Mosca non aiuterà l'isola a risolvere i suoi problemi di liquidità: lo hanno annunciato i ministri delle Finanze dei due Paesi - A Nicosia non rimane che tentare la strada di un piano B, ma la seduta del Parlamento per…
Esclusa la possibilità di riproporre il prelievo forzoso sui conti correnti - Dijsselbloem: "Rischio sistemico" - Il Parlamento europeo contro l'Eurogruppo: "Ci rammarichiamo della mancanza di trasparenza e di responsabilità democratica" - Dalla Bce liquidità solo fino a lunedì se…
Il Circolo REF Ricerche, diretto dall'economista Giacomo Vaciago, ha analizzato le conclusioni del Consiglio europeo e la presentazione dell'ultimo Bollettino Bce fatta da Draghi - Ne esce un invito all'Italia a mettere la crescita e la competitività al centro della…
Nel corso del 2012 gli incrementi maggiori nell’export regionale hanno riguardato le Isole e le regioni di Umbria, Toscana e Lazio. Mentre le imprese del Nord Italia mantengono ancora buoni tassi di crescita di vendite verso i mercati extra UE.
Dopo tre mesi di trattative, Consiglio e Parlamento Ue hanno trovato oggi a Bruxelles un accordo sul trasferimento della vigilanza bancaria dagli stati membri alla Banca centrale europea. La novità riguarderà le banche che hanno asset per almeno 30 miliardi…
Il Parlamento cipriota dovrebbe approvare oggi il pacchetto di misure imposto dalla Ue in cambio degli aiuti, ma il prelievo forzoso sui conti correnti rischia di provocare un nuovo rinvio - Dall'Eurogruppo intanto fanno sapere che misure del genere non…
Il voto è stato rinviato a domani pomeriggio alle 16 - L'assemblea cipriota è impegnata in una corsa contro il tempo per convalidare l'accordo prima della riapertura delle banche.
I problemi dell'isola pesano su tutti i listini europei, anche se, dopo lo shock iniziale, i mercati sembrano in grado di ridurre l'impatto - Piazza Affari, comunque, realizza la peggiore performance del Vecchio continente - Banche ko, mentre corrono A2a…
L'elemento più importante e controverso dell'accordo è nella rottura di un vero e proprio tabù: agli aiuti dell'Eurozona per Cipro (10 miliardi di euro, contro i 17 ritenuti necessari, equivalenti all'intero Pil del Paese) si aggiungerà un prelievo forzoso sui…
Il commissario europeo agli Affari economici ammonisce i Paesi europei per gli eccessivi aumenti delle tasse. "Gli investimenti su istruzione, ricerca e sviluppo dovrebbero avere la priorità" ha detto.
Eurostat ha registrato, per i mercati dell’Area Euro, un surplus dallo scambio di beni manufatti nel corso del 2012, in particolare verso Corea del Sud, Russia, Giappone, USA e Brasile. Ma pesa l’inefficiente politica energetica comunitaria.
Strasburgo pone delle ulteriori condizioni per accettare l'accordo: la possibilità un adeguamento dell'ammontare totale con nuove risorse aggiuntive e una clausola di flessibilità che consenta di trasferire i fondi non spesi da un anno all'altro e da una categoria di…
Il seminario di dialogo italo-tedesco, tenutosi il 1 e 2 Marzo presso il Goethe Institut di Roma e gli Archivi Storici del Quirinale, ha visto la partecipazione di 40 rappresentanti del mondo politico, delle imprese e della società civile italiana…
Al centro del contendere ci sono le nuove norme contenute nell'accordo di massima per Basilea 3 sulle limitazioni per i bonus dei banchieri - Gli istituti britannici avrebbero già chiesto diverse consulenze legali e sarebbero pronti a impugnare la norma…
L'unica voce contraria è quella del ministro britannico George Osborne, che si è opposto alle nuove regole sui bonus dei manager - Su questo punto e sulla scadenza da fissare per il recepimento delle norme continueranno i negoziati nelle prossime…
Il premier italiano lancia da Bruxelles una frecciata neanche troppo velata ai governi di Stati come Francia, Portogallo, Spagna e pure Olanda, sostenendo che “la credibilità della condotta di un Paese può essere minata se altri chiedono – e ottengono…
Secondo l'accordo preliminare raggiunto oggi a Bruxelles, saranno proibiti i bonus superiori al doppio dello stipendio - Sullo stesso tema domenica in Svizzera si terrà un referendum popolare.
L’Italia ha superato la media Ue con il 32,3% - I Paesi in cui la situazione dei minorenni è più dura sono la Bulgaria (52% a rischio povertà), Romania (49%), Lettonia (44%), Ungheria (40%), Irlanda (38%) e Lituania (33,4%).
La Relazione del Garante delle Micro Piccole e Medie Imprese indica la necessità di non lasciare l’export a se stesso, ma sostenere il rilancio della domanda interna attraverso semplificazioni e politiche europee di crescita delle attività produttive.
Il Commissario europeo agli Affari economici: "Visto l'elevato livello del debito pubblico in Italia, è essenziale che il Paese mantenga il percorso delle riforme e una consistente strategia di risanamento del bilancio".
Bruxelles rivede al ribasso i dati sull'Italia: nel 2013 il Pil -1%, +0,8% nel 2014 - La disoccupazione salirà all'11,6% quest'anno e al 12% l'anno prossimo - Brutte notizie anche per Francia e Spagna - Nell'Eurozona il Pil tornerà a…
Il presidente dellla Bce all'europarlamento di Bruxelles: "Non c'è ancora un miglioramento dell'economia reale, sebbene ci siano segnali di stabilizzazione. Il 2013 è iniziato con un quadro più stabile rispetto agli ultimi anni grazie alle riforme dei governi, ma servono…
Il nuovo ad di Finmeccanica deve fronteggiare subito le turbolenze di Borsa, la sospensione dei pagamenti degli elicotteri dell'India e il rischio di declassamento di Fitch - Alla vigilia del G20 la Ue concede la licenza di deficit alla Francia…
L'annuncio arriva con un tweet del presidente del Consiglio europeo: "Accordo fatto! Il Consiglio europeo ha approvato il bilancio per il resto del decennio. Valeva la pena di aspettare".
La bozza presentata da Van Rompuy comporterebbe una riduzione del "saldo negativo" italiano a 4 miliardi di euro, contro i 4,5 miliardi del periodo 2007-2013 - Per le regioni italiane meno sviluppate in arrivo 1,5 miliardi - Nel complesso, tuttavia,…
La bozza di compromesso prevede 960 miliardi di euro in impegni di spesa e 908,4 miliardi per i pagamenti effettivi, ai quali si aggiungerebbero almeno 12 miliardi fuori bilancio - Un miliardo e mezzo sarebbe stanziato per le regioni meno…
L'inizio del vertice è intanto già slittato a metà pomeriggio perchè sono in corso molti contatti bilaterali e trilaterali per capire se esistono gli spazi per una discussione produttiva - Merkel: "Le posizioni sono ancora molto lontane, non possiamo dire…
La Commissione europea, in una lunga nota, propone alla Fifa di tassare i trasferimenti di giocatori più costosi - "Ogni anno si spendono 3 miliardi nei trasferimenti, meno del 2% va alle società minori".
Per l'Italia parteciperà al vertice il presidente del Consiglio Mario Monti, ancora nel pieno delle sue funzioni in ambito europeo.
I flussi di beni di consumo tra paesi UE e mercati CELAC hanno registrato un’importante saldo positivo nei primi nove mesi 2012, invertendo così il trend 2003-2011. Brasile, Messico, Argentina e Cile i mercati più redditizi.
Il Premier a Berlino per incontrare la cancelliera Merkel: "Nel 2011 l'Italia è stato il primo contribuente netto al bilancio dell'Unione europea. Questo non è giustificato" - "Per noi è importante che il contributo italiano sia proporzionato ed equo rispetto…
L'Antitrust Ue ha bloccato l'acquisto di Tnt Express da parte dell'americana Ups, perchè avrebbe limitato la concorrenza nel settore in molti Paesi europei - Almunia: "Troppo alto il rischio di aumento dei prezzi".
Da Bruxelles il commissario agli Affari economici si scaglia contro Berlusconi: "Non ha mantenuto gli impegni presi e ha bloccato la crescita dell'Italia" - "Con la formazione del governo Monti la situazione si è stabilizzata" - "Priorità alle riforme economiche".
Nel terzo trimestre 2012 è aumentato l’attivo sui mercati extra UE, trainato da servizi altamente professionali, trasporti e informatica. Particolarmente redditizi i mercati di USA, Svizzera, Hong Kong, Brasile e Canada.
Da Bruxelles, il portavoce del commissario Ue Michel Barnier parl adello scandalo Mps: "Autorità italiane chiariscano cosa è successo esattamente" - "Con la supervisione unica cambieranno molte cose".
La questione dell’Unione bancaria è di cruciale importanza: per restituire vigore all'economia europea è fondamentale procedere sulla strada della “deframmentazione” del circuito interbancario dell’Eurozona.
"La competitività sarà cruciale per il futuro benessere dell'Ue", ha detto Merkel a Davos, dove è in corso il World economic forum.
La consultazione si terrà solamente se i Conservatori avranno nuovamente la maggioranza dopo le elezioni del 2015 - "Sarebbe sbagliato chiedere ai cittadini se vogliono restare o uscire prima di avere avuto la possibilità di correggere i nostri rapporti con…
L’interscambio di beni e servizi europei in Brasile nel corso degli anni 2011-2012 ha registrato saldi positivi per, rispettivamente, 1 mld e 4,3 mld di euro, grazie a beni manufatti, viaggi, royalty e trasporti. In calo congiunturale i flussi di…
Il piano di salvataggio di Cipro rischia di essere rinviato a marzo - Dietro la decisione lo scontro tra l'Unione europea e il premier cipriota Demetris Christofias, che rifiuta di sottoscrivere ogni impegno con la Troika ed è accusato di…
A novembre 2012 la bilancia commerciale ha registrato un saldo positivo per l’Area Euro e un contemporaneo deficit per l’Ue. Crescono l’export di manufatti e le importazioni dalla Norvegia. In calo i deficit con Cina, Russia e Giappone.
Nei primi nove mesi dello scorso anno, il disavanzo commerciale dell’UE nei confronti della Russia è sceso a 65 miliardi di euro. La Germania rappresenta da sola un terzo dell’export ed un quinto delle importazioni.
United Parcel Service (Ups) ha abbandonato l'Opa amichevole che aveva lanciato sulla rivale olandese Tnt Express avendo perso la speranza di ottenere il via libera da Bruxelles.
Il Commissario agli Affari economici di Bruxelles non fa i nomi, ma l'attacco a Berlusconi e l'appoggio al Professore sono evidenti: "Nel settembre 2011 l'Italia aveva politiche non coerenti con gli impegni di bilancio. Da novembre 2011, invece, ha avviato…
Il presidente della Commissione europea ha risposto indirettamente agli ultimi attacchi di Berlusconi all'Ue definendo "Sleali" queste accuse - "Le difficoltà vengono dal debito eccessivo accumulato dai governi precedenti".
Da novembre 2011 a dicembre 2012 il nostro Paese ha impiegato più fondi comunitari di quanto non avesse fatto nei precedenti 58 mesi, arrivando al 37% degli importi disponibili - Il ministro Barca: "Hanno superato i target di spesa 51…
In un rapporto di Bruxelles si legge che "le tasse sulla proprietà non hanno impatto sulla disuguaglianza sociale e si ritiene che aumentino leggermente la povertà in Italia" - Per questo l'Europa ritiene necessarie alcune modifiche in senso progressivo.
Secondo i dati della Commissione europea, il "sentiment" ha recuperato 1,3 punti nell'Eurozona (fino a quota 87) e 0,3 nell'Ue (88,4) - La ripresa è particolarmente marcata in Italia (+2 punti), Germania (+1), Francia (+0,4), mentre è in calo nel…