Hanno ricevuto la prestigiosa onorificenza dell'Ieee, conferita solo a un numero molto limitato di membri che hanno contribuito in maniera significativa al progresso o alle applicazioni nel campo dell'ingegneria, della scienza e della tecnologia
Antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico, utile anche per scacciare le formiche ora entra in grande stile nell'industria delle bevande alimentari
Terna partecipa al programma “Stanford Energy Corporate Affiliates” promosso dall’Università di Stanford, per sviluppare soluzioni in grado di abilitare la decarbonizzazione del settore elettrico
Il progetto della biologa Camilla Bertolini punta a riavviare la coltivazione sostenibile di una qualità pregiata scomparsa nell'800. Progetto di grande valore ambientale ma anche socioeconomico per l'acquacoltura locale. Ultime notizie: trovate a Lio Piccolo gusci di ostriche di epoca…
Nemmeno i fondi del Pnrr bastano a colmare il divario con Berlino e Parigi sul fronte degli investimenti in R&S - E il nostro Paese resta indietro anche nel campo dei brevetti
INTERVISTA AL GENETISTA BRUNO DALLAPICCOLA, DIrettore Scientifico del Bambin Gesù - Dopo la recente scoperta dell'ultimo tratto di genoma, gli studi si concentrano ora sulle malattie complesse più diffuse, dal diabete dalle allergie, dal tumore fino alle malattie psichiatriche. Ma…
Può partecipare solo chi si è già distinto nelle competizioni dello “European Research Council” - A ciascuno dei 15 progetti che saranno selezionati andranno 90mila euro
INTERVISTA A LAURA MERCOLINI del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna - "Abbiamo elaborato un metodo antidoping più semplice e affidabile" già sperimentato alle ultime Olimpiadi invernali
L'Ente di ricerca italiano e il colosso industriale oltre ai progetti si scambieranno anche il personale- Le sperimentazioni sull'idrogeno e la cattura della CO2 punti strategici- Fincantieri ha investito 160 milioni di euro.