Il ministro dei Trasporti ha precettato di nuovo lo sciopero, ma i sindacati autonomi non intendono rispettare l’ordinanza, come organizzazione, e hanno confermato lo stop per l’intera giornata: ecco cosa succede ora
Lo sciopero era stato indetto inizialmente per lunedì 27 novembre per 24, ma Salvini ha imposto la precettazione con riduzione a 4 ore. Per i sindacati ora il problema è diventato politico
L'agitazione dei sindacati di base del trasporto pubblico di lunedì 27 novembre è stata ridotta da 24 a 4 ore dopo la nuova precettazione del ministro Salvini
I sindacati di base indicono uno sciopero 24 ore del trasporto pubblico per lunedì 27 novembre - La reazione di Salvini: "Buonsenso o precetto di nuovo"
Si è aperto ieri l'evento biennale firmato da Italian Exhibition Group con due tavole rotonde dedicate al trasporto pubblico locale ed extraurbano. Focus dell'evento sull’intermobilità nelle città, sulla riorganizzazione logistica per i borghi autentici e sul turismo motoristico. Al via…
Qbuzz, società del Gruppo controllata da Busitalia ha ottenuto la concessione per gestire i servizi di trasporto pubblico locale (TPL) nella provincia della Frisia nei Paesi Bassi. Previsto il trasporto di 155 milioni di passeggeri all'anno e l'assunzione di 660…
Quasi la metà degli italiani è favorevole a tariffe differenziate per giorno ed orario. Cresce l'interesse per le "Smart Fares", sistemi di pagamento intelligenti con carta di credito che applicano tariffe in base allo stile di vita e ai consumi…
Il presidente di Asstra Andrea Gibelli è intervenuto all'edizione 2023 di Expo Ferroviaria a Milano, la fiera italiana delle tecnologie, dei prodotti e dei sistemi dedicati al settore ferroviario
Si prospetta l’ennesimo venerdì nero per i viaggiatori di tutta Italia. Lo sciopero nazionale interesserà il trasporto pubblico di molte città (ma solo per 4 ore) e quello aereo: ecco tutti i dettagli
18 Settembre, giornata nera per il trasporto urbano. Lo sciopero di 24 ore organizzato da diverse sigle sindacali, dopo lo stop già annunciato a Roma, porterà disagi e problematiche nelle principali città italiane. Ecco quelle interessate e tutte le informazioni…
Si prospetta un lunedì nero per la Capitale. A incrociare le braccia i sindacati Faisa Confail e Cobas Lavoro Privato. A rischio metro e bus ma anche le linee Cotral nella regione. Ecco tutte le informazioni
Intesa Sanpaolo e Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, con Cdp e Bper, hanno sottoscritto un secondo finanziamento portando a 80 milioni complessivi le risorse a disposizione della società
La Circumvesuviana, la più grande ferrovia della Campania, di nuovo al centro di polemiche per i continui disservizi. Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca difende i vertici dell’azienda, interviene anche Salvini.
Le associazioni del Trasporto Pubblico Locale denunciano il grave impatto dei ritardi nei rimborsi sulle finanze aziendali e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini
La società olandese del Polo Passeggeri del Gruppo Fs utilizzerà una flotta di 275 Bus elettrici, previsti 195milioni di passeggeri/km l’anno. Mentre Mercitalia (Fs) ha acquisito un ramo di azienda di autotrasporti
Il finanziamento al gruppo che si occupa di mobilità è destinato all'acquisto di due treni a trazione elettrica, per migliorare la sostenibilità del trasporto pubblico locale dell’Emilia Romagna. Prosegue l'impegno di Tper nel crescere come gruppo industriale della mobilità sostenibile
Bilancio in positivo nonostante le difficoltà macroeconomiche del 2022. Ricavi di 219 milioni e utile netto di 1,7 milioni. Tornano a crescere i passeggeri anche se ancora lontani dai numeri del 2019. Prosegue il piano di investimenti. La Presidente Gualtieri:…
L'evento si svolgerà il 24 e 25 ottobre presso il Misano World Circuit "Marco Simoncelli" di Misano Adriatico. Presenti i maggiori player industriali del settore. Focus sul turismo e iniziative e progetti per i giovani. In partenza anche il 1°…
Il presidente di Asstra ha spiegato in un convegno l'importanza del Trasporto Pubblico Locale per la collettività. TPL sempre più efficiente e digitale a sostegno dello sviluppo del territorio e del turismo