Le due banche francesi hanno chiuso il primo trimestre con incrementi degli utili superiori alle previsioni degli analisti - In entrambi i casi, a trainare il risultato è stata la performance dell'investment banking - SocGen limita il peso delle perdite…
Utile operativo ben oltre le attese degli analisti per Allianz nel trimo trimestre: +4,8% - Sale anche la raccolta premi, che da 34 miliardi passa a 37,8 miliardi
Fatturato record per il gruppo italiano Luxottica nel primo trimestre 2015: 2,2 miliardi di euro - Il Nord America resta il mercato di riferimento
I ricavi sono cresciuti del 73%, a quota 180,5 milioni - Le commissioni di gestione hanno raggiunto i 107,6 milioni (+32%), mentre le masse totali sono arrivate a 39,5 miliardi (+30%) - L’istituto si prepara a rivedere al rialzo le…
Il risultato migliore delle attese è arrivato anche grazie al rimborso anticipato di un prestito obbligazionario con scadenza 2017, convertibile in azioni JetBlue.
La trimestrale ha messo in luce risultati deboli, ma comunque superiori alle attese del mercato - A sorprendere gli analisti è stata soprattutto la generazione di free cash flow - Equita alza il target price.
Altro scivolone a Piazza Affari per il titolo di Fiat Chrysler: nonostante la buona trimestrale pubblicata ieri, le prese di beneficio sono scattate dopo la smentita di una possibile cessione del gruppo.
Il pagamento avverrà a partire dal 20 maggio, con stacco della cedola fissato al 18 - Utile 2014 di 470,47 milioni di euro.
L'economia americana ha rallentato il passo in scia al calo degli investimenti aziendali, alla flessione delle esportazioni e alla maggiore cautela da parte dei consumatori.
Il gruppo ha metto a segno profitti per 92 milioni di euro, contro la perdita di 173 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso - Confermati i target per il 2015 - Fra i marchi, la star è ancora Jeep.
Il totale delle masse gestite e amministrate è salito a 69.744 milioni (+18% su anno) - La raccolta netta è stata positiva per 1.041 milioni complessivi (+21%).
La Banca ha visto crescere i profitti delle attività domestiche del 42%, a 357 milioni, ma ha beneficiato anche del buon andamento degli altri due mercati principali, Gran Bretagna e Brasile
A trainare i conti trimestrali di Apple è la formidabile crescita delle vendite di iPhone in Cina: 16,8 milioni di pezzi, +72% rispetto ad un anno fa, con tanto di sorpasso rispetto agli Stati Uniti.
Nel primo trimestre l'utile netto è stato di 77 milioni, in crescita del 26,2% su anno - Confermati i target per il 2015.
Dopo l'exploit di utili dell'anno scorso, solo nel primo trimestre del 2015 la raccolta diretta da clientela è aumentata del 11,7% e quella indiretta del 6,6%, mentre l’utile netto trimestrale è arrivato a 9 milioni e 158 mila euro.
Fatturato in forte rialzo (ma sotto le stime) e profitti in calo nel primo trimestre per il gruppo di Zuckerberg - Volano gli introiti da pubblicità (soprattutto da dispositivi mobili) e le risorse destinate a ricerca e sviluppo - Le…
Meno grave la situazione sul versante del fatturato, sceso del 4% su base annua, da 1,08 a 1,04 miliardi di dollari.
Nel 2014 la società ha registrato utile netto da 31,2 milioni di euro - L'assemblea ha dato il via libera anche al rinnovo del Cda.
I profitti hanno raggiunto quota 2,328 miliardi di dollari, in calo del 2,4% ma comunque oltre le attese - Fatturato in calo per il dodicesimo trimestre di fila - Ieri il titolo sotto i riflettori a Wall Street.
Il colosso bancario di Charlotte ha registrato utili netti per 3,357 miliardi di dollari - Ricavi in calo di 1,3 miliardi.
Il piano di riduzione dei costi riporta il bilancio in attivo nel quarto trimestre fiscale, ma i nuovi smartphone e software non producono il fatturato atteso dal mercato.
Utili in calo del 32%, fatturato +10,1% - I mercati attendono inoltre il pino industriale di Enel, che potrebbe prevedere il delisting della controllata dalla Borsa di Madrid.
Ondata di acquisti a Piazza Affari sul titolo dei piumini - L’anno scorso la società ha registrato un aumento a doppia cifra sia degli utili sia dei ricavi.
Pesano le rettifiche sugli avviamenti per complessivi 600 milioni - Soddisfatti i requisiti patrimoniali chiesti dalla Bce.
L'istituto registra una perdita di 174 milioni di sterline dopo maxi-accantonamenti per un’indagine in corso e un contenzioso legato ai cambi.
I ricavi superano per la prima volta i 120 miliardi di euro - Sale anche il dividendo, ma meno di quanto previsto dal mercato.
Il fatturato è salito a 4,2 miliardi, l'11% in più su anno, mentre l'Ebitda è cresciuto del 21%, a 437 milioni, e l'Ebit del 24%, a 259 milioni.
Sul fatturato 2014 pesa un effetto cambio da 565 milioni - Ebitda a 8,786 miliardi (-7,9%) - L'indebitamento cala di 156 milioni - Il Cda ha congelato il progetto di entrare con una quota di maggioranza in Metroweb - Approvata…
ADVISE ONLY - La pubblicazione delle trimestrali delle grandi aziende compone un quadro di generale incertezza sui mercati statunitensi per i prossimi mesi, anche se i fattori di rischio maggiori finora non hanno pesato molto sui risultati delle compagnie -…
Il Cda ha comunque deciso di proporre all’assemblea dei soci una cedola di 0,45 dollari per azione (dai precedenti 0,43), di cui 0,15 dollari già versati come acconto a novembre
Nel 2014 l'utile netto adjusted si attesta a 3,71 miliardi, in calo del 16,3% rispetto all'anno precedente - Descalzi: "Nel quarto trimestre, in presenza di un contesto di mercato sfavorevole, Eni ha ottenuto eccellenti risultati ed una generazione di cassa…
A giorni il debutto a Piazza Affari - L'amministratore delegato Beraldo: "Ci sono tutte le premesse per chiudere in utile anche il 2015".
L'istituto ligure ha chiuso l'esercizio con perdite per 543,6 milioni e cresce la ricapitalizzazione - Per il Credito Emiliano profitti a quota 151,8 milioni.
L'istituto bergamasco, al centro anche di una nuova bufera giudiziaria, chiude l'esercizio con una perdita di 725,8 milioni, dopo svalutazioni per 882,7 milioni - Per Banco Popolare, invece, il rosso arriva a 1,9 miliardi dopo la pulizia di bilancio imposta…
Ricavi in calo del 3,5% a 22,5 miliardi - Nel solo quarto trimestre i profitti sono calati del 76,4% - Il dividendo sale a 12 centesimi in linea con il consensus ma il titolo perde il 2,55% in Borsa
Il titolo in Borsa ha toccato i minimi di seduta dopo la diffusione dei risultati - Doris: "Nel 2015 aspettiamo raccolta importante" - Il Tar del Lazio ha rinviato il ricorso di Silvio Berlusconi sulla quota Fininvest in Mediolanum direttamente…
Ma il dividendo a 17 centesimi delude la Borsa - La raccolta diretta assicurativa è salita del 6,4% - Il settore bancario del gruppo Unipol nel 2014 ha ridotto le perdite a 83 milioni di euro, dai 296 milioni nel…
Rendimento del 2,9% sugli attuali corsi di Borsa - L'istituto milanese ha chiuso il 2014 con un utile netto balzato a 232,3 milioni, dai 29,6 milioni del 2013.
Nel 2014 l'utile netto contabile è stato di 1,251 miliardi, ma a impressionare i mercati è il dividendo proposto dal Cda.
Utile in flessione per i minori utili da cessioni, ma superiore alle aspettative degli analisti - Azioni in rialzo in Borsa - Nagel: "Cessione quota Telecom Italia a giugno, Generali nel 2016" - "Nessun interesse per le popolari, ok alla…
Il risultato netto è leggermente superiore alle attese degli analisti - Il Cda proporrà un dividendo pari a 20 centesimi.
La società presieduta da Sergio Marchionne ha chiuso il 2014 con ricavi e margini in flessione su base annua - Nonostante ciò, la cedola rimane stabile a 20 centesimi.
Utile netto a 632 milioni, nella parte bassa della forchetta dei target - Indebitamento in calo a 7,7 miliardi - Niente dividendo - Nel 2015 attesi profitti oltre il miliardo.
Il segnale più importante per gli analisti è arrivato dal +4,6% dei ricavi nel periodo ottobre-dicembre - Ottimismo per il 2015.
Nel quarto trimestre la banca statunitense ha registrato profitti in forte crescita su base annua, ma in flessione su base trimestrale - Anche il fatturato delude le attese, attestandosi a quota 7,764 miliardi di dollari.
Le perdite nette sono scese a 148 milioni di dollari, molto meno del rosso da 4,4 miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso.
Il Ceo ammette che la cedola "non è altro che un segnale" - Ancora negativa la divisione dell'acciaio americano, ma la perdita si riduce.
A innescare l'ondata di acquisti è stata la trimestrale pubblicata venerdì scorso dalla società, che ha anche nominato un nuovo amministratore delegato.
Il valore della produzione supera i 200 milioni (+4,5%) nel terzo trimestre, mentre il risultato prima delle imposte sale a 22,6 milioni (+49,3%).
I primi nove mesi del 2014 della società attiva nel settore informatico si sono chiusi con una crescita in doppia cifra di tutti gli indicatori economici.
Il titolo vola in testa al Ftse Mib dopo la pubblicazione dei conti relativi ai primi nove mesi, in deciso miglioramento.
Pesano i costi legati ad alcuni progetti di sviluppo - Raccolta netta in crescita del 68% - Il titolo accelera, in controtendenza rispetto al Ftse Mib.
Il gruppo supera le attese degli analisti sia sul fronte del fatturato sia su quello dell'ebitda e del risultato operativo.
A deludere gli analisti è stato l'ebitda, decisamente inferiore alle attese - Raffica di downgrade da Credit Suisse, Deutsche Bank e Natixis.
Confermato acconto dividendo 7 centesimi a fine mese - L'Ad Matteo Del Fante: "Continuiamo ad investire nella rete" - In crescita le attività non tradizionali - Conference call con gli analisti
L'azienda segnala che il buon andamento del mercato liberalizzato elettrico ha più che compensato l'effetto del calo dei volumi per la situazione congiunturale.
Le rettifiche di valore sui crediti verso la clientela sono state pari a 319 milioni - Mediobanca assicura la sottoscrizione dell'aumento.
Il gruppo stima di chiudere il 2014 con "un risultato netto positivo" - In corso contatti con possibili partner commerciali per la pay-tv Premium.
Nel terzo trimestre i proventi si sono attestati a 43,6 milioni, contro i 33 milioni previsti in media degli analisti - Sui 9 mesi la crescita è del 47%.
Pesano sui conti dei nove mesi i maggiori oneri per favorire l'uscita di 330 persone nel 2015 (67,6 milioni) e le rettifiche sui crediti.
I proventi operativi sono scesi del 5,4% a 1,2 mld, con margine di interesse a 602,2 mln (-4,6%) e commissioni nette a 407 mln (+1,2%).
L'ad Starace: "Il gruppo ha fatto fronte all'incertezza associata al contesto macroeconomico europeo, all'effetto cambio in Russia e America Latina e all'impatto delle misure regolatorie introdotte in Spagna" - Il consigliere indipendente Salvatorfe Mancuso, che era stato raggiunto da un…
Il Ceo Messina: "Almeno 10 miliardi di dividendi nei prossimi quattro anni e nuovo credito a medio lungo termine per 170 miliardi nel quadriennio 2014-2017".
Confermati i giudizi buy di Intermonte e Equita. Nei 9 mesi utile in crescita del 12% e ricavi del 26% - Attenzione puntata sulla possibile cessione del 40% di Aeroporti di Roma - Completato lo scavo della galleria Val di…
Il dollaro supererà l'asticella di 1,20 sull'euro? E quali saranno le conseguenze sui prezzi del petrolio e sul rischio di collasso della Russia? - Le Borse cinesi festeggiano l'integrazione elettronica tra la piattaforma di Hong Kong e quella di Shangai…
Nel terzo trimestre dell'anno i ricavi sono cresciuti del 14,5% e l'utile netto dell'11,2% - Molto bene il ramo Danni - Cresce anche il pay out che sale al 50% dell'utile netto e la Borsa festeggia
Secondo l'ad Marco Patuano si vedono "segnali di ripresa su mercato domestico" - "Il recupero è coerente con le previsioni del piano triennale 2014-2016".
Il risultato operativo è stato pari a 629,7 milioni di euro, in crescita dell'8,9% - Confermato obiettivo ebit 2014, lieve riduzione target ricavi.
La società ha chiuso i primi nove mesi con profitti per 123,8 milioni, di cui 42 milioni nel terzo trimestre - Approvato il piano 2015-2019.
I risultati sui nove mesi e le attese per l'ultimo trimestre fanno ritenere che il gruppo rileverà ordini, ricavi ed ebitda superiori alle previsioni. Trasporti, decisione entro fine anno
In arrivo un'offerta di riacquisto su tre serie di titoli ibridi in circolazione - A fine settembre Solvency 1 era al 160% - Scioglimento Telco atteso per febbraio - Utile stabile, ma risultato operativo migliore e politica dei dividendi in…
Ieri a mercati chiusi la società ha comunicato di aver chiuso i primi nove mesi del 2014 con un risultato netto negativo di 7 milioni di euro.
Fatturato +54% nel terzo trimestre grazie alla crescita degli acquisti online e all'aumento dei ricavi generato da dispositivi mobili (606 mln).
Aumento di capitale da mezzo miliardo per l'operazione Tag. Nel terzo trimestre l'incremento dei profitti è stato del 42,5% su base annua, a quota 302 milioni di euro - Salgono anche fatturato e indebitamento.
La trimestrale evidenzia un taglio nell'utile operativo dell'11,08% a 3,3 miliardi dovuto al crollo dei prezzi di petrolio e gas - Cashflow record - Dati molto sopra il consensus, titolo in rialzo - Descalzi: "Garantita redditività e solidità".
Nel terzo trimestre i profitti nel comparto mobile registrano un tonfo del 73,9% - Pesa la concorrenza degli smartphone low cost cinesi.
Il colosso bancario tedesco torna in rosso nel terzo trimestre dopo aver stanziato centinaia di milioni a copertura dei contenziosi.
Il Ceo agli analisti dopo la trimestrale: "Non vediamo opportunità di acquisizioni di asset bancari di dimensioni rilevanti" - "Prevediamo una redditività più sostenuta dalle attività bancarie tradizionali" - "Speriamo di poter aumentare il dividendo" - Dismissioni secondo i piani…
Nagel: "Non siamo interessate a M&A. Cessioni? Telecom Italia entro 30 giugno, Rcs dipenderà dai prezzi di mercato" - Outlook positivo sull'attività bancaria.
Nell’analisi dei risultati al 30 settembre di Sace, molteplici sono le variazioni rispetto all’anno precedente. Diventano operativi due nuovi prodotti. Fitch conferma il rating ma migliora l’outlook
Nei primi nove mesi dell'anno la società è tornata in utile superando le attese del mercato - Aperti oltre 200 nuovi negozi.
Attesa per oggi la nomina del nuovo co-Ad di Luxottica: ma una governance a due o tre teste funzionerà? - La People's Bank of China ha in portafoglio il 2% di Mediobanca - Rallenta Btp Italia - Occhi sulle trimestrali…
Al netto di voci straordinarie, gli utili per azione sono stati di 6,35 dollari, in aumento dai 5,63 dell'anno precedente ma sotto il consensus di 6,53 dollari - Rallenta la salita dei click sulle pubblicità.
Il colosso bancario statunitense ha incassato nel terzo trimestre utili netti per 168 milioni di dollari, in netta flessione rispetto ai 2,5 miliardi registrati nello stesso periodo dell’anno scorso - Sui conti pesano oneri straordinari per 5,3 miliardi di dollari…
La società tecnologica americana ha registrato fra luglio e settembre guadagni per 3,32 miliardi di dollari, in rialzo del 12% rispetto allo stesso periodo del 2013. Il fatturato è invece arrivato a 14,55 miliardi, in crescita del 7,9% su base…
Il risultato operativo (Ebit), pari a 438 milioni di euro, è salito di 52 milioni (+13,5%), nonostante l’aumento degli ammortamenti (+8 milioni), delle svalutazioni e perdite di valore (+4 milioni), e degli accantonamenti (+13 milioni), mentre il risultato prima delle…
Il profitto netto consolidato dell'esercizio concluso a giugno è stato di 465 milioni, contro il rosso di 176 milioni del precedente - In crescita il margine di interesse (+6% a 1,087 miliardi) e le commissioni (+3% a 424 milioni).
I ricavi sono saliti del 31%, da 7,6 a 9,9 milioni, mentre il margine operativo lordo è passato da 5,8 a 8,1 milioni.
Nel suo quarto trimestre fiscale, Cisco Systems ha registrato utili a quota2,25 miliardi di dollari, in ribasso dell'1% dai 2,27miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso. In termini di utili per azione, il risultato è passato da 42 a 43 centesimi,…
Questo il risultato dopo avere calcolato l'impatto negativo della fair value option (Fvo) per 24,7 milioni circa e rettifiche nette di valore su crediti per 620 milioni, in rialzo del 41,5% - A livello normalizzato l'utile è di 77,3 milioni…
Il titolo vola a Piazza Affari - Il collocamento di Anima ha consentito all'istituto di cedere il 18,4% della partecipata, realizzando una plusvalenza di 103 milioni, ovvero una buona parte dell'utile ottenuto nel primo semestre (191,5 milioni).
Con l'utile netto di 1,76 miliardi registrato nel secondo trimestre, in crescita del 10,5%, Allianz supera nel semestre la metà dell'obiettivo per l'intero anno, pari a 9,5-10,5 miliardi di euro - L'asset management, che include anche Pimco, ha però registrato…
Profitti per 106 milioni nel primo semestre - Nel periodo gennaio-giugno 2014, le rettifiche di valore nette per deterioramento crediti sono salite a 429,1 milioni, contro i 383,9 milioni del primo semestre 2013 - I crediti deteriorati netti sono scesi…
Le azioni Tod’s crollano fino a essere sospese in asta di volatilità con un ribasso del 9,57%: in calo utili e ricavi nel primo semestre, Exane e Mediobanca abbassano il target price - Bper in rialzo di oltre sette punti…
Dopo il -3,6% di ieri, oggi in apertura a Piazza Affari le azioni non riescono a fare prezzo, con un ribasso teorico del 9% - Il semestre in rosso di 353 milioni di euro affossa Mps nonostante il taglio dei…
La banca senese chiude il semestre con una perdita di 353 milioni di euro contro una stima del consensus a -279 milioni - A condizionare il risultato sono ancora gli interessi sui Monti bond e le rettifiche sui crediti -…
Il margine d’interesse è salito del 3,3%, a 658 milioni, mentre le commissioni nette sono risultate sostanzialmente stabili, a 345 milioni - Le attività di negoziazione hanno prodotto un risultato positivo per 128 milioni (+20%) - le coperture su crediti…
Il margine d’intermediazione si è attestato a 130 milioni (+6,8%) - Il turnover ha raggiunto 15,4 miliardi (+8,2%), mentre l'outstanding è stato pari a 10,9 miliardi (+7%).
I proventi operativi, informa una nota, hanno registrato una crescita del 6% a 35 milioni di euro, mentre gli oneri operativi hanno messo a segno una riduzione dell'1% a 26,5 milioni.
Unipol ha chiuso il primo semestre con un utile consolidato netto in crescita del 18,7%, a 240 milioni euro, superando per la prima volta la soglia di 10 miliardi di euro di raccolta assicurativa - UnipolSai, invece, ha segnato nella…