La nave BW Singapore, una Floating Storage and Regasification Unit (FSRU), è giunta in Italia. Entrerà in funzione nel terminal di Ravenna nella primavera del 2025, aumentando la capacità di rigassificazione del Paese e rafforzando la sicurezza energetica nazionale
Il progetto, frutto dell'apposita joint venture creata dai due gruppi, è il primo al mondo su scala industriale con elevata efficienza di cattura. La CO2 viene iniettata in un giacimento a gas esaurito, dove viene stoccata a circa 3000 metri…
I lavori per il rigassificatore di Ravenna procedono spediti, con opere a terra al 90% e a mare al 50%. La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata da Snam, avrà una capacità di 5 miliardi di metri cubi all'anno, raddoppiando la…
Una tecnologia innovativa applicata alla rete di gas metano recupera energia elettrica. Investimento di 2,3 milioni di euro. Ravenna sempre più al centro dell'hub energetico italiano
Il nuovo parco darà energia a 3 mila famiglie e integra i progetti Eni per l'area industriale di Ravenna. Può essere esempio di integrazione territoriale energetica
L'Emilia Romagna si prepara a diventare polo strategico in tema ambientale. Gli investimenti sul progetto Green Hydra e il rilancio sul polo industriale di Ravenna
Maturando sotto la sabbia marina. sviluppa la sua dolcezza unica perdendo l'amaro tipico del cardo comune. Il 27 gennaio Cervia gli dedica una festa. Ricco di proprietà nutrizionali, è ottimo in insalate, gratinato al forno, come condimento di primi piatti.…