Secondo le stime del Centro studi di Confindustria, questo mese si registra un calo dello 0,1% - Previsione in calo per il quarto tirmestre.
Ricavi consolidati +25%, Ebitda +47%, Ebit +58% - Il gruppo si dice fiducioso nella possibilità di consolidare la performance per l'intero esercizio.
L'azienda di Palo Alto chiude il quarto trimestre con guadagni in crollo su base annua da 2,54 miliardi di dollari (1,10 dollari per azione) a 239 milioni (12 centesimi per azione) - Cala anche il fatturato (-3%).
L'istituto di credito tedesco ha declassato le azioni del gruppo del lusso fiorentino quotato da fine giugno - La decisione è arrivata dopo la pubblicazione dei risultati dei primi nove mesi del 2011 - Dati positivi fino al 2010, ma…
Su base annua il dato scende da 197,7 a 182,7 milioni - Sul terzo trimestre pesa soprattutto la svalutazione della partecipazione in Intesa Sanpaolo per 109,2 milioni - Core Tier 1 all'8,26%.
In calo anche i ricavi e gli ordini - Il Cda ha proposto all'assemblea di non distribuire alcun dividendo per il 2011 - Orsi: "Nonostante il contesto difficile abbiamo davanti un futuro brillante" - Tagliati i target per il 2011…
Il risultato netto contabile si attesta a 95,0 milioni in flessione del 13,3% rispetto ai 109,6 milioni dell'analogo periodo 2010 a causa di effetti fiscali non ricorrenti, che in rapporto al periodo incidono per 9,7 milioni, e della nuova formulazione…
Nei primi nove mesi dell'anno il gruppo ha guadagnato 60 milioni, contro gli 84 incassati nello stesso periodo del 2010 - Calo delle vendite nei mercati europei, in particolare in Grecia, ma anche in Portogallo, Francia Spagna e Italia
Conti positivi per la società del gruppo Benetton, che chiude il periodo gennaio-settembre con ricavi in crescita dell'1,5% su base annua e un indebitamento finanziario netto in calo.
La holding finanziaria del gruppo Agnelli spiega che la variazione deriva dal "miglioramento dei risultati delle partecipate (433,6 milioni), dai maggiori dividendi da partecipazioni (17,3 milioni) e da altre variazioni nette (15,6 milioni), parzialmente compensate dal decremento dei proventi finanziari…
Le azioni della società sono in grande spolvero a Piazza Affari, grazie agli ultimi dati di bilancio, considerati superiori alle attese dagli analisti - Il dato più rilevante è quello dei ricavi, in crescita del 17,6%.
Le cause principali di questo peggioramento sono da individuarsi nelle differenti plusvalenze generatesi nel primo semestre del 2010 con la cessione di Alpiq e del 2011 con la vendita di Metroweb, oltre che nel risultato di Transalpina di Energia. In…
I ricavi sono saliti a 2,901 miliardi (+12,6%), mentre il margine operativo lordo ha raggiunto quota 466,7 milioni (+8,2%). In aumento anche il risultato operativo che arriva a 240,5 milioni e mostra un rialzo del 10,2%. L'utility ha sottolineato che…
La società archivia l'ultima trimestrale con un Ebitda in crescita da 227,5 a 233 milioni, e ricavi consolidati a 1.667 milioni (+2,1% a cambi correnti, +5,1% a cambi omogenei). Il gruppo prevede di chiudere l'anno con ricavi a circa 5,8…
L'anno scorso la società aveva però beneficiato di poste straordinarie - L'indebitamento netto è invece quasi raddoppiato, passando da 313,4 a 596 milioni.
L'amministratore delegato della società, Flavio Cattaneo, ha sottolineato che i dati "mostrano l'efficienza gestionale del gruppo che, unita ai contributi delle attività non tradizionali, ci consente di poter proporre un dividendo in linea con lo scorso anno, nonostante i pesanti…
L'utile netto dell'istituto è di 527 milioni, in rialzo del 3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - Il gruppo presenta un Core Tier 1 del 10,2%, come a fine giugno, e attività liquide per 83 miliardi di euro -…
La Banca francese ha reso noto di essersi disfatta di 10 miliardi di euro in asset tossici tra luglio e novembre - L'esposizione sui bond italiani è aumentata, passando da 1,55 a 1,57 miliardi di euro, mentre quella sui titoli…
Nei nove mesi l'utile è in crescita a 126,6 milioni da 51,1 milioni, mentre i ricavi salgono a 2,15 miliardi da 1,67 miliardi - I ricavi totali delle attività italiane sono cresciuti nel trimestre del 54,8%, a 458,5 milioni.
Si chiude male il trimestre della Royal Bank of Scotland, che fa registrare una perdita dell'utile operativo del 63% - Male anche l'investment banking (-29% sui ricavi) - L'istituto corre a ripari, riduzione drastica ad esposizione verso i PIIGS.
La seconda maggior banca in Germania ha chiuso i conti del terzo trimestre con una perdita netta di 687 milioni e si trova costretta a rinunciare agli obiettivi prefissati per il 2012.
La società ha pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese dei mercati - I numeri hanno determinato un rialzo spettacolare in Borsa, superiore al 15%.
La Banca olandese chiude il terzo trimestre con utili netti di 1,69 miliardi di euro, grazie agli introiti derivanti da un ampio piano di cessioni - Scenderanno da 19 a 17mila i dipendenti in Olanda.
La forza dello yen paralizza l'esportazione giapponese, ma Nissan fa registrare buoni guadagni grazie all'incremento delle vendite in Europa, Usa e Cina.
Il trimestre si chiude in gloria per la controllata brasiliana di Telecom Italia, che ha annunciato ricavi netti in aumento del 19% - I clienti crescono del 26,1%, spinti dal segmento prepagate (+27,3%).
"I numeri parlano da soli": usa toni entusiastici il manager italo-americano dopo il grande risultato portato a casa dal gigante di Detroit - "E' la conferma che il piano del 2009 funziona".
Nuove rettifiche sui titoli di stato della Grecia per 44,5 milioni, il valore è al 50% del nominale - Ricavi in calo dell'8%.
La utility spagnola ha tratto beneficio dalla crescente domanda di elettricità proveniente da Stati Uniti (+1,5%) e Brasile (+3,3%). Nonostante la congiuntura negativa, l'ebitda si è attestato a 5,6 miliardi (+0,4%) e il fatturato, nei nove mesi, è arrivato a…
La holding vede precipitare il suo utile netto, ma spiega: "Il dato non è indicativo, a determinarlo sono componenti non ricorrenti".
Il produttore automobilistico tedesco aumenta le vendite in tutto il mondo. Rialzi a due cifre. A influire positivamente le sinergie derivate dalla fusione con Porsche.
In calo del 13,6% la produzione di idrocarburi per l'effetto Libia - L'ad Scaroni: "Soddisfazione per riapertura Greenstream, accordi con Gazprom e scoperta gas in Mozambico.
L'azienda farmaceutica registra utili in crescita di oltre il 5% rispetto alo scorso anno. Anche la posizione finanziaria resta solida.