Il nuovo Rapporto Svimez offre spunti interessanti di riflessione sullo stato economico e sociale del Mezzogiorno. Qualche cambiamento positivo c'è stato ma non basta
Rapporto Svimez in chiaroscuro. Il 2024 è andato bene, ma il 2025 sarà di nuovo cupo. Investire in settori strategici e migliorare la politica di coesione diventa essenziale
Si è tenuto a Ischia, presso l’Auditorium Carriero di Lacco Ameno, il forum dei territori UniCredit della regione Sud: Il turismo motore di sviluppo del Sud. Presenti all’evento non solo esponenti dell’imprenditoria, ma anche delle associazioni di categoria, dal turismo…
Nel 2023 il Pil del Mezzogiorno è cresciuto dell'1,3% a fronte dello 0,9% nazionale. Sicilia al top (+2,2%) Il direttore di Svimez, Bianchi: "Pnrr fondamentale"
L'audizione della Svimez sul progetto di federalismo fiscale chiarisce il gap infrastrutturale tra Nord e Sud. Il rischio di una grave separazione soprattutto nell'erogazione di servizi essenziali
Bioeconomia, il Sud vince la sfida con il Centro-Nord. Nel Mezzogiorno il 23,6% delle imprese è bio contro il 19,7% del resto d'Italia. Indagine del Centro studi Tagliacarne e Svimez: una scelta che può essere potente chiave di sviluppo per…