Scade domani il termine per un'intesa tra le parti sociali. Oggi sono stati fatti passi avanti ma la Cgil mostra perplessità sul modo in cui adeguare le retribuzioni in rapporto all'inflazione e sugli orari di lavoro. Difficile siglare l'intesa conclusiva…
Parole rassicuranti da parte dei due leader sindacali, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, al termine dell'incontro con l'amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne.
La compagnia di bandiera ha illustrato questa mattina ai sindacati il nuovo piano industriale che prevede quasi 700 lavoratori in esubero per un risparmio da circa 30 milioni di euro - I sindacati si oppongono: ogni decisione rimandata a un…
Martedi' incontro tra sindacati e vertici dell'Abi, alla ricerca di un accordo sulla produttività. Ma al centro del dibattito vi saranno i 20mila esuberi nel settore, sconvolto dalla crisi e dai mutamenti tecnologici.
E' previsto per per domani alle ore 20 l'incontro decisivo fra Confindustria e i sindacati - Il presidente del Consiglio vorrebbe arrivare con qualcosa di concreto da presentare al Consiglio europeo del 18 ottobre.
INTERVENTO di ROSARIO ALTIERI, presidente AGCI - La produttività è la base della ripresa dell'economia ma il Governo deve saper coordinare e decidere e le parti sociali devono saper collegare gli interessi settoriali a quelli generali - Messori ha ragione…
Secondo il capo della delegazione Cgil al Cnel la proposta di Marcello Messori sulla produttività (vedi FIRSTonline del 30 settembre) "va nella direzione giusta perchè punta sugli investimenti nelle tecnologie innovative e sui cambiamenti organizzativi e gestionali delle imprese" -…
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI - Per uscire dalla recessione occorrebbe una strategia europea a sostegno della domanda aggregata ma, in assenza di ciò, imprese e sindacati potrebbero da subito intavolare un negoziato che punti all'innalzamento della produttività con il concorso…
Lo sciopero generale indetto per oggi dai sindacati uniti, Cgil e Uil in testa, vede l'assenza della Cisl di Raffaele Bonanni: "Finchè c'è un tavolo di confronto aperto al ministero noi preferiamo trattare" - Incrociano le braccia i lavoratori statali,…
Un'agenda che cerchi di ridare vigore al sistema industriale italiano deve prima di tutto: diminuire la forbice tra il Nord e il Sud del Paese, trovare una risposta alla crisi dei grandi settori labour intensive, ripensare il ruolo delle grandi…
Il Premier a poche ore dall'incontro con i sindacati a Palazzo Chigi: "Penso che in parte le nostre decisioni abbiano contribuito ad aggravare la situazione congiunturale, ma solo in questo modo si può avere qualche speranza di avere risanato in…
Il segretario generale della Cgil in un'intervista a Repubblica: "Serve un segnale di discontinuità, bisogna rilanciare i consumi" - Il governo Monti "dovrebbe smettere di tagliare posti di lavoro, perché è finito il tempo del rigorismo senza risposte".
Dopo la pubblicazione del documento in cui l'Inps quantifica in 390.200 il numero degli esodati, i tre sindacati maggiori chiedono di essere immediatamente convocati dal premier Mario Monti, e la Cgil minaccia lo sciopero generale - Camusso: Mastrapasqua si dimetta…
Chi sono i poteri forti che il premier dice di avere contro? Forse i poteri forti sono inesistenti, ma purtroppo le lobby miopi sono tante: da quelle politiche a quelle sindacali e a quelle intellettuali - La Confindustria non è…
"Se la direzione verso cui stiamo andando è una competizione a minori costi possibili e la variabile lavoro diventa quella su cui risparmiare" si osserveranno solo "precarietà e riduzione del reddito" - Il segretario generale della Cgil al Festival dell'Economia…
DIARIO FUORI DAL CORO - Nessuno è più autorizzato a entrare nelle proprie aziende, prima che la protezione civile e i vigili del fuoco abbiano autorizzato: si rischia una denuncia penale - Il rischio è di dover attendere un sopralluogo…
Si è svolta alla Camera la riunione tra i rappresentanti della commissione Lavoro e i segretari dei sindacati, per cercare una soluzione condivisa sul tema degli esodati - All'ordine del giorno la proposta di legge del Pd firmata da Cesare…
Trovato l'accordo tra Banca e sindacati sul premio di produttività per i dipendenti - Ci sarà una riduzione rispetto scorso anno limitata dal Premio sociale in ragione dei minori oneri previdenziali a carico del datore di lavoro.
Gli stipendi degli italiani sono tra i più bassi dell'Occidente, superati anche da quelli di Spagna e Irlanda - La causa principale è la pratica della concertazione tra le parti sociali - Il governo, con due provvedimenti mirati, potrebbe restituire…
Entro maggio sarà varato il decreto per gli esodati che consentirà a 65mila persone di andare in pensione con le vecchie regole - Ci sono però dei problemi per che maturerà i requisiti solo nel 2014 - Camusso: "Ci sono…
Le pressioni sindacali rivendicano un aumento salariale del 6,5%, ma la Federmeccanica locale concederebbe al massimo il 3% in 14 mesi - Il ministro Schauble appoggia le richieste dei lavoratori: aumentare i salari rilancerebbe la domanda interna e le esportazioni…
Domenica prossima si elegge il nuovo Presidente (e Hollande resta il favorito) - Sarkozy organizza oggi, per il primo maggio, una manifestazione antagonista a quella tradizionale dei sindacati - Vuole celebrare "i veri lavoratori, che sono più esposti alla crisi…
"Non abbiamo una soluzione, ma lo troveremo", ha detto oggi il ministro dall'assemblea di Alenia - Per Camusso dire che gli esodati potrebbero rientrare al lavoro "è un modo per non affrontare un problema" - Confindustria: "I posti di lavoro…
Dopo mesi di calcoli, il ministero ribadisce le stime preliminari: gli esodati sono 65 mila, quindi i soldi stanziati sono sufficienti - Ma i sindacati non ci stanno: "Quei numeri sono sbagliati" - Camusso: "Se i dati sono veri, il…
La riforma supera il tabù dello Statuto dei lavoratori ma risente del compromesso tra opposti schieramenti che ne limita l'efficacia - Nel testo (in ALLEGATO TUTTO IL DDL) ci sono molte norme apprezzabili ma resta l'incognita sul ruolo dei giudici…
Il premier parla della riforma del lavoro come di una svolta storica per la crescita - Sicuramente delle riforme fin qui lanciate dal suo Governo è stata la più sofferta e solo l'intervento dei tre maggiori partiti nel vertice di…
INTERVENTO DI GIANFRANCO BORGHINI - Il progetto di riforma del Governo non calpesta diritti individuali inalienabili nè cancella principi di libertà ma, più pragmaticamente, vuole riformare un mercato del lavoro che non funziona e che esclude grandi masse di giovani…
Susanna Camusso ha parlato della riforma del mercato del lavoro affermando che "il Paese è sereno, perchè sovrano resta il Parlamento" - Il nodo è la reintroduzione del reintegro nei licenziamenti per motivi economici - "Fatti passi avanti, ma sui…
L'OPINIONE DI GIULIO SAPELLI - Bisogna sfatare il rapporto tra riforma del lavoro e occupazione - La flexsecurity resta lontana - Fornero rilegga Bruno Contini e non dimentichiamo la lezione di Giugni e Mortillaro - Soluzione pasticciata sui licenziamenti e…
INTERVENTO DI GIANFRANCO BORGHINI - Secondo l'ex responsabile della task force della Presidenza del consiglio per l'occupazione tocca soprattutto ai giovani giudicare la riforma del lavoro perchè il superamento del dualismo tra garantiti e non è il primo obiettivo -…
Questo il nodo più controverso della riforma del lavoro - I sindacati temono licenziamenti per motivi "falsamente economici" e vogliono il modello tedesco - Oggi il Consiglio dei ministri vara un testo di massima, poi la parola passa al Parlamento…
Il deputato repubblicano: “Se il Governo avesse richiesto la firma su un accordo, avrebbe quindi formalizzato la spaccatura del sindacato, con la Cisl e la Uil da una parte e la Cgil dall’altra. Questo sì, avrebbe creato serie difficoltà al…
Di fronte all'assenza di crescita e all'aumento della disoccupazione era lecito aspettarsi che anche la Cgil si interrogasse sulla validità delle norme vigenti in materia di lavoro e desse via libera alla sperimentazione di forme regolate di flessibilità in uscita:…
Questa la mobilitazione decisa dal sindacato dopo la chiusura delle trattative con il governo sulla riforma dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori - "Non sarà una fiammata d'un giorno" - La data dello sciopero generale sarà fissata in base al…
Sulla nuova versione dell'articolo 18 contraria solo la Cgil - Monti: "Nessuno ha potere di veto" - Camusso: "Proposta squilibrata" - Incontro finale giovedì - Probabile ricorso alla legge delega - Le novità: reintegro solo per licenziamenti discriminatori, contratti dall'apprendistato…
Incontro per chiudere tra Monti e Fornero con le parti sociali sulla riforma - Il premier auspica che questa riunione "possa essere conclusiva o quasi" - Ma per ora l'accordo non si trova e pare che il governo stia studiando…
"Siamo più vicini all'accordo" dice Marco Venturi, presidente di Rete Imprese, al termine del vertice di questa mattina con Monti - Ma per i sindacati l'intesa sull'articolo 18 rimane ancora lontana - Le trattative fra Governo e parti sociali sulla…
La segretaria della Cgil, Susanna Camusso, frena sull'accordo sul lavoro tra Governo e parti sociali dato per probabile martedì prossimo e rilancia: "Sull'art 18 non ci siamo" - Ma il ministro del Welfare Elsa Fornero va dritta per la strada…
Nell'ultima versione proposta dal ministro Fornero ai sindacati, l'articolo 18 continuerebbe ad essere valido solo in caso di licenziamenti discriminatori - Per quelli legati a motivi economici previsto solo un indennizzo - Modello tedesco in caso di ragioni disciplinari: sarà…
Il ministro del Lavoro ha incontrato oggi a sorpresa i rappresentanti dei sindacati - "Oggi l'accordo sembra realizzabile, forse si potrebbe già fare già la prossima settimana" - Cgil, Cisl, Uil e Ugl definiscono "utile" il vertice di oggi -…
"Non metteremo a disposizione una 'paccata di miliardi' per finanziare gli ammortizzatori sociali se il sindacato dice no alla riforma complessiva", ha tuonato il ministro del Lavoro - Immediata la replica di Susanna Camusso: "Ma di quali soldi parla?" -…
Le proposte del Governo: dal 2015 scompare la mobilità, cassa integrazione straordinaria solo in caso di ristrutturazioni aziendali - Revisione dei contratti: favorito l'apprendistato - Da oggi incontri bilaterali sull'articolo 18 - Fornero: "Niente paccata di soldi se non arriva…
L'obiettivo della riforma nel suo complesso è di ridurre stabilmente "il livello di disoccupazione, portandolo al 4-5% strutturale". Si tratta di "un tassello essenziale ai fini della crescita" e per arrivare alla meta è necessario "un forte coinvolgimento del Sud".
"Me li hanno promessi", ha detto Fornero parlando dei fondi in arrivo dal Tesoro - Saranno ricavati dai risparmi prodotti dalla riforma delle pensioni - Articolo 18: l'Esecutivo punta a rendere impossibili i licenziamenti solo in caso di discriminazioni -…
L'accordo finale ha condotto a un incremento retributivo pari al 6,25%, per un aumento complessivo di 131 euro lordi mensili - Le Oo.Ss. hanno rinunciato alle piattaforme presentate dalle parti e hanno puntato al rinnovo della sola parte economica -…
Il ministro dopo l'incontro con le parti sociali a Palazzo Chigi: "Nessun aut-aut dal governo. Ma deve essere chiaro che il tema del riordino dei contratti e delle flessibilità in entrata è subordinato al tema della flessibilità in uscita" -…
INTERVISTA AL SEN. PIETRO ICHINO (Pd) - "La strada non è ancora in discesa ma l'evoluzione della trattativa lascia sperare in un accordo tra Governo e parti sociali entro la fine di febbraio" - L'art.18 e il modello della flexsecurity…
L'INTERVENTO DI GIULIANO CAZZOLA, Pdl, vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera: "L'unica via d'uscita è trovare un connubio fra contratti flessibili e crescita economica: il precariato non va confuso con la disoccupazione giovanile: non è risolvendo il primo che si…
INTERVISTA A TIZIANO TREU, SENATORE PD - Il padre della riforma del mercato del lavoro, che aprì alla flessibilità, ricorda che "l'articolo 18 non deve diventare un simbolo intorno al quale si gioca una partita di potere da parte dei…
Il governo andrà avanti anche se non sarà raggiunta alcune intesa con le parti sociali: questa la precisazione del ministro al termine dell'incontro di oggi a Palazzo Chigi con i rappresentanti di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil - Marcegaglia: "Cig…
L'incontro di oggi fra Marcegaglia, Camusso, Bonanni e Angeletti si è risolto in un nulla di fatto: domani le parti sociali si presenteranno divise a Palazzo Chigi, dove si apriranno le trattative ufficiali con il Governo per la riforma del…
Il ministro del Lavoro: confronto chiuso in un mese - Iniziato oggi il negoziato con le parti sociali a Palazzo Chigi - Obiettivo fondamentale per la Fornero è arrivare al contratto unico - Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali e…
Le novità per il contratto dei bancari avranno valore da giugno 2012 a giugno 2014 - Sportelli aperti dalle 8 alle 20 - Rafforzamento del contratto di apprendistato - Istituzione di un fondo per l'occupazione che garantirà 15mila nuove assunzioni…
Domani a Bergamo gran convegno sulla riscoperta dell'industria e dell'impresa - Confronto-scontro tra la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso - Non rassegnarsi a considerare l'industria un'attività dei soli Brics - Il made…
Il presidente di Uritaxi, Loreno Bittarelli, si è detto "soddisfatto dell'incontro", perché "dal governo c'è stata la disponibilità a sottoporre al Consiglio dei ministri le nostre proposte" - Lo sciopero del 23 "resta in piedi" - Ma all'idea di dover…
Da questa mattina le parti discutono gli ultimi ritocchi all'accordo "straordinario" - E' previsto un aumento di 170 euro a impiegato in tre anni - Per aumentare l'operatività, gli sportelli rimarranno aperti fino alle 20 e si rafforzerà l'e-banking -…
Molti degli opinionisti che chiedono al governo Monti di fare di più e meglio sembrano dimenticare il problema della fattibilità politica - Cambiare è più difficile che sognare - La sfera del possibile è fatta di contenuti, tempi e interlocutori…
Il premier ha telefonato ai leader di Cgil, Cisl e Uil confermando la disponibilità del governo a un confronto, che però dovrà avvenire in tempi brevissimi. I sindacati chiedono un piano straordinario basato "sull'equità e non sul rigore cieco". Intanto…
Nel suo discorso in Senato prima del voto di fiducia che oggi trasformerà il decreto in legge, il Premier ha invitato gli italiani ad "avere fiducia" e a "comprare Bot" - Per liberalizzare "interverremo con azioni coraggiose" - Al via…
La trattativa con il governo è indispensabile: certamente può lambire e toccare l'articolo 18, ma non si esaurisce in questo, perché deve affrontare complessivamente il tema del lavoro, con riferimento soprattutto alle nuove e meno protette categorie sociali: quelle dei…
Il ministro risponde alla sfida lanciata poco prima dal leader della Cisl, Raffaele Bonanni - E sull'articolo 18 chiarisce: "Il Governo non vuole precarizzare nessuno" - Ma la protesta dei sindacati continua.
Dopo le parole pronunciate ieri dal ministro del Welfare, scoppia la polemica con i leader di Cgil, Cisl e Uil - Camusso: "L'articolo 18 è una norma di civiltà" - Bonanni: "Sembra che si voglia aizzare la protesta" - Angeletti:…
Superati gli ultimi scogli sull'assenteismo e i premi per il 2012, è stato finalmente raggiunto l'accordo tra l'azienda torinese e tutte le sigle sindacali eccetto la Fiom. Il nuovo contratto entrerà in vigore il 1° gennaio 2012
Fallisce il tentativo di mediazione dopo l'incontro di ieri sera a Palazzo Chigi: confermata per oggi la protesta da parte di Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero sarà di tre ore, come concordato dai sindacati nel vertice della scorsa settimana.…
Le parti sociali rischiano di pagare i contrasti che ne dividono le diverse componenti con un declino tale da minare le loro stesse basi - Un movimento sindacale che non riesce più a trovare un accordo su nulla, a cominciare…
Si comincia alla Camera e al Senato con Rete imprese Italia, poi Cgil, Cisl, Uil e Ugl – A seguire Istat e Confindustria – Probabile la fiducia in Aula, ma Bersani precisa: “Non saremo noi a chiederla” - La lega…
Alla fine le tre sigle sindacali si sono messe d'accordo: saranno tre le ore di sciopero lunedì 12 dicembre per chiedere un incontro al governo Monti "per affrontare i problemi derivanti dalla manovra e per chiedere i necessari cambiamenti"
Bonanni: "Non ci faremo commissariare come la politica" - La protesta durerà due ore e ha lo scopo di far riaprire i negoziati con il governo - "Senza trattativa non ci può essere equità".
Al termine delle trattative al ministero dello Sviluppo economico, il Lingotto e le parti sociali hanno siglato l'intesa, che ricalca quella raggiunta sabato: mobilità per 640 lavoratori da fine 2013 per un massimo di quattro anni, con incentivi medi di…
Al termine delle trattative con il ministero dello Sviluppo economico, Figisc Confcommercio e Anisa hanno revocato lo sciopero - Lo hanno confermato solamente Faib Confesercenti e Fegica Cisl - La prima sigla può vantare da sola circa il 50% degli…
Il fronte sindacale di spacca dopo l'incontro con il Governo - Il sottosegretario Saglia: "Sciopero ingiustificato, da noi proposte esaustive per il bonus fiscale sui carburanti" - Il provvedimento, da inserire nel Ddl Stabilità, prevede anche il taglio delle commissioni…
I sindacati di categoria aprono una lunga serie di audizioni a Montecitorio che vedranno susseguirsi, oltre all'Unione Petrolifera e a Confindustria, anche i ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico - C'è da far fronte al calo dei consumi e al…
Sciopero dei benzinai dalle ore 19 di martedì 8 novembre fino alle 7 di venerdì. Escluse dalla protesta solo Liguria e Toscana, colpite dall'alluvione. I sindacati chiedono una riforma per abbattere i costi di tasse e Iva: si tenta in…
Nel 2001 il risultato operativo di Fiat e Fiat Industrial sarà superiore a quello del 2008 che fu il migliore della storia della casa torinese - Incontro a Torino tra il ceo Fiat e Marcegaglia - Sorpresa per le richieste…
"Stiamo con i lavoratori e con la Banca d'Italia". E' questa la posizione presa dal segretario generale della Fisac-Cgil, Agostino Megale, che aggiunge: "L'appoggio di Fabi e Fiba-Cisl a Matteo Arpe è un errore politico e culturale, noi non ci…
Francesco Giavazzi ha scritto oggi sul Corriere della Sera un editoriale molto interessante e molto controcorrente sulla rottura tra la Fiat e la Confindustria e sulla politica economica del Governo. Secondo l'economista della Bocconi "finora per la crescita ha fatto…
Secondo i termini dell'intesa, la casa automobilistica di Detroit si impegna a investire 4,5 miliardi nella produzione e a creare 2.100 nuovi posti di lavoro - I dipendenti coinvolti sono circa 26mila.
INTERVISTA A GIULIO SAPELLI - Senza Fiat che Confindustria sarà? Le dinamiche sociali e imprenditoriali conteranno più dello strappo - Era meglio ai tempi di Guido Carli - Confindustria dovrà fare lobbing in Europa più che in Italia - Senza…
In vista dell'assemblea del 22 sono state presentate cinque liste ma sulla banca e in particolare sulla lista degli Amici pende la spada di Damocle di Via Nazionale che aveva chiesto discontinuità ma i sindacati di base hanno finto di…
Entro le 17 la presentazione definitiva delle liste - I sindacati locali, appoggiati da Uil e Cgil, si affidano ad Annunziata e mettono in lista anche Giorgio Benvenuto - Fabi e Cisl hanno offerto la candidatura alla presidenza della banca…
INTERVISTA A UGO CALZONI - Sembra di essere tornati al 1980: come allora la Confindustria di oggi è "intessuta di compromessi politico-sindacali e burocratizzata da una proposta di rappresentanza lontana dalle piccole e medie imprese" e non capisce quel che…
Marcegaglia a Marchionne: "Sull'art.8 non ci intendiamo: non lo abbiamo peggiorato" - Cipolletta: "E' un trauma e il rischio è che altre aziende seguano la via della Fiat" - Sindacati morbidi, tranne la Fiom - Reazioni articolate del centrodestra e…
Paradossalmente la decisione di Marchionne di abbandonare la Confindustria favorisce gli investimenti di Fiat in Italia grazie a una maggior libertà gestionale e lega di più il Lingotto al nostro Paese - L'assenza di feeling tra Torino e Marcegaglia viene…
Emma Marcegaglia e i leader di Cgil, Cisl e Uil firmano l'intesa raggiunta lo scorso 28 giugno - Accantonato nei fatti il provvedimento contenuto nell'ultima manovra e relativo ai licenziamenti, il famigerato comma 2 dell'articolo 8.
Depositate le motivazioni della sentenza del 16 luglio. Contratto legittimo anche se la Fiat ha avuto un comportamento "antisindacale".
La crescita ininterrotta della spesa pubblica rischia di mettere in forse l'obiettivo della manovra di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2013 - Intanto la pressione fiscale aumenta e i cittadini ne pagano il prezzo - Ma le lobby…
Manifestazioni in 100 piazze italiane mentre il provvedimento "incriminato" arriva in aula al Senato - Aderiscono Pd, Idv, Sel e Verdi ma non Udc - Bonanni: "Sciopero demenziale"
L'Esecutivo sotto pressione prepara la nuova manovra: non si esclude un anticipo del Cdm del 18 agosto. Unità difficile tra le parti sociali, ma Marcegaglia difende l'autonomia di sindacati e Confindustria. Camusso avverte: "No ad interventi sul sociale".
Governo e parti sociali, che si sono incontrati questa mattina, dovrebbero lavorare da subito giorno e notte per varare misure destinate a tranquillizzare i mercati - Riforma fiscale e statuto dei lavori sono cruciali per ridare competitività all'Italia - Berlusconi…
Pressing di sindacati, industriali e associazioni di categoria sull'Esecutivo - L'incontro col premier si è tenuto oggi a Palazzo Chigi - Esiste un'intesa su 6 punti - Camusso: "Fra Confindustria e Cgil disaccordo solo su privatizzazioni" - La risposta del…
Grazie all'intesa sarà disponibile un nuovo piazzale operativo di 117mila metri quadrati, realizzato con il riempimento di uno specchio d'acqua di 71mila metri quadrati tra Sestri Ponente e Multedo e l'allestimento di nuove strutture e impianti per le attività naval–meccaniche
E' stato inoltre elaborato un patto di produttività per il periodo 2012-2014 con un'organizzazione del lavoro che collegherà gli incrementi di retribuzione al miglioramento della competitività
L'ottavo rapporto industria della Cisl rivela i numeri relativi alle attività produttive dal 2008 ad oggi. I valori pre crisi di occupazione e produzione restano lontani.
Il segretario generale della Cgil ha replicato al leader della Fiom sostenendo che è invece necessaria una mobilitazione permanente e capillare organizzata tramite specifici interventi sul territorio. E aggiunge: "Si sposti il peso della tassazione di lavoratori e pensionati verso…
L'istituto ha annunciato le decisioni in una lettera alle parti sociali, dopo che ieri è fallito l'ultimo tentativo di trovare un accordo - Il gruppo avvierà comunque "le procedure necessarie a ridurre il costo del lavoro", che rimane un obiettivo…
Il tribunale di Torino ha respinto il ricorso della Fiom contro l'intesa sottoscritta dalla Fiat e dagli altri sindacati per lo stabilimento di Pomigliano e ha definito legittimo l'accordo. Ma l'accusa di condotta antisindacale alla Fiat ha sorpreso il Lingotto…