Nell’ambito del diritto allo studio universitario e di alta formazione, sono 74 le iniziative promosse dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus nei dieci anni di attività. Ne hanno beneficiato oltre 1900 giovani di 42 università su tutto il territorio nazionale, per…
I fondi serviranno per un nuovo laboratorio di ricerca per gas alimentari e medicali - Il progetto è frutto di un accordo con il ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Lombardia
La conferenza stampa presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche svela le vere cause che stanno inducendo l’istituto ad attingere ai fondi destinati alla ricerca per fare fronte ai costi fissi per il funzionamento dell’ente
L'Ente della ricerca sta attraversando una grave crisi finanziaria: per salvarlo, i 100 direttori degli istituti scientifici hanno scritto un manifesto che è stato inviato al Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Istruzione
La co-fondatrice della Fondazione San Patrignano e presidente di E4Impact ha ricevuto a New York un riconoscimento alla sua lunga e importante attività filantropica all'American Italian Cancer Foundation. Premiato anche l'immunologo e direttore scientifico dell'Humanitas, Alberto Mantovani
Cambio ai vertici della Fondazione Golinelli e che vuole darsi la spinta entro i prossimi tre anni per diventare uno dei centri culturali di riferimento a livello europeo attraverso il progetto Opus 2065
Salerno, Torino, Milano, Roma Tor Vergata e La Sapienza sono le università pubbliche vincitrici del bando e che daranno la possibilità agli studenti iscritti di condurre le proprie ricerche in ambito umanistico per la valorizzazione dell’arte e della cultura italiana
È l’azienda italiana Vetrya a essersi aggiudicata, tra le 127 in gara, il premio come migliore azienda che applica e promuove pratiche che favoriscono l’innovazione, l’adozione di strumenti e procedure d’avanguardia
Premiati Omar Yaghi (Berkley), Zhong Lin Wang (Georgia Institute of Technology) e Sang Yup Lee (Korea) nella categroia senior. Due giovani ricercatori di Congo e Sud Africa premiati per la sezione Giovani Talenti d'Africa. Mentre giovane ricercatore dell'anno sono Michele…
Sono ammissibili investimenti ad alto contenuto tecnologico, non ancora completati, nelle 12 aree di specializzazione indicata dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (aerospazio, agrifood, blue growth, chimica verde, design, creatività e made in Italy, energia, fabbrica intelligente, mobilità sostenibile, salute,…
Apre nella Capitale un centro di ricerca dove sviluppare le più moderne tecnologie nel campo dell’intelligenza artificiale e della Tecnologia delle informazioni e comunicazioni digitali.