INTERVISTA A GIORGIO LA MALFA - "Una rapida vendita dei beni pubblici immobiliari e mobiliari permetterebbe al Tesoro di non dover collocare per un po' i propri Btp e di recuperare fiducia" - Abbattere il debito e stimolare la crescita…
Quattro proposte per riportare in sicurezza il debito pubblico senza ricorrere alla patrimoniale: 1) fiscalizzare gli oneri sociali per ridurre costo del lavoro e dare slancio ad export e pil; 2) holding delle partecipazioni pubbliche locali con l'incarico di dismetterle;…
Sul piano delle intenzioni la lettera di Berlusconi alla Ue contiene novità in materia di licenziamenti e flessibilità ma è troppo generica sui tagli delle spese della politica e sulla burocrazia e su privatizzazioni e liberalizzazioni
Dall'esito del voto dipenderà il proseguimento o meno della modernizzazione di un'economia che cresce (+3,8%), attrae investimenti esteri e ha un debito pubblico al 60% del Pil - La debolezza dello zloty e la rinuncia all'euro - Il risiko bancario…
Progetto in più atti di Roland Berger: un Fondo centrale assemblerebbe attività elleniche per oltre 100 miliardi di euro da vendere "a fermo" alle istituzioni europee; con il ricavato Atene riacquisterebbe propri titoli abbattendo il debito sotto il 100% e…
I settori da cui si potrebbe estrarre valore sono quello dei crediti, degli immobili, delle concessioni e delle partecipazioni - L'immobiliare vale 500 miliardi in tutto, di cui 40-50 ricavabili nei prossimi anni.
I politici continuano ad usufruire di agevolazioni e vantaggi personali assurdi ma l'origine della Casta che divora l'Italia è nella presenza abnorme dello Stato in economia e nella società - Berlusconi aveva promesso un'Italia più liberale e con meno Stato:…
Per recuperare realmente la fiducia dei mercati bisogna abbassare radicalmente il debito pubblico portandolo sotto la soglia psicologica del 100% del Pil. In 6 anni si può raggiungere l'obiettivo con politiche di bilancio virtuose e con riforme a costo zero…
La riforma dell'articolo 41 della Costituzione proposta dal Governo non avrà effetti pratici - Se si vuole realmente aprire i mercati, liberalizzare, privatizzare e semplificare l'attività economica le scelte da compiere sono ben altre - Riflettere sul clamoroso caso Ikea…
di Ugo Bertone - Di fronte alla mala gestione della politica nelle imprese pubbliche, i grandi fondi esteri lasciano Piazza Affari, ma se arrivano le privatizzazioni la musica cambia - "La crisi di questi giorni è stata salutare: adesso di…
Dopo l'insuccesso alle elezioni, si accentua il volto populista del partito di Bossi - Levata di scudi di Calderoli in difesa degli oligopoli locali e contro le novità del Governo sulle municipalizzate.
Il leader degli industriali giudica positivamente le nuove misure introdotte dal superministro Tremonti - "Misure a costo zero, che possono dare una spinta alla crescita" - "Partire dalle società di servizi pubblici locali".
di Ugo Bertone - Nonostante le resistenze della Lega, Tremonti conferma di voler spingere sul pedale delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni e di voler partire proprio dalle municipalizzate - I mercati rispondono in maniera entusiasta e fanno crescere il Ftse/Mib…
di Bernardo Bortolotti* e Alessandro Carpinella* - Secondo l'ultimo Rapporto del Privatization Barometer, curato da Kpmg e Fondazione Eni Enrico Mattei - che FIRSTonline pubblica per intero - il 2010 ha segnato il rilancio delle privatizzazioni nel mondo ma il…