Puntare tutto in Europa sull'unica opzione dei Coronabond svela la debolezza politica del premier, che teme la convergenza destabilizzante tra Lega e Cinque Stelle, e offusca il confronto su un vero piano di rilancio dell'economia nazionale
Nuovo appello del presidente della Repubblica dopo il flop del Consiglio Ue sui Coronabond . Alla Ue chiede decisioni concrete "nei prossimi giorni" e “prima che sia troppo tardi”. E ringrazia gli italiani impegnati a fronteggiare la crisi. IL VIDEO
L'impasse sui Coronabond deprime i lististini europei dominati da una forte volatilità - Rumours sullo slittamento dei dividendi bancari - Tornano positivi i tassi Bot 6 mesi in asta
Duro scontro fra 9 Paesi (Italia compresa) e i nordici, per ora coperti dalla Germania - Ultimatum di Conte: "Accordo in 10 giorni o facciamo da soli, ma niente austerità"
Rimane alta la volatilità sui listini europei e la maggiore flessibilità annunciata dalla Bce non basta a sostenere la fiducia - Si riduce però lo spread - A Milano bene Buzzi e Leonardo - Incertezza sulla maxicedola penalizza Fca
Vertice cruciale oggi del Consiglio europeo sulla strategia anti-Coronavirus a cui Draghi chiede una terapia d'urto: in gioco Mes ed Eurobond - Gli aiuti di Stato sorreggono Wall Street - Borse in altalena - Dividendi a rischio
I Paesi mediterranei chiedono di cancellare le "condizionalità" per l'accesso al Fondo salva-Stati, ma il fronte del Nord si oppone - Eurogruppo in stallo anche sui Coronabond - La parola passa al Consiglio d'Europa, dove una mediazione è possibile
Eurogruppo decisivo oggi sul sostegno all'economia: la Germania apre sugli aiuti ai Paesi più colpiti, ma su Mes ed Eurobond restano le resistenze dei nordici - Negli Usa braccio di ferro fra Trump e Congresso - Il dollaro scivola, l'oro…
Non ci sarà bisogno del marchio "virus free", richiesto da alcuni importatori internazionali per certificare l'assenza di coronavirus nei prodotti alimentari made in Italy (Il cibo non è veicolo di contagio).
Dopo il bazooka della Bce, un altro passo avanti dell'Europa contro il Coronavirus: stop al Patto di Stabilità e trattativa aperta sui fondi del Mes e sul lancio degli Eurobond
Conte e Macron propongono i Coronavirus Bond: l'Olanda chiude, ma la Germania no - Si parla anche di far intervenire il Fondo salva Stati (Mes), forse in coordinamento con la Bce
Vedere complotti dappertutto resta lo sport nazionale e sposta le responsabilità della crisi, anche economica, al di fuori del nostro Paese, dimenticando le nostre responsabilità. Ma questa può invece essere l'occasione per ripartire con le riforme mai fatte. Le giuste…
Von der Leyen annuncia la decisione di blindare i confini esterni dell'area Schengen per 30 giorni: poche le eccezioni - L'obiettivo è evitare l'ingresso di nuovi contagiati, ma anche salvare la circolazione interna delle merci
La Germania ci ripensa e blocca la circolazione delle persone ai confini con con Svizzera, Austria, Lussemburgo, Francia e Danimarca - Sulla stessa linea Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca e da ieri il Portogallo - Il trattato di Schengen è…
Se alle parole della Von der Leyen ("Whatever is necessary") seguiranno i fatti, per l'Europa potrebbe aprirsi finalmente una nuova stagione e l'unione fiscale sarebbe meno lontana - Cosa può cambiare per Europa e Usa sulla scia dell'emergenza Coronavirus.
Seduta al cardiopalma a Piazza Affari che, dopo aver toccato picchi altissimi (+17%), ritraccia sulla scia di Wall Street ma chiude con un un rialzo del 7,12% - Bper, Recordati, Azimut e Hera i titoli migliori - E Wall Street…
Secondo le previsioni d'inverno della Commissione europea, nel 2020 il Pil dell'Italia crescerà solo dello 0,3% - Si tratta ancora una volta del dato peggiore dell'intera Ue - Il Governo è più ottimista, ma l'Ufficio parlamentare di bilancio no
A sorpresa il partito della sinistra nazionalista conquista il 24,5% dei voti superando i due tradizionali concorrenti di centrodestra. I dati sono ancora provvisori ma la direzione è chiara. Le incognite sul governo di Dublino
Mercoledì il commissario italiano apre la trattativa sulla riforma delle regole europee sui conti pubblici - L'obiettivo è allontanarsi dall'austerità varata fra il 2011 e il 2015
Via libera del Parlamento europeo all'uscita immediata della Gran Bretagna dalla Ue - Resta aperto il problema del controllo dei confini
Secondo Bruxelles, così com'è l'operazione produrrebbe un colosso in posizione dominante che limiterebbe la concorrenza nel mercato della cantieristica - C'è tempo fino a metà aprile per trovare una soluzione
Presentato il meccanismo di transizione equa, parte del Green Deal Ue da 1.000 miliardi di euro - All'Italia 364 milioni - Quattro le Regione in cui questi soldi potrebbero essere spesi a partire dalla Puglia, impegnata nel rilancio dell'ex Ilva…
Il piano che martedì la Commissione presenterà all'Europarlamento prevede anche di allentare le regole sugli aiuti di Stato - L'obiettivo è azzerare le emissioni entro il 2050