Al congresso mondiale degli economisti (IEA) la battaglia anti-liberista del premio Nobel Joe Stiglitz ha fatto grandi passi avanti e anche il Fondo Monetario ha oggi una flessibilità che in passato non aveva - Ma ci sono ancora due grosse…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Secondo Jeffrey Frankel dell'Università di Harvard per frenare la volatilità dei prezzi delle materie prima servirebbero i commodity bond emessi dai Paesi esportatori ma con un ruolo attivo della Banca Mondiale: dai titoli dell'alluminio della Giamaica ai…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Si parla tanto di Tobin tax e di Washington Consensus ma l'economista John Williamson mette i puntini sulle i e chiarisce che il significato che i due termini hanno assunto nel linguaggio mediatico è profondamente diverso da…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA . Secondo l'economista della Banca Mondiale, Celestin Monga, per capire i rapporti tra Usa e Cina bisogna rispolverare la dialettica servo-padrone di Hegel: uno non può più fare a meno dell'altro e non può più cambiare modello di…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Secondo Mehrling, l'autore di The New Lombard Street, la crisi ha origine nella globalizzazione finanziaria senza regole adeguate e sta cambiando il ruolo delle banche centrali, che da prestatori diventano compratori di asset e da Banca delle…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Non è l'austerità ma la crescita la via che può portarci fuori dalla crisi: lo dicono due premi Nobel come Joseph Stiglitz e Paul Krugman - Ma si stenta ancora a capire che la vera crescita ha…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Secondo Lazonik, economista del MIT e vincitore del premio Schumpeter, il "benessere sostenibile" è rappresentatao da una crescita che garantisce occupazione stabile ed equa distribuzione del reddito - Ma tutto ciò è incompatibile con il paradigma della…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Il termine coniato da Chinn e Frieden in "Lost Decades: the making of America's Debt and the long recovery" simboleggia perfettamente lo tsunami economico e sociale, che devasta banche, imprese e consumatori quando scoppia la bolla alimentata…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Da Ricardo a Krugman e ritorno - Per la "due volte nuova" teoria del commercio internazionale il successo delle imprese e dei Paesi dipende ormai più dalla formazione e dalla capacità di attrarre talenti che dall'offshoring della…
UN ECONOMISTA/UN'IDEA - Secondo il premio Nobel Arrow per cancellare le asimmetrie informative sul mercato è indispensabile obbligare gli intermediari finanziari a offrire la massima informazione a tutti, soprattutto sui debiti di chi (come le investment bank e gli hedge)…