Durante le audizioni in Parlamento sulla Legge di Bilancio, Bankitalia avverte che l'economia italiana è in stallo e gli obiettivi di crescita sono a rischio. L’Upb critica la complessità delle nuove misure fiscali, che potrebbero aumentare le disuguaglianze tra i…
Dopo Confindustria, anche l'Upb rivede al ribasso (-0,2%) le previsioni sul Pil 2024. "Rischi al ribasso nel breve e nel medio termine" a causa delle tensioni geopolitiche e dell’andamento dei progetti Pnrr
La procedura sul nuovo piano quinquennale proseguirà con la validazione del quadro tendenziale
Il sistema sanitario italiano, nonostante una spesa inferiore alla media europea, mostra segnali di resilienza, ma l’Upb lancia l'allarme: è urgente affrontare le carenze attuali per garantire la sostenibilità futura
L'Ufficio Parlamentare di Bilancio ha presentato oggi a Roma il suo rapporto annuale secondo cui la procedura per deficit eccessivo costerà all'Italia una correzione dei conti pari a 10-12 miliardi ogni anno. Nel 2024 Pil rivisto al ribasso a +0,8%
Una nomina che conferma il livello delle competenze espresse dall’Upb e che cade in un momento di trasformazione importante della governance economica della Ue
L'audizione sulla governance Ue della presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio Lilia Cavallari davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera
L'Ufficio parlamentare di bilancio mette in cifre la spesa derivante dai bonus edilizi e lancia un avvertimento: “Rivedere le politiche di agevolazione per prevenire abusi e garantire una gestione più responsabile delle risorse”
Le riforme del 2020 e del 2023, pur portando a un risparmio di 250 milioni, hanno avuto un impatto limitato. L'Upb suggerisce di valutare alternative per migliorare l'efficacia delle politiche fiscali
Secondo l'Upb i criteri previsti dal nuovo sistema di riparto del fabbisogno sanitario nazionale hanno generato nel 2023 un impatto redistributivo tra le Regioni pari a 219 milioni di euro, ma la quota premiale riduce la trasparenza del meccanismo
Effetti sui saldi confermati rispetto alla versione iniziale, numerosi nuovi interventi ma con impatto di importo contenuto e forniti di copertura
Per il 2023 la crescita scende a +0,6% ma accelera lievemente quest'anno%. "Previsioni peggiorate per il deterioramento del contesto internazionale"
Dopo il via libera del Senato al Ddl sull'autonomia differenziata, in audizione davanti alla Commissione Affari regionali, l'Upb parla della definizione dei Led
Nel focus sulle strategie di bilancio dei Paesi membri, l'Ufficio Parlamentare di Bilancio sottolinea che debito italiano resta il secondo più alto d'Europa dopo la Grecia