Nel terzo trimestre 2024, le banche europee registrano un Roe dell'11,1%, ma quelle italiane spiccano con un 15,7%, superando Francia e Germania (sotto il 7%). Nonostante il calo dei prestiti, solidità patrimoniale e liquidità restano robuste, con previsioni di ripresa…
Bassa redditività delle banche europee per il 2019 ma la peggiore risulta essere la Germania, anche in termini di stabilità complessiva. L’Italia, secondo l’Eba, risulta avere dati migliori anche di Francia e Spagna. La stagnazione e i tassi negativi alla…
FOCUS BNL - Il Roe delle banche europee del 2017 è aumentato rispetto all'anno precedente anche se risente negativamente dei ritardi del caso tedesco mentre la Capital Market Union segna il passo
Il Bolletino Economico segnala che per i maggiori istituti il rendimento annualizzato del capitale e delle riserve (ROE) è sceso all'1,4% dal 3,8% dello stesso periodo di un anno prima.
Il tasso di crescita degli Npl delle banche italiane s'è dimezzato nell'ultimo biennio ed è ora in linea con quello degli altri Paesi europei ma il Roe è al 3,3% - Fare profitti in uno scenario di tassi bassi non…