La discussione sul futuro della moda è l'argomento più gettonato in questo periodo, con molti nuovi modelli di business e tecnologie che emergono in risposta al cambiamento degli atteggiamenti dei consumatori. Quale futuro?
Il settore dei rifiuti in Italia cresce costantemente, ma la frammentazione normativa ne limita il pieno sviluppo. Il rapporto Agici sottolinea la necessità di semplificare le leggi e stimolare la domanda di materie prime seconde
Entro novembre le candidature per il premio “Verso un’economia circolare”. Una competizione tra enti locali e imprese per un riconoscimento molto ambito
Pubblicato il nuovo bando per l'impianto di Montale. Gli altri tre della Regione sono in manutenzione. 8,9 milioni di euro all'anno per la gestione con recupero di energia.
Giudizio positivo su conti, investimenti e termovalorizzatore della Capitale dall'agenzia di rating americana.. La città deve, però, migliorare per chi la vive e ci lavora
Sindaci, gestori e aziende del riciclo firmano un'intesa per non restare imbrigliare nelle regole dell'Arera
Il comitato del No raccoglie firme e le invia in Regione: una battaglia di cui non si avverte il bisogno. L’impianto pronto nel 2027
L'Ue smentisce i dati diffusi in Italia sulla raccolta differenziata. Il Paese non ha recepito le nuove direttive, ora ha due mesi di tempo per replicare
Ancora una volta Legambiente denuncia i reati ambientali in crescita. Cosa aspettarsi dalla politica? La Campania è prima al Sud, la Lombardia al Nord
Appelli e inviti ad avere cura dei rifiuti si susseguono da settimane. La classifica dei Comuni ricicloni di Legambiente ci aiuta a capire il quadro nazionale
L'app "Il Rifiutologo" di Hera semplifica la raccolta differenziata e l'accesso ai servizi ambientali. Oltre 1 milione di download e 6,7 milioni di sessioni nel 2023. Trova centri di raccolta differenziata, segnala problemi e altro ancora. Ecco le principali funzioni…
Ci sono norme che bloccano buoni risultati ma anche decisioni politiche locali che non fanno crescere il Paese
Riciclare plastica è un obiettivo europeo che qualifica il cammino verso un'economia meno inquinante. Uno studio del REF analizza i vantaggi della plastica
Per la multiutility guidata da Fabrizio Palermo il progetto è "strategico". Chi c'è nell'associazione di impresa. I tempi? L'impianto non sarà pronto per il Giubileo ma dovrebbe essere completato entro l'inizio del 2027
Presentati in Senato emendamenti che mettono a rischio la gestione dei rifiuti in tutto il Paese. Arera al centro della discussione
La filiera italiana costruita negli ultimi venti anni potrebbe fermarsi per la carenza di regole europee. Non solo: il settore è minacciato anche dalla criminalità organizzata
L'abbigliamento è un settore forte dell'economia europea. Gli abiti dismessi, però, causano inquinamento. Si aspettano norme dell'Ue e la Francia dà il primo forte segnale
Un papier del Laboratorio REf di Milano fa il punto sulla situazione dei RAEE in Italia. Passi avanti ma non soddisfacenti. Ci vogliono più campagne informative
Il Ministro Fitto ammette i ritardi ma non informa il Parlamento. Non calano le disparità Nord-Sud. Studio del Laboratorio Ref ricerche sui rifiuti
I dati dell'Istituto per la protezione ambientale commentati dall'Associazione delle imprese di servizi. Lo spreco delle discariche e l'invio all'estero .