Il ministero ha formalizzato con una lettera a Cassa Depositi per procedere all'acquisto del 50% di Enav e del 3% di Eni - Il controvalore potenziale per le casse dello Stato è di 2,8 miliardi.
L'operazione, da realizzare entro l'anno, porterebbe nelle casse del Tesoro circa 1,1 miliardi - Il Mef sta valutando anche piccoli interventi sul patrimonio immobiliare
Tempi lunghi per la privatizazzione delle Ferrovie dello Stato, che slitta alla prossima legislatura, malgrado il Governo Gentiloni abbia scelto di mettere sul mercato non tutto il gruppo ma solo l'Alta Velocità
Approvata dalle due amministrazioni comunali la dismissione della partecipazione del 5,5% svincolata dal patto di sindacato. Ai prezzi attuali, il potenziale incasso è sarebbe di 153 milioni
DA ENORDOVEST - -Talvolta anche i grillini privatizzano - La giunta M5S del Comune di Torino ha approvato una delibera relativa al “piano di revisione straordinaria delle partecipazioni comunali”, che prevede la vendita di quote e azioni di una raffica…
Con la cessione di circa il 4,5% del gruppo energetico Engie, la Francia ha dato il via a un vasto e ambizioso piano di privatizzazioni, o meglio di cessioni di partecipazioni (o di parte delle partecipazioni, come avvenuto proprio con…
Il Ministero dell'Economia (Mef) sta studiando, con il concorso delle maggiori banche d'affari e con il ruolo chiave della Cassa depositi e prestiti, la costituzione di una superholding di tutte le sue principali partecipazioni per cederle in parte (ma non…
Ad annunciarlo è una fonte del ministero delle Finanze guidato da Bruno Le Maire. "Ci sarà una cessione di asset per un importo di 10 miliardi di euro e si tratterà soprattutto di quote di minoranza in imprese del settore…
In un convegno al Senato sullo "Stato azionista" il ministro dello Sviluppo economico conferma che il Governo vuole rafforzare il Golden Power di fronte alle scalate estere ma senza nessuna nostalgia per le esperienze pubbliche del passato - Tremonti attacca…
Su iniziativa del presidente della Commissione Industria del Senato, Mucchetti, e del preside della Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, Bodega, si terrà lunedì mattina a Palazzo Giustiniani a Roma un importante convegno su"Lo Stato azionista:finalità, regole e strumenti" con interventi,…
Trasferire a Cassa Depositi e Prestiti le quote delle società partecipate in possesso del ministero dell’Economia allo scopo di tagliare il debito pubblico - Cdp potrebbe finanziare l'acquisizione con l'emissione di azioni privilegiate che potrebbero essere cedute a investitori istituzionali.
Nel Pnr che sarà inviato il mese prossimo a Bruxelles anche novità su privatizzazioni, energia elettrica terreni agricoli e voucher-bis.
L'operazione lascerebbe il controllo delle Cdp nelle mani del Tesoro, che resterebbe titolare del 65% - La vendita poterebbe garantire alle casse dello Stato cinque miliardi di euro da destinare all’abbattimento del debito pubblico
Il titolo è in controdtendenza rispetto all'indice generale, spinto dalle indiscrezioni sulla privatizzazione e dall'ipotesi di un maxi-dividendo
Il ministro dello Sviluppo: in un Paese ad alto debito sono importanti, maggioranza resti in mano pubblica. Il sottosegretario invece è contrario a cedere una seconda quota. Divergenze Padoan-Delrio su Fs
Il collocamento della seconda tranche di azioni sarà rivolto sia ad investitori istituzionali sia a privati sul modello della precedente Ipo - Ai prezzi attuali, lo Stato dovrebbe incassare una cifra intorno ai 2,4 miliardi