Il World energy transitions outlook 2023 di Iren presentato al Gazometro Eni. Ci vogliono investimenti maggiori non solo in tecnologie energetiche di transizione come l’energia idroelettrica, l’energia geotermica, la biomassa sostenibile e l’idrogeno pulito, ma anche per riscaldamento e trasporti
Il documento finale della Cop27 salva l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dai livelli pre-industriali. Ma niente sui combustibili fossili. Ecco cos'è il "Loss and Damage"
Secondo l’associazione ambientalista internazionale EDF serve uno sforzo condiviso e su larga scala per ridurre le emissioni di metano
L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha confermato i vantaggi dell’additivo per mangimi prodotto dalla multinazionale olandese. L'approvazione della Commissione europea permetterebbe di iniziare lo sviluppo del mercato in Europa nella prima metà del 2022
Al centro della bozza la riduzione delle emissioni di CO2 del 45% al 2030 e zero emissioni nette al 2050. Però l'assenza di una data fissa comune per l’eliminazione delle fossili ha già sollevato critiche e polemiche
Alla vigilia del summit di Glasgow sulla salute del pianeta la proposta più incredibile l'ha lanciata un fondo speculativo sulla Shell: ecco di cosa si tratta
L'ultimo rapporto dell'Ipcc sostiene che si rischiano effetti devastanti e irreversibili, anche nel breve termine: "C'è il 40% di probabilità che il limite di 1,5 °C venga superato prima del 2025"
Incrociando alcuni dati ufficiali, si nota come questa stagione sia stata finora sotto la media come temperature, in Italia e in Europa. Ma maggio chiuderà con clima estivo
Il Wwf ha rilevato che in Francia le vendite di auto di grandi dimensioni sono aumentate di 7 volte in 10 anni, diventando il secondo fattore di riscaldamento globale dopo il trasporto aereo.
Nella battaglia contro il riscaldamento globale, l'umanità è sempre più vicina alla sconfitta. Drammatico report di Wood Mackenzie. Anche la Iea in allarme: va decuplicata la spesa per la cattura della CO2
INTERVISTA AD ERNESTO PEDROCCHI, professore emerito di Energetica al Politecnico di Milano - "Il riscaldamento globale è certo, ma non dipende solo dall'uomo e non mette in pericolo la sua sopravvivenza" - "Il calo della CO2 durante il lockdown? Irrilevante".
La riduzione delle emissioni di metano e gas gioca un ruolo fondamentale nella lotta contro il riscaldamento climatico - MethaneSAT è il nuovo satellite della EDF che fornirà una copertura globale, battendo qualsiasi satellite in orbita o sul tavolo
INTERVISTA a GIANMARIA SANNINO, esperto di modellistica climatica dell'ENEA: "Se le nostre abitudini non cambieranno, tra qualche decennio superare i 40 gradi in Italia diventerà la norma" - "In Groenlandia si è sciolto il 60% della calotta: un dato mai…
Da Eniday - In tutto il mondo si sta cercando di trovare il modo di rallentare il ritmo dei cambiamenti climatici: nel comune di Liuzhou, nella Cina meridionale, l'architetto italiano Stefano Boeri (già autore del Bosco Verticale di Milano) ha…
La missione, condotta dal fotografo-alpinista Fabiano Ventura e finanziata in buona parte da Enel Green Power, andrà a fine aprile a verificare lo stato di salute di alcuni ghiacciai dell'Himalaya e andrà ad arricchire la documentazione fotografica che mostra gli…
Il meteorologo Raffaele Salerno del Centro Epson ci aiuta a decriptare le recenti anomalie climatiche: "A Milano non si era mai vista la minima sui 10 gradi a gennaio, ma a dicembre ha fatto quasi un grado meno della media…
Da ENIDAY - È innegabile che il cambiamento climatico sia causato anche dall’utilizzo dei combustibili fossili ma, come spesso accade, i fatti sono spesso circondati da luoghi comuni e imprecisioni. Amanda Saint analizza alcuni dei miti più diffusi sul gas…
La Casa Bianca ha chiesto all’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) di rimuovere dal proprio sito internet la pagina relativa ai cambiamenti climatici
Secondo quanto emerso nella conferenza Onu sul clima, l'anno in corso sarà il più caldo a livello globale della storia: la temperatura globale è salita di 1,2 gradi rispetto alla media dell'era pre-industriale - A rischio soprattutto i ghiacci artici.