La ricerca dell'Istituto Nielsen: negli ultimi tre mesi, oltre la metà degli acquirenti di smartphones negli Usa ha scelto apparecchi Android. Stabile l'iPhone (28% del mercato), a picco i Blackberry. Anche in Francia il sistema di Google ha superato quello…
L'indice americano S&p/Case Shiller composite-20 HPI con il segno negativo per il nono mese di fila.
La Securities and Exchange Commission, la Consob statunitense, sta valutando l'ipotesi di intentare una causa civile ai danni di Standard & Poor's. L'agenzia di rating è accusata di aver fornito valutazioni troppo generose sui derivati Cdo costruiti sui celebri mutui…
I nuovi aiuti alla Grecia slittano ancora ma l'idea di rafforzare il fondo salva-Stati sulla base delle proposte affiorate nell'ultimo G20 piace ai mercati - Le banche spingono Milano - Spread sotto 400pb e domani asta Bot- Commodities in calo…
Il piano sarebbe positivo sul rating sovrano degli Stati Uniti - Ma secondo l'agenzia di rating le possibilità di una sua realizzazione sono "estremamente basse"
Sono dati in linea con le attese degli analisti - Il prezzo di una casa è calato in media del 7,7% su base annua - Cresce intanto il livello delle scorte, a 6,6 mesi agli attuali ritmi di vendita
Borse in altalena, euro ai minimi, oro e commodities sotto tiro - In attesa di capire la fattibilità del piano da 3mila miliardi contro il default greco e in difesa dell'euro, i mercati vivono una settimana cruciale: giovedì il voto…
In relazione ai problemi europei, il segretario al Tesoro ha osservato che "ci vorranno anni prima che il Vecchio Continente riesca a creare una struttura fiscale comune, requisito fondamentale per regolare l'unione monetaria".
La settimana scorsa la riduzione è stata di 9mila unità, a quota 423mila - Gli analisti avevano predetto un calo leggermente più contentuto, di 8mila unità - Il numero totale dei lavoratori che ricevono sussidi è sceso a tre milioni…
Ben Bernanke presenta il suo piano "alla Kennedy" per rilanciare un'economia claudicante - I Repubblicani si oppongono duramente a nuove spese - Il livello dello scontro tra la Fed e il Partito dell'elefante raggiunge livelli senza precedenti.
Nel suo ultimo World Economic Outlook, l'istituzione di Washington rivede tutte le stime di crescita per il prossimo anno, ora molto più basse rispetto a quelle calcolate appena tre mesi fa - Preoccupano i dati su inflazione e occupazione.
Non solo tasse nel piano economico annunciato dal Presidente Obama: "Lavoro e sanità non si toccano, e non aggiungeranno un centesimo al deficit". Fredda la reazione dei mercati
Oggi l'annuncio del Presidente - L'aliquota fiscale minima per chi guadagna oltre un milione di dollari l'anno sarà portata al 35%, come quella pagata dalla classe media - L'obiettivo sarebbe di ridurre il deficit di altri tremila miliardi - La…
"E' un peccato, proprio ora che tutti dovrebbero lavorare assieme, per evitare dei rischi catastrofici per i mercati finanziari" - Queste le parole del segretario al Tesoro Usa dopo essere intervenuto, in modo del tutto inusuale, al vertice dell'Eurogruppo che…
Il sentiment dei consumatori è arrivato a valere 57,8 punti, in netta ripresa - Le transazioni con l'estero sono salite invece a 9,5 miliardi di euro - Bene i listini europei, soprattutto Francoforte.
L'indice core, che esclude i prezzi dei prodotti alimentari e di quelli energetici, è salito dello 0,2%. Le previsioni degli analisti avevano indicato per entrambi gli indici un rialzo dello 0,2%.
Lo comunica la Federal Reserve, che specifica come la capacità di utilizzazione degli impianti sia aumentata al 77,4%.
Le richieste hanno raggiunto quota 428mila, segnando il livello più alto dallo scorso 25 giugno. L'aumento ha superato decisamente le previsioni degli analisti che avevano indicato un rialzo di mille unità.
I dati del Dipartimento del Commercio: le vendite di nuove case invariate a 288mila unità, i consumi fermi al dato del mese di luglio (389,50 miliardi di dollari). Nessuna variazione neanche per i costi di produzione
I prezzi alle esportazioni hanno invece evidenziato un aumento dello 0,5%, mentre su base annuale è stata registrata una crescita del 9,6%. I dati sono stati diffusi dal Dipartimento del commercio statunitense.
Gli Usa hanno conseguito importanti risultati nella lotta al terrorismo islamico ma l'eliminazione totale della minaccia terroristica non è umanamente raggiungibile. Per questo la notizia del fallimento di un attentato o la scoperta di un terrorista continua paradossalmente ad alimentare…
Minacce credibili secondo le autorità statunitensi - Nel mirino dei terroristi, che agiscono nel solco delle ultime volontà di Osama Bin Laden, le celebrazioni in ricordo dell'11 settembre a Washington e New York.
Sorprendentemente gli stimoli per 447 miliardi di dollari immaginati dalla Casa Bianca per l'economia americana non dispiacciono ai repubblicani ma la Borsa resta guardinga, anche perchè la Fed non svela le sue carte - Allarme stagnazione della Bce - Ubs:…
Gli analisti avevano previsto un calo a quota 51 milioni - Le esportazioni sono cresciute del 3,6% - Le importazioni sono diminuite dello 0,2% - Il deficit con la Cina è aumentato dell'1,1%, quello con il Messico è invece calato…
Nella settimana terminata lo scorso 3 settembre le richieste sono aumentate di 2mila unità così da raggiungere le 414mila. Si tratta di una cifra differente da quella prevista dagli analisti, che avevano previsto un incremento di mille unità.
Situazione fiacca nella seconda parte di luglio e per la maggior parte di agosto - A essere particolarmente colpito è stato il settore immobiliare - Solo in alcune regioni interessate dal survey della Federal Reserve, come Dallas e San Francisco,…
In crescita il dato sui nuovi ordini e quello sui prezzi, mentre evidenziano una leggera flessione l'indice sulla produzione e sull'occupazione.
Se lo sciopero della serie A italiana sembra ormai archiviato, sullo sport nazionale Usa continua a gravare il blocco. Si susseguono estenuanti gli incontri tra David Sterne, potentissimo commissario della Lega, e il campione dei L.A. Lakers, Derek Fisher. In…
Secondo il banchiere americano, intervenuto oggi da Singapore, nonostante gli ultimi dati economici negativi e la fase di turbolenza attraversata dai mercati azionari, "è più probabile che gli Usa vadano verso un periodo di crescita lenta".
Grande attesa per il discorso di giovedì di Obama sul New Deal ma per risollevare l'economia e i mercati anche l'Europa deve fare la sua parte - La Germania deve uscire dall'incertezza e l'Italia deve porre fine al più presto…
Il gruppo automobilistico giapponese ha annunciato che cesserà l'export della sua Camden sedan verso il mercato statunitense e quello canadese - Il rafforzamento della moneta nipponica (ai massimi storici sul dollaro) erode i profitti per il made in Japan -…
La Casa Bianca prova a rianimare economia e mercati con il lancio di un New Deal che dovrebbe creare un milione di nuovi posti di lavoro negli Usa - Borse, Milano e l'Europa in lieve rialzo - I nostri Btp…
I pessimi dati sull'occupazione americana hanno scatenato un'ondata di vendite su tutti i listini europei - A fine giornata Milano lascia sul terreno il 3,89% - Crollano i bancari e i titoli più legati al ciclo economico, come Fiat e…
E' il primo stop da settembre 2010 - Creati solo 17mila nuovi posti nel settore privato, contro un'attesa di 80mila - Giovedì al Congresso il piano di Obama per il rilancio - Intanto i dati deludenti stanno affossando le Borse…
Sono coinvolti alcuni dei principali istituti bancari del mondo, come Bank of America, Jp Morgan Chase, Goldman Sachs e Deutsche Bank, accusati di aver gonfiato i redditi di debitori che si sarebbero poi rivelati insolventi.
I listini dell'Estremo Oriente stanno restituendo una parte dell'avanzata della settimana, in attesa dei dati sul mercato del lavoro che saranno resi oggi - Già ieri sono arrivate altre statistiche, non cosi' male, dagli Stati Uniti.
Le previsioni avevano indicato una discesa sotto la soglia critica dei 50 punti, mentre ieri l'Ism di New York era sceso a 47,8 punti raggiungendo i minimi da luglio 2009.
Sono scese a 409mila la settimana scorsa rispetto alle 421mila di quella precedente - Attesi per domani i dati di disoccupati e creazione nuovi posti di lavoro per l'intero agosto.
Se l'operazione andasse in porto, tre aziende avrebbero il 90% del mercato cellulare statunitense. Subito dopo la notizia, il titolo di AT&T ha registrato a Wall Street una perdita del 4%.
Crescita doppia rispetto al previsto (+5,3 milioni di barili contro un incremento stimato in 2,2 milioni) - Crollano invece le riserve di benzine, calate di ben 2,795 milioni di barili, anche in questo caso sorprendendo gli analisti.
L'andamento positivo è dovuto soprattutto al consistente rialzo nel settore delle automobili e degli aeroplani. Il rapporto del Dipartimento del Commercio evidenzia anche che gli ordini, escluso il settore dei trasporti, sono saliti dello 0,9% dopo essere aumentati dello 0,4%…
Le stime degli analisti parlavano di un incremento intorno alle 100mila unità - I dati sono stati diffusi da Adp - Cala la tensione in attesa delle statistiche ufficiali del Dipartimento del Lavoro di Washington, che arriveranno venerdì.
Se negli Stati Uniti i consumatori non si sentono abbastanza fiduciosi nel futuro per spendere, nei paesi emergenti l'indice della fiducia continua ad aumentare. A Taiwan ha addirittura raggiunto un livello che non toccava da più di dieci anni, periodo…
L'asta dei bond a 10 anni non ha rassicurato i mercati e lo FtseMib chiude a -0,23% - Il calo di fiducia dei consumatori tedeschi e americani ha portato un'ondata di vendite nel settore bancario, male Ubi (-2,57%) e Unicredit…
Gli americani ad agosto hanno comprato di meno: il loro grado di fiducia è crollato del 24,83% rispetto a luglio a 44,5 punti.
La Fed dovrebbe adottare misure di espansione monetaria più aggressive di quelle che ha mostrato finora, a meno che l'economia americana non mosri miglioramenti significativi, ha detto il presidente della filiale di Chiacago della Banca centrale.
Ma in rialzo dell'1,1% su base mensile - Questi i dati dell'indice Standard & Poor's Case-Shiller - Nel primo trimestre dell'anno l'indicatore è calato del 4,1%, mentre nel periodo aprile-giugno è cresciuto del 3,6%.
Il Pce price index core (esclusi energia e alimentari) ha evidenziato un progresso dello 0,2%, segnando quindi lo stesso incremento di giugno.
Obama ha deciso di affidarsi al giovane economista di Princeton per risollevare l'economia americana e per prepararsi alle imminenti elezioni del 2012. Krueger ha delle solide basi in economia del lavoro. "E' la persona giusta al momento giusto" ha detto…
Il mancato annuncio di nuovi stimoli all'economia da parte del presidente della Fed Ben Bernanke ha colpito le Borse, a partire da quelle del Veccho continente - A Piazza Affari banche a due velocità - Vendite su Fiat - Wall…
Bernanke riconosce che la ripresa è inferiore alle attese ma si professa ottimista e rinvia a settembre ogni decisione su nuovi sostegni all'economia - I mercati però si aspettavano iniziative concrete e le Borse rispondono vendendo titoli - Il presidente…
Pubblichiamo il testo completo in lingua originale di Ben Bernanke, presidente della Fed, che ha da poco iniziato a parlare al tradizionale simposio di Jackson Hole.
Le stime parlavano di una crescita pari all'1,3% - Gli analisti di Wall Street avevano anticipato il taglio sulla base degli ultimi deludenti dati macroeconomici - Intanto c'è grande attesa per il discorso di Bernanke.
Secondo la segretaria generale di Assiom, è probabile che la Fed intervenga sulla parte extralunga del mercato con acquisti mirati di T-Bond di 15 e 30 anni e conseguenti benefici sui tassi - Il ruolo ambiguo delle banche americane verso…
Secondo i dati forniti dal dipartimento del Lavoro americano il dato è aumentato di 5mila unità nell'ultima settimana - A pesare è stata soprattutto la vertenza Verizon, che a metà agosto ha portato i dipendenti a un maxi sciopero.
La società di Mountain dal 2003 al 2009 ha pubblicizzato prodotti medicinali canadesi privi di licenza negli Usa - Scongiurato il rischio di una causa penale.
Nel 2012, invece, secondo la Commissione Bilancio del Congresso degli Stati Uniti, il deficit scenderà al 6,2% e l'economia tornerà a crescere a un ritmo vicino a quello dell'anno scorso, facendo segnare un +2,7%.
Dal 1996 non si registrava un calo simile. Nell'ultima settimana negli Stati Uniti è sceso anche l'indice generale di richieste di mutui del 2,4%.
Dato in netta ripresa rispetto a giugno, quando si era registrato un calo dell'1,9% (ora rivisto al rialzo fino a -1,3%) - Gli analisti si aspettavano una crescita molto più contenuta, del 2,5% - A incidere positivamente è soprattutto il…
Con 11,9 miliardi di dollari di vendite nel secondo trimestre, il colosso asiatico è diventato il primo mercato mondiale dei pc. Ma, sotto la spinta delle vendite natalizie, a fine anno gli Stati Uniti potrebbero tornare in testa
E' quanto evidenziano i dati diffusi dalla Federal Deposit Insurance Corp, l'agenzia federale americana che sovrintende il settore e che ha il potere di forzare la chiusura di un istituto finanziario in difficoltà.
Un indice superiore allo zero segnala una crescita dell'attività manifatturiera nell'area di Richmond, mentre un valore inferiore indica una contrazione. L'indice è crollato a -10 punti ed evidenzia un dato molto al di sotto delle attese degli analisti.
Le cifre sono state diffuse dal Census Bureau (il dipartimento del Commercio) degli Stati Uniti e indicano quindi un decremento dello 0,7% in confronto al mese precedente.
Il brusco ridimensionamento delle aspettative di crescita è stato causato dalla paura di una recessione negli Stati Uniti
Dopo quattro anni alla presidenza, Deven Sharma sarà sostituito da Douglas Peterson, dirigente di Citigroup - Secondo il Financial Times la decisione non sarebbe legata al declassamento del rating sul debito degli Stati Uniti, quanto alla scelta di McGraw-Hill di…
Hong Kong scivola sulle paure di un rallentamento della locomotiva cinese - Le previsioni delle banche d'affari sull'economia americana sono sempre più fosche - Un big europeo del credito chiede aiuto alla Bce, mentre la Fed ammette di aver sostenuto…
Secondo la banca d'affari nel quarto trimestre l'economia americana crescerà solo dell'1% contro il 2,5% previsto e rallenterà ulteriormente all'inizio del prossimo anno
I nuovi licenziamenti vanno a sommarsi ai 2.500 già fatti dall'inizio dell'anno. In meno di 8 mesi il titolo dell'istituto di credito ha perso il 47% del suo valore
Negli Stati Uniti chi ha portato illegalmente i propri soldi in paradisi fiscali paga una multa pari al 25% della somma esportata fra 2003 e 2010 - Il Governo di Londra incasserà nove miliardi di sterline in quattro anni grazie…
Il primo ministro di Pechino si è detto soddisfatto delle rassicurazioni portate dal vice presidente americano, da qualche giorno in visita nel Paese asiatico. Gli impegni presi dagli americani "preserveranno la sicurezza, la liquidità e il valore dei Treasury bonds".
Il dato arriva a sorpresa, contro le previsioni degli analisti, che parlavano addirittura di un rialzo del 4% - Si allontana sempre di più la resurrezione del mercato immobiliare - Il prezzo medio delle case è diminuito del 4,4%.
Il tasso è poi risalito appena sopra la soglia dei due punti - Nonostante il taglio del rating operato da Standard & Poor's, i bond di Stato americani continuano a essere considerati un bene rifugio e con la paura della…
Si tratta del terzo incremento mensile consecutivo, ma ancora non è sufficiente per parlare di una vera e propria ripresa - Il mese scorso sono migliorate sei delle dieci voci su cui è calcolato il dato.
Secono il dipartimento del Lavoro statunitense il dato è aumentato di 9mila unità, un incremento superiore alle attese - Rivisto al rialzo anche il numero sulla settimana precedente.
Gli analisti avevano predetto un dato inferiore, dello 0,2% - L'aumento è stato il più ampio dallo scorso marzo - La componente core è cresciuta dello 0,2% rispetto a giugno e dell'1,8% al confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso.
I vertici dell'agenzia di rating sono sospettati di aver assegnato la tripla A a titoli giudicati rischiosi dai propri stessi analisti. L'inchiesta sarebbe partita prima del recente downgrade del debito americano
Secondo i dati comunicati dall'Energy Information Administration, nella settimana chiusa il 12 agosto, le riserve di greggio sono salite di 4,23 milioni di barili, a quota 353,98 milioni - Gli analisti avevano predetto un calo di 0,8 milioni di barili…
L'attività complessiva del settore ha registrato una crescita nella settimana conclusa il 12 agosto, ma si è trattato per oltre tre quarti di rifinanziamenti di prestiti in essere
I numeri fanno seguito al calo mensile dello 0,4% registrato a giugno, quando rispetto allo stesso periodo del 2010 la crescita si era fermata al 7% - Il dato sale più delle attese - Gli analisti avevano previsto una variazione…
Il vice di Obama in visita per cinque giorni nel Paese asiatico - Chiederà probabilmente la rivalutazione dello yuan - Ma i comunisti tuonano: i massimi creditori esteri di Washington vogliono risposte concrete sulla politica che il Governo Usa intende…
Sul titolo pesano il ridimensionamento dei target di vendita negli Stati Uniti e il clima macroeconomico negativo
Dopo la bocciatura di Standard & Poor's e la minaccia di downgrade di Moody's il debito pubblico americano incassa la promozione del terzo gigante del rating
E' cresciuta dello 0,9% a luglio, il dato migliore (almeno finora) del 2011 - La statistica relativa alla produzione industriale supera le aspettive della vigilia - Influenza positiva su Wall Street e sulle Borse europee, che riducono le perdite.
Crescono fatturato di gruppo e utili, ma nei negozi aperti da almeno un anno le vendite sono in calo dello 0,9% rispetto al 2010, segno che larghi strati della popolazione continuano a tagliare i consumi
Grazie ai tassi fermi della Fed stanno arrivando soldi freschi nelle tasche delle famiglie americane, mentre i tracolli di Borsa delle scorse settimane hanno reso possibile una nuova stagione di consolidamenti
Il raffreddamento della congiuntura tedesca e le incertezze sull'esito del vertice Sarkozy-Merkel gelano le Borse di tutta Europa - Parte male anche Piazza Affari, dove approda la nuova manovra del Governo - L'Asia invece raccoglie i frutti delle scintille americane…
Alcune municipalità e contee americane hanno smesso di farsi giudicare il portafoglio titoli dal colosso del rating che ha declassato il debito statunitense
Il 15 agosto del 1971 finì il regime dei cambi fissi di Bretton Woods con la decisione del presidente Usa Nixon di sganciare il dollaro dall'oro. Da allora sono cominciate le turbolenze dei mercati finanziari. Ricordi autobiografici di un giovane…
Per il secondo giorno consecutivo Piazza Affari chiude con un rialzo del 4% - Spettacolare il recupero di Mediobanca (+9,9%), di Fonsai (+8,6%), di Unicredit (+5,6%) - La Zucchi di Buffon ha guadagnato il 20% - Decisivi i dati Usa…
Un calo che smentisce al ribasso le aspettative degli esperti. Tre le cause principali individuate dagli analisti: i livelli di disoccupazione troppo elevati, i bassi salari e le difficoltà del sistema politico a trovare un accordo sulla rinegoziazione del tetto…
Sull'anno, il dato evidenzia una tendenza al rialzo dell'8,3%. L'aumento si conferma anche sul valore "core", quello ex auto, in crescita dello 0,5%.
La Consob americana ha chiesto all'agenzia di rating di fornire una lista delle persone che erano a conoscenza del taglio sul rating Usa prima dell'annuncio ufficiale - Le indagini sono ancora in una fase preliminare e per il momento non…
I dati del dipartimento del Lavoro evidenziano un calo delle richieste di accesso al sostegno pubblico da parte dei disoccupati. E' il miglior risultato negli ultimi quattro mesi.
Ancora dati negativi dall'economia americana - Solo un mese prima il rosso era di 50,7 miliardi - Sconfessati per l'ennesima volta gli analisti, che avevano predetto un calo a 48 miliardi - Il deficit di Washington con la Cina sale…
Le stime degli analisti smentite al ribasso. Le imprese americane non credono ad un'incremento della domanda a breve termine e la quota di aumento fa segnare uno 0,6%, a fronte dell'1% previsto.
Ben Bernanke ha annunciato che manterrà il costo del denaro vicino allo zero fino al 2013. L'obiettivo è di risollevare la debole economia degli Usa, ma il rischio è che l'inflazione aumenti troppo e causi una nuova crisi.
Il gruppo d'abbigliamento Usa aumenta utile netto (184,1 milioni di dollari), giro d'affari (1,49 miliardi di dollari) e ricavi (1,53 miliardi di dollari). Battute al rialzo le stime degli analisti, la società rivede la guidance sull'intero esercizio.
Nuovi incarichi per le controllate Drs Defense Solutions e Selex Elsag - La prima fornirà alla Ssc Atlantic supporto operativo per sistemi integrati di sicurezza elettronica e servizi di trasmissione satellitare ai soldati americani in Kossovo - La seconda realizzerà…
La ripresa americana va a rilento secondo tutti i parametri. A fronte di una produttività decrescente sia nel primo che nel secondo semestre del 2011, il costo del lavoro segna un aumento superiore alle attese.
La volatilità resta padrona in Borsa - Dopo il tracollo di Wall Street e dell'Asia, Milano all'inizio della seduta guadagnava circa il 2% ma ha resistito ben poco - Listini europei tutti in pesante rosso: Francoforte è il peggiore, con…