Quasi annullato l'incremento del Fondo sanitario nazionale di 2 miliardi che era stato delineato nel testo del Patto per la Salute siglato quest'estate.
Taglio della spesa pubblica improduttiva di 40 miliardi di euro da utilizzare per ridurre le tasse, abbattimento del debito pubblico di 300 miliardi con un fondo immobiliare, svalutazione dell'euro verso la parità con il dollaro: sono le tre proposte presentate…
In avvio del vertice a Palazzo Chigi il premier gela i governatori e chiede trasparenza. Lo spiraglio dei costi standard
La manovra di bilancio, che sarà subito spedita a Bruixelles, sale da 30 a 36 miliardi di euro: 18 saranno di taglio delle tasse, 15 di tagli di spesa e 3 di lotta all'evasione fiscale - Nella manovra ci sarà…
Secondo quanto riporta il Messaggero, il governo starebbe preparando la chiusura anticipata dei portoni dei ministeri: tutti a casa due ore prima dell’orario - fissato oggi per le 20 - e dunque l’attività lavorativa sarà concentrata interamente entro le 18,…
Per trovare le risorse necessarie all’equilibrio della Legge di Stabilità il Premier punta su tagli semi-lineari ai ministeri: sanità e incentivi alle imprese nel mirino, salve le pensioni - Ieri è scaduto il nuovo termine per le aliquote Tasi: in…
Secondo lo studio CGIA di Mestre e di Unioncamere veneto, i tagli al diritto annuale dovuto dalle aziende alle Camere di Commercio, inseriti di disegno di legge Pubblica Amministrazione, costeranno 400 milioni di investimenti in meno sul territorio alle voci…
Il Consiglio dei ministri ha apporvato il Def che fissa l'obiettivo della crescita del Pil 2014 a 0,8% nel rispetto dei parametri europei - La novità dlel'ultima ora è l'aumento del prelievo sulle plusvalenze delle quote delle banche in Bankitalia…
Si parla tanto di spending rewiev adesso, ma in realtà questa formula ha origini quasi un decennio fa, per l'esattezza dal 2006 - Con risultati, sul fronte dei risparmi di spesa, tutt'altro che entusiasmanti.
Presentato in Bocconi il Rapporto Oasi 2013: se proseguiranno la contrazione degli investimenti in sanità e la riduzione della spesa dei cittadini, in alcune regioni c'è il rischio di non riuscire più a far fronte alle necessità della popolazione.