Il gestore del traffico aereo italiano registra una crescita record nel primo semestre 2024 con ricavi sopra i 460 milioni di euro. Oltre un milione i voli gestiti nello spazio aereo. "Italia paese europeo con il tasso di crescita più…
Il futuro della mobilità aerea è sempre più vicino: Sea, Skyports e Lilium si uniscono per realizzare una rete di vertiporti e rotte per taxi volanti in Lombardia. Il primo volo collegherà Malpensa al centro di Milano. Primi voli previsti…
Voli cancellati, ritardi e disagi per i passeggeri in Europa. Aumento del 20% del traffico aereo, carenza di personale e problemi con i servizi Atc tra le cause principali. Sciopero del personale aereo in Italia il 5 luglio
Boom per il settore aereo: l'IATA prevede profitti record per le compagnie aeree nel 2024, con un aumento del 11,3% rispetto al 2023. Traffico passeggeri in crescita verso i 5 miliardi, spinto da Asia, Medio Oriente e Africa
A incrociare le braccia sono i piloti della compagnia che chiedono un nuovo contratto, scaduto da oltre 10 anni. E il sindacato minaccia "proposte irricevibili, pronti ad azioni di protesta anche in estate"
La fretta del Governo Meloni di archiviare il progetto di nozze tra ITA Airways con Delta e Air France per privilegiare i tedeschi di Lufthansa e segnare una svolta rispetto al Governo Draghi nel trasporto aereo non ha finora portato…
L'utile netto è sceso del 93%. Tagliate le stime per il 2024. A pesare sui conti il calo delle tariffe e l'aumento dei costi del carburante. Per l'anno la compagnia prevede di trasportare più di 183 milioni di passeggeri
Dagli aeroporti di Milano e Bergamo si potrà raggiungere Tallinn, Marrakech, Parigi Beauvais, Atene e Budapest, Beni Mellal, Castellon, Sarajevo, Dubrovnik e Skiathos. In arrivo due nuove basi a Trieste e Reggio Calabria. EasyJet che volerà invece verso Grecia, Spagna…
Il Ceo Campbell Wilson: "Non c'è momento migliore per il settore dei voli". La compagnia ha avviato un ambizioso progetto di riqualificazione del suo parco aereo: investiti oltre 70 miliardi di dollari per più di 500 nuovi velivoli