L’economia dei lavoretti occasionali digitali diventa parte del sistema lavoro ma all’evoluzione non segue la stabilità contrattuale: 3 lavoratori su dieci non hanno un contratto scritto – A fotografare il fenómeno l’indagine Inapp
La crisi di governo affonda il provvedimento che dava vita al Percorso di abilitazione speciale (Pas) - Addio anche al successivo concorso straordinario e all’accordo sul contratto, che prevedeva un aumento
Nel disegno di legge "concretezza" approvato giovedì dal Consiglio dei Ministri non ci sono solo le impronte digitali - Ecco come funzionerà lo sblocco del turnover, quali sono le regole per la stabilizzazione dei precari, cosa farà il "nucleo concretezza…
Dalla durata dei contratti al numero delle proroghe, passando per causali, sanzioni, voucher e altro ancora: ecco le nuove regole sui rapporti di lavoro a tempo determinato introdotte dal Governo con il decreto Dignità, convertito in legge dal Parlamento a…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Testo Unico del Pubblico Impiego e il provvedimento sui premi di produttività - Salgono le casistiche per i licenziamenti, mentre grosse novità arriveranno sulle visite fiscali - I precari verranno…
Tra le novità principali c'è il nuovo Testo Unico sul pubblico impiego, accompagnato dalla revisione del sistema di valutazione - Dal consiglio dei ministri via libera anche al decreto correttivo al codice degli appalti.
Decreto Milleproroghe licenziato dall'Aula del Senato. La questione di fiducia posta dal governo sul maxiemendamento al decreto Milleproroghe è stata approvata con 153 voti a favore e 99 voti contrari. Il testo passa ora all'esame della Camera.Ecco le principali misure.
I posti saranno contesi da 165.578 docenti precari (già in possesso dell'abilitazione) nell'esame che sarà composto da due prove - Tra i partecipanti, oltre otto su dieci sono donne e l’età media è di 38,6 anni. Entro 3 anni nuovo…