IL NERO” di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos – Per scegliere come impiegare i propri risparmi è decisivo l'orizzonte temporale: se è breve, conviene restare liquidi ma se è lungo convengono le obbligazioni - In questo…
Ieri, 8 maggio, la moneta argentina ha toccato un nuovo minimo sul dollaro nonostante i tre maxi rialzi dei tassi d'interesse effettuati la settimana scorsa - Macri si arrende e chiede 30 miliardi al Fondo Monetario.
I raid di Usa, Uk e Francia in Siria sollevano molte incertezze sui mercati finanziari e pongono di nuovo al centro della scena le materie prime e le valute - Solo gli investimenti socialmente responsabili contengono le perdite e vanno…
L'economista di Intesa Sanpaolo spiega le ragioni di fondo e i motivi speculativi alla base dell'indebolimento del dollaro sull'euro che va avanti, pressochè ininterrottamente, dall'inizio del 2017: ecco, punto per punto, quali sono
Le novità sui Bitcoin hanno zavorrato anche le altre valute digitali - A causare il crollo i timori su un generalizzato giro di vite sulle criptovalute da parte dei Governi dopo le minacce di Cina e Corea. Chiude Bitconnect, la…
DAL BLOG ADVISE ONLY - Euro sprint, Emergenti al top fra gli azionari, bond nelle retrovie: riassunto del 2017 in pochi numeri chiave che ci dicono chi ha fatto bene e chi no. E chi se l’è cavata, senza infamia…
Banca Generali e Saxo Bank annunciano di aver siglato un’intesa per la realizzazione di una partnership esclusiva nel trading online e nei servizi digitali - L’intesa ha l’obiettivo di offrire ai clienti l’accesso ad una innovativa piattaforma di trading evoluto,…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Gradualmente ma implacabilmente la Federal Reserve sta passando da una politica monetaria espansiva a una neutrale: "Questo non significa che è arrivato il momento di vendere tutto…
Gli eventi recenti a livello geopolitico hanno dissuaso molti investitori dal puntare sui mercati emergenti - Da Turchia a Brasile, passando per il Messico e l'India, tutte le criticità dei Paesi in crescita - Rischio politico e valute vanno a…
A CURA DI RUSSELL INVESTMENTS - Il quadro di lungo periodo per le valute e le obbligazioni in valuta locale dei mercati emergenti è positivo - Tre i fattori da valutare: valore, ciclo e sentiment.
REPORT UBS - Che cosa serve perché emerga un eventuale lato positivo della Brexit? Su scala globale, il referendum britannico ha riacceso il dibattito sui limiti della politica monetaria e nello stesso Regno Unito può rappresentare un’opportunità storica per migliorare…