I precari sono 130mila nella scuola, 115mila nella sanità ed enti locali e 15mila nelle amministrazioni centrali - Il ministro della Funzione pubblica Patroni Griffi: "Impensabile stabilizzazione di massa" - "problema accumulato negli anni, non risolvibile in pochi mesi".
L'accord permetterà alle imprese associate ad ANCE di accedere a condizioni favorevoli ai servizi offerti dalla società di factoring del gruppo SACE, SACE Fct
A comunicare l'entità degli esuberi nel personale impiegato è il ministero della Funzione pubblica, nel corso di un incontro coi sindacati - Il taglio delle 4.028 unità comporterebbe un risparmio di 342 milioni di euro - 487 le eccedenze nel…
L'aumento di 19,5 miliardi nel mese di settembre ha portato il debito delle pubbliche amministrazioni a un nuovo record storico - Lo rileva Banca d'Italia nel suo bollettino statistico - Nei primi nove mesi dell'anno il debito è cresciuto di…
Via libera al decreto legge per il taglio delle Province - Dal primo gennaio 2013 le giunte provinciali saranno soppresse - Nasceranno 10 Città metropolitane - Il nuovo sistema partirà dal 2014 e a novembre del 2013 si terranno le…
Sono state soppresse 11 istituzioni: Inran, Odi, l'Arcus spa, la Fondazione centro sperimentale di cinematografia, l'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, Ente nazionale per il microcredito, Associazione “Luigi Einaudi”, fondazione Valore Italia, agenzia per le infrastrutture stradali e…
La nuova cartina delle Province italiane è quasi pronta e verrà esaminata a novembre dal Consiglio dei ministri - Nelle regioni a Statuto ordinario il loro numero calerà di 36 unità, da 86 a 50 - Tagliate Benevento, Rovigo, Terni…
L'accordo di Genova rappresenta una nuova tappa nel percoso che SACE e le conferderazioni degli industriali hanno intrapreso per supportare le imprese fornitrici della pubblica amministrazione
SACE Fct prosegue nell'impegno per le imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione con la firma di un accordo con Confindustria Rimini ed Ance Rimini che permetterà alle imprese associate di accedere più facilmente ai servizi di factoring
Lo sciopero generale indetto per oggi dai sindacati uniti, Cgil e Uil in testa, vede l'assenza della Cisl di Raffaele Bonanni: "Finchè c'è un tavolo di confronto aperto al ministero noi preferiamo trattare" - Incrociano le braccia i lavoratori statali,…
CariChieti e SACE Fct hanno firmato un accordo che consentirà alle imprese clienti dell’istituto bancario abruzzese di smobilizzare i crediti vantati nei confronti di enti della PA con un plafond di € 60 milioni.
Il Dipartimento della Funzione pubblica: "Nei primi quattro mesi del 2012 i certificati anagrafici richiesti dai Comuni si sono ridotti del 53,65%, quelli di stato civile del 37%" - Il ministro Patroni Griffi: "Una nuova ondata di semplificazioni arriverà subito…
Secondo il monitoraggio realizzato dal dipartimento della Funzione pubblica attraverso il Formez, tra il 2009 e il 2011 la spesa per i macchinoni di Stato è calata del 16%, ma il 44% delle amministrazioni è ancora in ritardo con il…
Nel Paese australe i dipendenti pubblici sono equiparati a quelli privati, e possono perciò essere facilmente licenziati - E' quanto sta mettendo in pratica il governo da 4 anni, in cui ha tagliato il 4,5% della forza lavoro pubblica, e…
La spending review solleva proteste rituali delle categorie colpite ma in realtà è una grande opportunità per riformare la Pa e spendere meno per spendere meglio - Per i dipendenti pubblici c'è un problema di esuberi che si può però…
E' curioso sfogliare l'elenco degli enti soppressi o trasformati - Tra gli altri: l'Istituto per la fauna selvatica, l'Ente italiano montagna, il Comitato per il collegamento tra il governo e la Fao e il Banco nazionale di prova delle armi…
TUTTI I PUNTI DEL DECRETO SUI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA - Monti: lo Stato risparmierà 4 miliardi e mezzo in quello che rimane del 2012, 10 miliardi e mezzo l'anno prossimo e altri 11 miliardi nel 2014 - Si salvano…
Il premier Mario Monti incontra enti locali e sindacati - Il prossimo decreto "non è una manovra" - Intervento sarà in 3 fasi" - Per evitare l'aumento dell'Iva i 4,2 miliardi previsti non sono più sufficienti: serve"molto di più" -…
Vittorio Grilli, viceministro dell'Economia, in un audizione alla Camera, parla di una spending review di medio periodo: "Non ci possiamo permettere i costi di 6-7 reti nazionali" - "Nessun confitto tra Agenzia delle Entrate e Agenzia del Territorio" - "Entrate…
Oggi vertice di governo, domani incontri con sindacati e parti sociali - In arrivo una forbiciata da 1-2 miliardi sulla sanità - Colpo di scure sui dipendenti pubblici: verso l'esubero circa 10 mila lavoratori nel 2012 e altri 80-90 mila…
Il progetto Stork 2.0 dell'Unione europea ha permesso lo sviluppo di un'infrastruttura online in grado di garantire l'identificazione elettronica e certificata - L'ultimo upgrade del progetto ha l’ambizioso obiettivo di favorire in particolare le operazioni orientate al business - Il…
Le imprese vantano nei confronti della Pubblica amministrazione crediti di fornitura per circa 90 miliardi di euro - I ritardi dei pagamenti sono in media di 90 giorni: il tempo medio per l’incasso si è allungato così sino a 180…
DIARIO DEL TERREMOTO - La pubblica amministrazione paghi il suo debito verso le aziende del biomedicale coinvolte nel terremoto, la ricostruzione potrebbe cominciare da lì: è il suggerimento di Giuseppe Degrandi, membro del consiglio direttivo di Assogenerici, l’associazione nazionale delle…
Nuovo accordo della società di factoring del gruppo SACE volto a promuovere i propri prodotti ed aiutare le imprese, soprattutto medio-piccole, in difficoltà per i ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione
Due dei quattro decreti presentati dal Governo sono relativi alla semplificazione ed allo snellimento delle procedure di certificazione dei crediti vantati nei confronti della P.A., l'effetto sarà quello di velocizzare e favorire l'accesso alla liquidità da parte delle imprese creditrici
La notizia che l'azienda si è aggiudicata in maniera definitiva la gara per la fornitura in acquisto di computer alle pubbliche amministrazioni ha fatto volare il titolo a Piazza Affari: +28%.
Nella sua prima relazione all'Assemblea degli industriali, il neo presidente Giorgio Squinzi parla di quattro priorità: la riforma della Pubblica amministrazione, i "pagamenti dei debiti della P.A.", i "tagli alla spesa pubblica" e il "credito alle imprese" - La riforma…
La stagione del rigore non è finita, ma il Governo ha presentato 4 decreti per velocizzare la riscossione dei crediti delle imprese verso la P.A.. Entro l’anno dovrebbero essere smaltiti crediti per 20-30 miliardi: una bella iniezione di liquidità per…
Il premier ha dichiarato che entro la fine del 2012 la Pubblica amministrazione smaltirà tra i 20 e i 30 miliardi di debiti - Per le Pa commissariate saranno introdotte regole diverse - Si potranno compensare anche i debiti contributivi…
Appuntamento alle 13 a Palazzo Altieri (Roma) - Due i nuovi accordi: uno per favorire il finanziamento di progetti di investimento e uno per agevolare lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione
Un sistema di riconoscimento dei parametri grafometrici quali velocità, pressione, ritmo, accelerazione e movimento. E' l'ultimo ritrovato di Aruba PEC in materia di firma elettronica avanzata ed è stato presentato al Forum della Pubblica Amministrazione in corso a Roma
"La Pubblica Amministrazione va rispettata, e rivolgo un ringraziamento a tutti i suoi dipendenti, ma capisco l'insofferenza dei cittadini": così il premier Mario Monti nel suo intervento in apertura del Forum della Pubblica Amministrazione, alla Nuova fiera di Roma, riferendosi…
Il ministro al Messaggero: la spesa corrente scenderà da 352 a 342 miliardi entro quest'anno, per poi arrivare a 339 miliardi nel 2013 - Cancellieri al Corriere: "Voglio ridurre del 10% i dipendenti civili del Viminale grazie ad uno scivolo,…
Enrico Giovannini ha annunciato ieri le sue dimissioni dalla presidenza della Commissione sulle retribuzioni di parlamentari e amministratori pubblici, meglio nota come commissione anticasta - Non è stato possibile raccogliere tutti i dati necessari - "La politica si dovrebbe assumere…
Unicredit Factoring e Sace Fct hanno siglato un accordo per sostenere le imprese che operano con la Pubblica Amministrazione nello smobilizzo dei crediti - In base all'intesa raggiunta, la banca di piazza Cordusio metterà a disposizione dell'assicurazione pubblica una linea…
Il Ministro della Funzione Pubblica ha spiegato, in una lettera aperta al Messaggero, le motivazioni che rendono fuorviante l'applicazione dell'articolo 18 agli statali - ''Un pezzo d'Italia chiede di colpire i lavoratori pubblici come se ci fossero conti da regolare,…
Due ordini del giorno bipartisan presentati alla Camera impegnano il governo a reintrodurre le commissioni bancarie e ad adottare le opportune iniziative per avviare in tempi rapidi la riduzione dei termini di pagamento nelle transazioni commerciali e per il recupero…
Il Civit dovrebbe essere l'Authority indipendente delle amministrazioni pubbliche, ma per affidare le consulenze chiede consigli all'ex ministro Brunetta - Tra indipendenza di valutazione e relazioni amicali sarebbe ora di voltare pagina - La difficoltà di accedere agli atti della…
Lo prevede un emendamento dei relatori al dl semplificazioni approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Attività produttive della Camera - Le amministrazioni dovranno pubblicare sul proprio sito i codici Iban.
Le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera hanno dato l'ok al parere sul Dpcm che fissa il tetto degli stipendi per i manager pubblici a 300 mila euro - Patroni Griffi: "Andremo fino in fondo".
Dopo i dati pubblicati da Eurostat sui redditi dei lavoratori italiani (fra i più bassi d'Europa), in Parlamento si discute di porre un limite ai super-emolumenti dei dirigenti pubblici, che stando al decreto "salva-Italia" non devono superare i 305mila euro…
Il ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi ha reso noto alle commissioni congiunte Lavoro e Affari costituzionali della Camera un primo elenco dei redditi dei dirigenti della pubblica amministrazione - La dichiarazione più alta è risultata essere quella del…
E' la scheda trasparenza voluta dal ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, che ha anche chiesto a tutte le amministrazioni di divulgare tempestivamente i dati realtivi a trattamenti economici superiori ai 305mila euro annui.
SACE Fct e Collegio Imprenditori Edili Modena hanno sottoscritto un accordo per ridurre i tempi di pagamento della PA attraverso operazioni di factoring
ELEZIONI IN FRANCIA - Il candidato socialista alle presidenziali è il favorito di fronte a Sarkozy, ma i giochi non sono ancora fatti - Negli ultimi giorni ha definito il suo programma economico - Forte interesse per le Pmi e…
Via libera al Consiglio dei ministri - Nel mirino oltre 300 leggi - Meno peso ai titoli di studio nei concorsi, ma Monti garantisce: "Sul valore legale dei titoli di studio ci sarà una consultazione pubblica" - Certificazione unica per…
Dopo la firma di Napolitano e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto entra in vigore - Novità sul fronte dei debiti: subito 5,7 miliardi di euro per iniziare a pagare i creditori privati della Pubblica amministrazione - Partono oggi…
Rinviato alla prossima settimana il decreto semplificazione - I pagamenti delle aziende da parte della Pubblica amministrazione dovrebbero essere limitati a 60 giorni - Sull'ipotesi di ripagare con i Bot si dovrebbe aprire un tavolo - L'Italia è il Paese…
La trasparenza dell'operato, degli atti e delle informazioni detenute dai pubblici poteri è ovunque considerata fondamentale per il contrasto della corruzione e della collusione, come stabilisce anche l'art. 42 della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue - In Italia, però, non…