La Guida Slow Food traccia una mappa nazionale della ristorazione italiana più autentica. 1917 locali che si contraddistinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza con piatti versatili, sempre buoni e attuali, e con un approccio al…
La presenza di moscioli in questi mari è testimoniata già dall’inizio del Novecento. Un mollusco identitario persino i tifosi della squadra di calcio, quando vanno in trasferta, cantano ‘C’avemo i moscioli’». Presidi Slow Food decidono fermo pesca. Drammatica anche la…
Oltre cinquecento i produttori di birra artigianale e di sidro che rappresentano l’eccellenza del mondo brassicolo italiano. Assegnate 49 Chiocciole ai migliori birrifici, 101 riconoscimenti di eccellenza, 43 Premi Filiera. I Premi speciali. Tutti I birrifici che hanno conquistato le…
L'esercito dei collaboratori de La Guida Slow ha setacciato l'Italia dell'Olio Extravergine di Oliva non solo all'insegna della qualità ma anche allo scopo di creare relazioni tra produttori e cittadini, tra luoghi e prodotti. Tutti gli Oli premiati Regione per…
Oltre ad essere una fonte preziosa di proteine, fibre e antiossidanti, i legumi giocano un ruolo chiave nella promozione di pratiche agricole sostenibili. Per la Giornata Mondiale dei Legumi, iniziative in oltre 140 ristoranti in tutta Italia
Maturando sotto la sabbia marina. sviluppa la sua dolcezza unica perdendo l'amaro tipico del cardo comune. Il 27 gennaio Cervia gli dedica una festa. Ricco di proprietà nutrizionali, è ottimo in insalate, gratinato al forno, come condimento di primi piatti.…