Salone del Mobile 2021 torna a Milano dal 5 al 10 settembre

Il “supersalone” questo il nome del Salone del Mobile 2021, si presenta come progetto unico in linea con l’eccezionalità dei tempi, che si rivolgerà non solo agli operatori di settore e alla comunità internazionale del design, ma anche al grande…
Biogas, il viaggio da Nord a Sud

INTERVISTA A PIERO GATTONI, Presidente del CIB. Partono oggi le giornate dedicate alla conoscenza del biogas, una fonte verde inserita nel PNRR di Draghi e Cingolani.
Ex Ilva: la politica non si chiami fuori

Dopo la sentenza della magistratura pugliese che ha condannato i Riva e Vendola e confiscato, sia pure non da subito, l'altoforno a caldo di Taranto, il futuro della siderurgia pubblica italiana è più che mai nelle mani della politica -…
Idrogeno: l’Europa accelera, bene per Snam

Mentre l'Agenzia internazionale per l'energia indica la strada per raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi, l'Europarlamento invita gli Stati e la Commissione a puntare sull'idrogeno verde
Il divorzio Gates: retroscena scottanti per un addio miliardario

Il principe della new economy si rivela (anche) un farfallone dalle relazioni pericolose, come quella con Jeff Epstein. Ora, tra presunte molestie e tradimenti, si scoprono nuove rivelazioni sulle dimissioni da Microsoft e sul recente divorzio. E Melinda trova un'alleata…
Russia, sanzioni e debolezze strutturali zavorrano gli IDE

Mosca quest’anno ridurrà in larga misura gli stimoli fiscali, dando la priorità al mantenimento delle riserve di bilancio come salvaguardia contro gli shock esterni. Per combattere la contraffazione, entro il 2024 un unico sistema nazionale di marcatura e tracciabilità riguarderà…
Transizione ecologica sì, ma chi paga il costo?

Dal Recovery Plan 57 miliardi di euro al grande piano di riconversione energetica del Paese, ma la strada sarà lunga. Prepariamoci ad un mix di fonti fossili e rinnovabili. Intervista ad Ennio Macchi, Professore emerito di “Sistemi per l’Energia e…
Tari: l’esenzione cambia per imprese e negozi

Due emendamenti al decreto Sostegni (ancora da approvare) rendono effettiva la possibilità per aziende ed esercizi commerciali di non pagare più la tassa sui rifiuti rivolgendosi agli operatori privati anziché alle municipalizzate
Italia e imprese: il Quarto capitalismo ci salverà?

Pubblichiamo la parte finale della Lectio Magistralis del professor Franco Amatori, storico dell'economia alla Bocconi, tenuta nei giorni scorsi nel convegno online promosso dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e dalla Fondazione Gramsci su "L'impresa italiana e il suo contesto"
Editoria, fare come Netflix? La svolta è vicina

Gli abbonamenti digitali sembrano essere l'ultima chances per un'editoria tradizionale in crisi che cerca di restare a galla ispirandosi ai modelli stranieri - Ma il nodo del prezzo è cruciale - Molti si rifanno a Netflix, ma sarà la strada…
Vietnam: niente recessione da Covid, Pil +7,7%

L'economia ha registrato un aumento dell’export di acciaio, elettronica e personal computer, mentre il cambio nella catena di approvvigionamento dalla Cina ha portato a un'impennata dell’export verso gli Usa con un surplus commerciale record
Transizione ecologica: chi la paga?

Uno studio del Boston Consulting Group per il World Economic Forum sottolinea l'importanza, per le grandi imprese, di coinvolgere nella decarbonizzazione anche la filiera di fornitura, che è responsabile di metà delle emissioni di CO2. L'aumento dei prezzi al consumatore…
Cento anni fa nasceva l’Avvocato Agnelli

Il 12 marzo del 1921 nasceva a Torino Giovanni Agnelli, detto Gianni per distinguerlo dal capostipite della dinastia e generalmente conosciuto come l'Avvocato: guidò la Fiat dalla metà degli anni '60 e fu un punto di riferimento nel Paese -…
Industria musicale, esplode il fai-da-te

Nell'industria musicale è in corso una sorta di rivoluzione ben descritta su Ft dall'ex capo economista di Spotify - Un numero basta a rendere l'idea del cambiamento: nel 1984 nel Regno Unito sono stati pubblicati 6 mila album musicali mentre…