Le patate dei Nebrodi, coltivate nel cuore della Sicilia, sono il frutto di una cultura agricola tramandata di generazione in generazione. Dal 2022 sono uno dei sei presidi Slow Food che valorizzano le tradizioni e la biodiversità dell’area del parco…
Da un anno, il pollo romagnolo è ufficialmente un Presidio Slow Food, simbolo di una razza autoctona salvata dall’estinzione. Allevato in modo sostenibile, è un esempio di qualità e rispetto per l'ambiente
Nato per caso negli anni Cinquanta, il colombino è diventato un’icona di Manduria. La sfoglia croccante, il ripieno di mandorle all’arancia e la glassa di meringa lo rendono un dolce unico, oggi tutelato dal Presidio Slow Food
Tre giorni di dolcezza, gusto, showcooking e degustazioni per celebrare la Sbrisolona insieme ad altri dolci tradizionali. Ecco i dettagli. La ricetta originale del dolce
La festa dal 4 al 6 ottobre. Espressione di tradizioni antiche e sapienza artigianale, figura nelle sculture medievali nel Battistero di Parma e nel Duomo di Fidenza. Tra le novità di quest'anno spiccano il Gelato al Salame, la maxi focaccia…
Questa pratica nacque da necessità: il grano, essendo una merce preziosa, era spesso utilizzato per pagare le gabelle imposte dal regno dei Borboni. Oggi il mischiglio, riconosciuto come Presidio Slow Food, è utilizzato in piatti locali come i rascatielli e…
Dal 30 agosto all'8 settembre 2024, l'evento presenta esposizioni di varietà di peperoni, showcooking, degustazioni e intrattenimento per tutte le età, inclusa la rassegna musicale de Il Foro Festival
Nelle maestose Dolomiti bellunesi, si cela un formaggio che racconta una storia di dedizione, tradizione e resilienza: il Fodóm. Prodotto con latte crudo di vacche brune alpine e pezzate rosse, questo formaggio è fornito da otto allevatori della zona
Scoperta nel 1935 in un casello delle Ferrovie Sud-Est oggi è coltivata su oltre 3700 ettari, per una produzione annuale di 100 000 quintali. La consistenza della polpa è forte e croccante ed ha un sapore intenso, dolce e succoso.…
Il 19 e 20 giugno una lunga tavolata in piazza per trecento persone con i piatti di chef stellati, ristoranti bistrot e i prodotti di una terra regno di biodiversità. Una cultura gastronomica unica, dagli spaghetti alle zucchine, ai grandi…
Recco, grazie alla fama della sua focaccia col formaggio, è diventata una delle mete più rinomate del “turismo del gusto”. La ricetta originale prevedeva due strati sottilissimi di pasta a base di farina e olio di oliva farciti internamente con…
Il basilico genovese DOP va oltre l'essere un semplice ingrediente: è un'icona di identità e tradizione per la Liguria. Attraverso secoli di storia e dedizione, questa erba aromatica ha conquistato i palati di milioni di persone in tutto il mondo
Presidio Slow Food simbolo della Valsaviore, in Val Camonica, è un formaggio antico dal sapore particolare perché le capre si nutrono in un ambiente incontaminato di erbe fresche e purissime. Un gruppo di produttori impegnati nel mantenere viva la tradizione…
Dal 17 al 19 maggio torna l'atteso appuntamento con la "regina" dei cibi di strada, la porchetta, accompagnata da birre artigianali e vini selezionati. La 14ª edizione promette una piacevole esperienza culinaria ricca di novità e sorprese
Uno dei tanti esempi di biodiversità di questa zona che ha un grande valore storico-ambientale è diventato Presidio Slow Food. Da non confondersi con la Itrana. La caratteristica: la polpa si separa dal nocciolo schiacciandola fra due dita
Dal 25 aprile al 5 maggio Vinum offre un'esperienza unica dove il vino si unisce alla cultura e alla tradizione, creando un viaggio indimenticabile attraverso le eccellenze enologiche del Piemonte
Ricca di vitamine, fibre, polifenoli, calcio, ferro e potassio che la rendono un alleato per la salute digestiva e cardiovascolare la carruba anticamente in Sicilia era considerato il “cioccolato dei poveri”
Nel Monastero Cistercense veneto, trova piena attuazione il detto "ora et labora": le suore coltivano una straordinaria varietà di prodotti, dal prosecco vendemmiato di notte, alle creme all'aloe, agli unguenti, agli oli essenziali e al miele
Si presenta come un formaggio, ma con il cuore di un salume. È il Caciocavallo dell’Emigrante, la matrioska culinaria dal sapore ricco di storia e ingegno che continua ad affascinare
L'hummus di ceci, piatto tradizionale del Medio Oriente, è amato in tutto il mondo per il suo sapore delizioso e la consistenza cremosa. Ricco di proteine, fibre e nutrienti essenziali, offre numerosi benefici per la salute. Oramai diffusa in tutto…
Non ha peluria interna e spine, molto saporito dal gusto dolce si consuma anche crudo. Coltivato senza concimi e diserbanti chimici di sintesi, ormoni e altri stimolanti della crescita. Documenti attestano che già nel 1440 a Montelupone si teneva la…
Maturando sotto la sabbia marina. sviluppa la sua dolcezza unica perdendo l'amaro tipico del cardo comune. Il 27 gennaio Cervia gli dedica una festa. Ricco di proprietà nutrizionali, è ottimo in insalate, gratinato al forno, come condimento di primi piatti.…
Il grano duro Marzellina, varietà antica delle montagne campane, fa il suo ritorno nei Presìdi Slow Food, celebrando la sostenibilità e la tradizione agricola locale