Unicredit Factoring e Sace Fct hanno siglato un accordo per sostenere le imprese che operano con la Pubblica Amministrazione nello smobilizzo dei crediti - In base all'intesa raggiunta, la banca di piazza Cordusio metterà a disposizione dell'assicurazione pubblica una linea…
Il Ministro della Funzione Pubblica ha spiegato, in una lettera aperta al Messaggero, le motivazioni che rendono fuorviante l'applicazione dell'articolo 18 agli statali - ''Un pezzo d'Italia chiede di colpire i lavoratori pubblici come se ci fossero conti da regolare,…
Due ordini del giorno bipartisan presentati alla Camera impegnano il governo a reintrodurre le commissioni bancarie e ad adottare le opportune iniziative per avviare in tempi rapidi la riduzione dei termini di pagamento nelle transazioni commerciali e per il recupero…
Il Civit dovrebbe essere l'Authority indipendente delle amministrazioni pubbliche, ma per affidare le consulenze chiede consigli all'ex ministro Brunetta - Tra indipendenza di valutazione e relazioni amicali sarebbe ora di voltare pagina - La difficoltà di accedere agli atti della…
Lo prevede un emendamento dei relatori al dl semplificazioni approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Attività produttive della Camera - Le amministrazioni dovranno pubblicare sul proprio sito i codici Iban.
Le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera hanno dato l'ok al parere sul Dpcm che fissa il tetto degli stipendi per i manager pubblici a 300 mila euro - Patroni Griffi: "Andremo fino in fondo".
Dopo i dati pubblicati da Eurostat sui redditi dei lavoratori italiani (fra i più bassi d'Europa), in Parlamento si discute di porre un limite ai super-emolumenti dei dirigenti pubblici, che stando al decreto "salva-Italia" non devono superare i 305mila euro…
Il ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi ha reso noto alle commissioni congiunte Lavoro e Affari costituzionali della Camera un primo elenco dei redditi dei dirigenti della pubblica amministrazione - La dichiarazione più alta è risultata essere quella del…
E' la scheda trasparenza voluta dal ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, che ha anche chiesto a tutte le amministrazioni di divulgare tempestivamente i dati realtivi a trattamenti economici superiori ai 305mila euro annui.
SACE Fct e Collegio Imprenditori Edili Modena hanno sottoscritto un accordo per ridurre i tempi di pagamento della PA attraverso operazioni di factoring
ELEZIONI IN FRANCIA - Il candidato socialista alle presidenziali è il favorito di fronte a Sarkozy, ma i giochi non sono ancora fatti - Negli ultimi giorni ha definito il suo programma economico - Forte interesse per le Pmi e…
Via libera al Consiglio dei ministri - Nel mirino oltre 300 leggi - Meno peso ai titoli di studio nei concorsi, ma Monti garantisce: "Sul valore legale dei titoli di studio ci sarà una consultazione pubblica" - Certificazione unica per…
Dopo la firma di Napolitano e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto entra in vigore - Novità sul fronte dei debiti: subito 5,7 miliardi di euro per iniziare a pagare i creditori privati della Pubblica amministrazione - Partono oggi…
Rinviato alla prossima settimana il decreto semplificazione - I pagamenti delle aziende da parte della Pubblica amministrazione dovrebbero essere limitati a 60 giorni - Sull'ipotesi di ripagare con i Bot si dovrebbe aprire un tavolo - L'Italia è il Paese…
La trasparenza dell'operato, degli atti e delle informazioni detenute dai pubblici poteri è ovunque considerata fondamentale per il contrasto della corruzione e della collusione, come stabilisce anche l'art. 42 della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue - In Italia, però, non…
L'amministrazione pubblica in Spagna è un buon pagatore: secondo gli ultimi dati, il tempo con cui vengono pagate le fatture si è ridotto da 50 a 39 giorni di media. Dimostrazione di efficienza da parte dello Stato iberico, che entro…
La cerimonia, presieduta dall'assessore Bruno Tabacci, si svolgerà martedì 18 presso il Comune di Milano. Saranno premiate le tre categorie: comuni non capoluogo, comuni capoluogo e province
Nel primo semestre dell'anno si è anche registrato un rapporto tra indebitamento netto e Pil pari al 5,3%, evidenziando così un miglioramento dello 0,1% rispetto all'analogo periodo dello scorso anno. L'incidenza complessiva delle entrate totali sul Pil è stata del…