I tre economisti statunitensi si sono distinti per le ricerche sulle banche, le crisi finanziarie e il regolamento dei mercati finanziari. La loro ricerca “riduce il rischio che le crisi finanziarie si trasformino in depressioni a lungo termine con gravi…
I tentennamenti sulle sanzioni alla Russia che ha invaso l'Ucraina fanno rivivere la storia del Premio Nobel per la Pace 1933-34 e le ambiguità di allora. Ecco che cosa ha scritto lo storico Giuliano Procaccii
Dopo una lunga malattia, è morto a 91 anni Mikhail Gorbaciov, padre della Perestrojka e della Glasnost con cui cercò di riformare l'Urss e protagonista della caduta del Muro di Berlino che cambiò il mondo. Premio Nobel per la pace,…
ll Premio Nobel per l’economia, Paul Krugman, si è chiesto se il commercio porti davvero alla pace e alla libertà. “Non sempre, anzi è un principio che può essere un micidiale boomerang”
L’economista premio Nobel Paul Krugman medita su un’antica domanda: a che pro la guerra? Nel farlo richiama il saggio del 1909 di Norman Angell in cui sosteneva che la guerra era diventata obsoleta a causa dell'interdipendenza economica tra i Paesi
Secondo l'economista e Premio Nobel della Columbia University, Edmund Phelps, è difficile per ora fare previsioni attendibili sull'andamento dell'inflazione anche se è probabile che nel medio periodo non ci non sarà un'alta inflazione duratura