IL MESSAGGIO DI FINE ANNO - Nel suo primo ma innovativo messaggio alla nazione da presidente rieletto Napolitano ha stimolato il Paese ad avere il coraggio di rialzarsi e le forze politiche a fare le riforme" e garantire "forti cambiamenti…
La vera prova del Governo sono le riforme che attendono da troppo tempo di essere realizzate - Ha ragione Marchionne che chiede di fare come la Spagna e di allinearci alle regole mondiali se vogliamo attrarre investimenti in Italia -…
OSSERVATORIO SUI COSTI DEL NON FARE - Quaranta miliardi l'anno è stato il costo delle mancate realizzazioni di infrastrutture già programmate nel biennio 2012-3: è quanto è emerso dal rapporto presentato ieri dall'Osservatorio di Gilardoni nel convegno che si è…
I leader cinesi hanno reso nota una serie di riforme volte a rivedere l’economia del paese nel prossimo decennio: ma di fronte alla necessità di un solido sistema di welfare si contrappone il forte immobilismo della classe dirigente.
Merkel e Grande coalizione tra CDU e SPD sono in pole position nelle elezioni di oggi, ma il mondo economico tedesco reclama le riforme e soprattutto più crescita, energia meno cara (rivedendo il no al nucleare) e più attenzione al…
L’ingresso della Croazia nella UE si prevede potenzierà la crescita economica del paese nel medio lungo periodo grazie all’afflusso di capitali e la possibilità di superare i punti di debolezza istituzionale del sistema economico locale.
È l’adozione di misure di stabilizzazione macroeconomica il principale argomento di dibattito con il FMI, con cui l’Ucraina ha sospeso la collaborazione? Secondo SACE si dovrebbe guardare piuttosto ad un obiettivo politico: le elezioni 2015.
Numerose sono oggi le imprese che hanno delocalizzato parte della produzione sul territorio polacco date le agevolazioni e gli incentivi a occupazione e investimenti, senza dimenticare l’interesse crescente per i prodotti della tradizione italiana.
Gli aggiornamenti di Atradius sui pagamenti delle imprese in Europa occidentale sottolineano come, nel difficile contesto di liquidità alle attività produttive, le pratiche di gestione del credito in Italia siano le meno efficaci della regione.
Il Governo lavora ad un decreto del fare bis. Il decreto introdurrà misure di semplificazione per le imprese, di agevolazione del credito e nuove misure per l'energia. La riforma dell'Imu e del catasto rimangono al centro del dibattito politico. Altro…
Atradius analizza caratteristiche e possibili misure contro il calo di prodotto, occupazione e fiducia in Francia: maggiore concorrenza nel mercato del lavoro e delle professioni è essenziale per stimolare competitività e riduzione del debito.
L'espansione della classe media cinese proseguirà, alimentata da riforme stimolanti: le imprese devono così tenere in considerazione le conseguenze della nuova redistribuzione geografica e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori.
I fattori che dilatano i tempi di pagamento delle imprese italiane rispetto alla media europea occidentale vanno cercati nella stretta al credito e nella difficoltà di recuperare crediti insoluti, dunque nelle inefficienze istituzionali del paese.
SACE individua la chiave dello sviluppo economico in Libia nell’adozione di politiche di medio-lungo termine in grado non solo di diversificare la struttura produttiva del paese, ma anche di ammodernarne l’intero settore finanziario.
"E' molto diffusa oggi - spiega il professor Paolo Manasse, docente di macroeconomia all'università di Bologna - in Italia la tendenza ad attribuire l'attuale recessione ad Angela Merkel, Mario Monti e alle misure di austerità" - "Ma la verità è…
Secondo Atradius, la ristrutturazione bancaria con le relative pesanti conseguenze nel breve periodo in termini di perdita di lavoro, ricchezza e fiducia impone all’economia cipriota un rapido ripensamento della propria strategia produttiva.
Il via libera all’adozione della moneta unica nel 2014 rappresenta un successo per il profondo risanamento fiscale lettone, ma non deve sviare dal ruolo della strategia produttiva interna in ottica regionale e globale nel lungo periodo.
Atradius prevede due ulteriori annate di recessione prima di una possibile ripresa: molto dipende dalla tempestiva attuazione di riforme capaci di trasformare un ambiente economico e sociale sempre più disilluso e resistente al cambiamento.
In base all’analisi di Intesa Sanpaolo, i progressi strutturali e fiscali appaiono ancora troppo timidi per favorire una forte ripresa del clima imprenditoriale indiano a breve, con conseguenze su consumi, export e investimenti.
Per il nuovo governo serve un programma selettivo ma efficace tra emergenza e riforme - L'essenziale è che il governo che sta per nascere non ceda all'illusione della spesa facile come panacea di tutti i mali - Occorre invece un…
La Direzione Generale per le PMI e gli Enti Cooperativi ha pubblicato il Rapporto 2013 sulle iniziative a sostegno di micro e PMI, sottolineando la necessità di un modello industriale che rafforzi internazionalizzazione e capacità innovativa con il sostegno del…
Ecco i saggi: Mario Mauro (Scelta civica), Luciano Violante (Pd), Gaetano Quagliariello (Pdl), Valerio Onida (ex Corte Costituzionale) per le riforme istituzionali e Enrico Giovannini (Istat), Giovanni Pitruzzella (Antitrust) Salvatore Rossi (Bankitalia), Giancarlo Giorgietti (camera), Filippo Bubbico (Senato) e il…
Mentre l’export è l’unica voce capace di fornire un contributo positivo al PIL a causa alla contrazione della domanda interna, la debolezza del sistema bancario rappresenta il maggior rischio per attività produttive troppo poco diversificate.
I liberi professionisti vanno al Tar contro contro la decisione del Ministero del Lavoro di non aumentare i contributi previdenziali a carico dei committenti pubblici.
Chi ama l'Italia non rinunci a un voto contro populismo, conformismo e disfattismo - Prima di infilare la scheda nell'urna fatevi 4 domande sul leader che state scegliendo: 1) che cosa ha fatto o farà per abbassare lo spread? 2)…
IL GOVERNATORE AL FOREX - La crisi non è finita: siamo ancora 7 punti percentuali di Pil sotto il 2007 e le prospettive di crescita nella seconda parte dell'anno sono incerte - Non abbassare la guardia, ma nel medio periodo…
Le riforme, da quella della scuola e dell’università a quella della sanità, della P.A. e delle Istituzioni, una volta realizzate possono a loro volta generare le risorse necessarie allo sviluppo - E’ cosi che si può tornare a crescere :…
Atradius sottolinea il fatto che la timida ripresa delle esportazioni non è in grado da sola di rilanciare la domanda interna, la produzione di beni e servizi, investimenti e nuovi posti di lavoro: servono riforme più profonde e tempestive.