Economia, ombre sulla ripresa globale post-Covid

Dalla Cina agli Usa fino all'Europa le previsioni di medio termine sull'economia sono meno entusiasmanti del rimbalzo di quest'anno e dell'anno prossimo e riportano all'ordine del giorno la necessità di costruire un nuovo modello di sviluppo che aggredisca i problemi…
Visitare Parigi: le 10 cose da vedere

Le cose da vedere a Parigi: dalla Torre Eiffel, al Picasso al Palis de la Porte Dorée, fino a Georg Baselitz al Centre Pompidou e Christo nella realizzazione "Arc de Triomphe empaqueté"
Banche territoriali sempre più rare eppure essenziali

La concentrazione bancaria sta facendo sparire filiali e sportelli da molti territori periferici come si racconta in un nuovo libro edito da goWare con prefazione di Giulio Sapelli - Eppure la presenza di una banca è fondamentale per i territori…
Prestito personale: a cosa serve e come ottenerlo

Il prestito personale è uno strumento di credito flessibile e conveniente per realizzare i propri progetti senza vincoli. Stipularne uno online azzera la burocrazia e velocizza i tempi di erogazione della somma. Ecco tutte le informazioni necessarie
Pmi: con il Covid aumenta il welfare aziendale

Secondo il Welfare Index Pmi 2021, promosso da Generali Italia, il Covid ha spinto diverse imprese, soprattutto piccole e medie, ad accelerare sulle misure di sostegno ai lavoratori e ad estenderne il raggio d'azione - Sesana, Ceo di Generali Italia:…
Auto elettrica, il rebus della ricarica

Per una vera rete di colonnine molte promesse ma troppe incertezze. Gli operatori premono. Enel X fa da traino. Ma le amministrazioni pubbliche procedono in ordine sparso. E c’è l’incognita del prezzo del “pieno”, in molti casi troppo alto per…
Auto, la grande sfida dei chip e la carta Intel-Mirafiori

Sempre più piccoli, sempre più potenti: la geopolitica dei chip contrappone occidente e produttori asiatici. Dalla proposta indecente dell'erede Samsung a quella coraggiosa e prudente del ministro Giorgetti sull'impianto Intel in Europa. I retroscena di una partita da molti milioni…
L’economia Usa tra dubbi e ripresa

Grazie alle misure dell'amministrazione Biden e della Fed i consumi cresceranno del 5,3%, mentre investimenti ed export rispettivamente del 3,4% e del 5,1% - Tuttavia, per la prima volta dal 2009 il debito delle famiglie è in aumento, così come…
Meteo: estate rovente, ma non come il 2003

Il picco di caldo è atteso giovedì 24, mentre nel fine settimana la temperatura scenderà di qualche grado al Sud. La settimana prossima nuova ondata. Veniamo dalla primavera più fredda dal 2004: al Nord -1,5 gradi sotto la media a…
Global Forum Nicotine 2021: “Sigarette elettroniche non minacciano la salute pubblica”

Due giorni di dibattito con esperti di politiche pubbliche provenienti da tutto il mondo per testimoniare l'importanza di incoraggiare la riduzione del danno da fumo per la regolamentazione di un settore fiorente e protetto. Roberto Sussman (fisico):“Nella scienza del tabacco e della nicotina, la politica ha preso il sopravvento e la scienza è in…
Elezioni, bramini e mercanti: Piketty vs Marx

Secondo l'economista francese Thomas Piketty i progressisti dei nostri tempi conquistano l'elettorato istruito ma i conservatori si tengono quello abbiente: ecco perchè secondo un suo recente working paper che ha attirato l'attenzione dell'Economist di cui riportiamo la versione in italiano