La Federal Aviation Administration ha mandato in aspettativa forzata migliaia di dipendenti - Congelati anche 2,5 miliardi di dollari destinati all'ammodernamento e alle costruzioni aeroportuali - Il Congresso non ha ancora approvato l'estensione dei fondi di cui l'agenzia avrebbe bisogno.
Il morale dei consumatori risulta in netto miglioramento, tradendo le aspettative di analisti e mercati finanziari che ne prospettavano invece un consistente deterioramento.
Entro la fine dell'anno, il miliardario restituirà il denaro. La notizia è contenuta in una lettera indirizzata agli investitori e firmata da due dei figli, resa nota da Bloomberg Television. Il finanziere manterrà il controllo delle sole gestioni sensibili per…
Si tratta del secondo mese consecutivo in aumento, poiché ad aprile si era registrato un +0,6%. Nel confronto con l'analogo periodo del 2010, emerge però un calo del 4,5% rispetto al 4,4% del consensus.
Secondo il direttore generale, il piano di risanamento dei conti pubblici si farà sentire negativamente sulla crescita economica - "L'Europa implementi gli impegni presi la scorsa settimana" - "E gli Stati Uniti aumentino al più presto il tetto del debito"
Silvano Carletti, su un report del servizio studi di Bnp-Paribas, analizza i dati dei censimenti delle due potenze mondiali. In Cina l'urbanizzazione e l'invecchiamento della popolazione hanno toccato valori record. Gli Usa seguono la stessa tendenza ma i numeri sono…
Secondo l'economista Pietro Alessandrini per uscire dalla crisi è essenziale un nuovo accordo internazionale sul modello di Bretton Woods tra dollaro, euro, yen e yuan - Ma serve anche una forte spinta alla crescita con una sorta di nuovo Piano…
di Alberto Grillo - Da Bill Clinton a Paul Krugman e a diversi costituzionalisti americani si moltiplicano le spinte al presidente Obama affinchè proceda da solo ad alzare il tetto del debito senza attendere l'accordo del Congresso.
Come previsto dagli accordi di inizio giugno, il Lingotto ha acquistato l'1,5% della casa di Detroit in mano al Canada per 125 milioni di dollari e il 6% del Tesoro americano per altri 500 milioni (entrambe fully diluited) - L'annuncio…
Express Scripts ha comunicato di aver raggiunto l'accordo per l'acquisizione di Medco Health Solutions per una cifra complessiva di 29,1 miliardi di dollari. La fusione rappresenta la nascita del maggiore gruppo farmaceutico statunitense.
di Franco Locatelli - Michele Fratianni, economista che insegna ad Ancona e nell'Indiana e che fece parte del team dei consiglieri di Reagan, ricorda le origini del malessere dell'Europa: "Quella volta che Feldstein disse a Otto Issing: senza l'unione fiscale…
Periodo marzo-giugno in negativo per il grande istituto statunitense, che perde 0.90 centesimi per azione (8.83 miliardi netti) - Ma gli utili sono di 0.33 centesimi su ogni titolo, che in Borsa sale del 2,88%.
Il presidente statunitense ha chiesto ai leader repubblicani di raggiungere un'intesa nelle prossime 24-36 ore e si è detto pronto a trovare dei compromessi per mandare un segnale importante al Paese.
Continua la lotta degli Stati Uniti all'evasione fiscale. Dopo UBS, indagata un'altra grande banca svizzera.
Si parla molto dell'invasione di prodotti cinesi negli Stati Uniti. Ma il commercio non va in un sola direzione
Secondo il presidente della Federal Reserve, il nostro Paese è "l'ultima linea di difesa dell'Eurozona", per questo in caso di problemi "l'Europa interverrebbe", ma non ce ne sarà bisogno - Nonostante l'alto rapporto debito/Pil, l'economia italiana vanta ancora "diversi punti…
In piena crisi economica per i problemi legati al debito sovrano e al rischio di default, a poche ore dalle minacce di downgrade da parte di Moody's, gli Usa riprendono fiato con una serie di dati positivi che va ben…
La tripla A americana rischia il downgrade se il Congresso non riuscirà a trovare un accordo per alzare il tetto del debito ed evitare così il default tecnico - In caso contrario, il giudizio sarà probabilmente confermato - A meno…
Si riaffaccia lo spettro della spirale deflattiva - Per scongiurare il pericolo la Banca Centrale Usa potrebbe dare una nuova sforbiciata ai tagli di interesse - Quanto al programma da 600 miliardi per l'acquisto di obbligazioni, "l'operazione è riuscita".
A maggio la bilancia degli scambi con l'estero fa segnare un passivo pesante per gli Stati Uniti - L'incremento è netto rispetto ad aprile, quando il rosso era fermo sui 43,6 miliardi - Una brutta sorpresa che non ci voleva…
di Mario Margiocco - Tagliare le tasse e alzare il debito o ridurre spese e debito: attorno a questo scontro si rivela tutta la cecità ideologica dei repubblicani e tutta la debolezza dei democratici - Compromesso possibile prima del 2…
A giugno il numero degli occupati è salito soltanto di 18mila unità, contro le 90mila previste. Sono rivisti al ribasso anche i dati di maggio e aprile.
Nella settimana fra il 26 giugno e il 2 luglio è arrivato il primo ribasso degli ultimi 20 giorni - Al dipartimento del Lavoro sono arrivate 418mila richieste, 14 mila in meno dei sette giorni precedenti - Tendenza confermata anche…
Il rilancio dell’economia Usa non sembra sufficientemente solido - In Asia, alle difficoltà del Giappone, si somma la necessità di evitare il surriscaldamento delle economie degli emergenti - Nell’area euro, le tensioni sui debiti sovrani dei paesi periferici hanno aumentato…
L'Instiute for supply management rende noti i dati Ism di giugno, con un aumento di quasi 2 punti rispetto a maggio, stupendo anche gli analisti
Secondo la Cnn, l'abbandono sarà formalizzato una volta che Casa Bianca e Congresso avranno trovato un'intesa per alzare il tetto del debito pubblico - Ad oggi è lui l'ultimo superstite del team economico originario.
La controllata americana della società italiana costruirà il prolungamento di una linea della metropolitana di San Francisco.
Il Fondo monetario internazionale lancia un monito al governo americano: la priorità dovrà essere la stabilizzazione del rapporto debito-prodotto interno lordo a breve termine - Successivamente andranno pensate misure per diminuirlo.
Il luogo comune secondo cui Pechino sarebbe di fatto padrone del debito pubblico americano è falso. Il 70% è in mano ai risparmiatori Usa.