A Piombino firmato un accordo per la completa ripresa dell'acciaieria. 143 milioni di euro da investire. Per Taranto si rafforza il team dei commissari straordinari.
Il gas serve ancora all’Italia. Il ricorso del Comune di Piombino bocciato dai giudici apre la porta ai ristori economici per la città. Dopo due anni la struttura andrà in Liguria
Fondamentale il rigassificatore di Piombino per il sistema energetico italiano - Risultati dei primi 9 mesi 2023 di Snam in linea con le attese - Acconto sul dividendo - Stoccaggi italiani al 99%, Venier: "Sugli M&A non siamo fermi"
Al termine del primo conferimento di capacità di rigassificazione sono stati assegnati 37 slot corrispondenti ad oltre l’86% della capacità offerta del terminale FSRU Italia di Piombino
È arrivata a Piombino la Fsru acquistata da Snam su mandato del Governo Draghi. Resterà ormeggiata per 3 anni nel porto toscano e il primo gas è previsto a metà maggio: ecco i dettagli
Snam, che ha acquistato il rigassificatore qualche mese fa, può continuare a preparare porto e banchina per accoglierlo, così da immettere metano nella rete e consentirci di affrontare il prossimo inverno
Il Comune è contro l'ipotesi dell'infrastruttura utile al Paese per superare la crisi energetica di questi mesi. Snam e Regione hanno dato massime garanzie.
Dopo l'Ilva di Taranto e le Acciaierie di Piombino, diventa indiana anche la Magona: l'ha acquistata per 700 milioni Sanjev Gupta - Su Taranto lo scudo dell'immunità non può essere per sempre ma una soluzione ragionevole si può trovare: basta…
Un progetto da 18 milioni di euro della Web Windenergie. A regime il Comune toscano incasserà le royalties dall’energia prodotta. Sullo sfondo la riqualificazione del Sito di interesse nazionale dell’ex area Lucchini.
Enel, nell'ambito del progetto Futur-e che prevede la riconversione di 23 ex centrali termoelettriche in tutto il Paese, ha affidato alla società Stigliano Sviluppo srl la riqualifica degli spazi dell'impianto toscano - Avanza anche Porto Tolle - VIDEO.
Il ministero dello Sviluppo dà il via alla procedura che potrebbe portare all'annullamento della gara "per le criticità emerse" ma non chiude la porta e incontra ArcelorMittal sui nuovi impegni - Ok all'accordo di programma per l'ex Lucchini di Piombino
Il verbale sottoscritto con Jindal Steel "è un primo tassello di un percorso di rilancio industriale per la produzione di acciaio a Piombino", ma ora "Governo, Regione Toscana, ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico devono dare risposte in tempi…
Le Acciaierie di Piombino (ex Lucchini, ora Aferpi) passano dal gruppo algerino Cevital al gruppo indiano Jindal: a renderlo noto è il Mise - Ora i sindacati aspettano il nuovo piano industriale.
Il ministro Calenda minaccia di stracciare la nuova tessera del Pd se farà il governo con M5S ma forse sarebbe più utile incalzare i Cinque Stelle con quattro domande che ne svelino l'orientamento su altrettante questioni cruciali per il Paese
Tranne che Alcoa, che ha trovato una soluzione dopo 5 anni di Cassa integrazione, il ministro Calenda lascia in eredità al futuro governo tutte le principali crisi aziendali che hanno affollato il suo tavolo: dall'Ilva a Piombino all'Alitalia
Il gruppo indiano ha presentato il pacchetto di cessioni per rispondere alle perplessità di Bruxelles sulla concorrenza - La Commissione "dovrebbe raggiungere una decisione definitiva sul caso entro il 23 maggio".
L'indiano Jindal, alleato di Arvedi, è molto interessato a rilevare l'impianto siderurgico ex Lucchini di Piombino ma chiede chiarezza e certezze, per evitare trappole come all'Ilva di Taranto - Gli errori di Calenda e quelli del commissario Nardi - Nuove…
ORIZZONTI D'ACCIAIO - L'ostruzionismo della Regione Puglia e del Comune di Taranto fanno slittare a dopo le elezioni la soluzione del caso Ilva - Salta la cessione della Magona di Piombino ad Arvedi - Doppio colpo del gruppo Pittini: compra…
La Procedura Lucchini ha chiesto inoltre la condanna di Aferpi e delle altre società del Gruppo Cevital destinatarie dell'atto di citazione al risarcimento di tutti i danni subiti in conseguenza degli inadempimenti, più volte contestati. L'importo complessivo è pari a…
Il ricorso al Tar della Regione Puglia e del Comune di Taranto spiazzano il Governo e riconsegnano il destino della più grande acciaieria d'Europa ai soliti localismi - Ma anche il caso Piombino si complica: togliere l'impianto agli algerini non…
La prevedibile scure della Commissione Europea sulla cordata Arcelor Mittal-Marcegaglia mette in forse il rilancio di Taranto mentre lo stallo delle Acciaierie ex Lucchini e il cambio di proprietà della Magona mettono a dura prova Piombino.
Dopo le deludenti gestioni dello Stato, dei Lucchini, dei russi e degli algerini, il futuro dell'impianto siderurgico di Piombino torna nelle mani dell'intramontabile Commissario Nardi che ha di fronte due strade: puntare sull'indiano Jindal con il costoso ciclo continuo dell'altoforno…
Il rush finale delle due cordate per l'Ilva di Taranto e la novità tecnologiche di Arvedi - Meno ottimismo per Piombino: gli algerini sondano le Acciaierie Venete? - L'ipotesi di un'azione di responsabilità contro gli amministratori di Alitalia: che cosa…
Maggio sarà un mese cruciale per la siderurgia italiana a partire dall'assegnazione dell'impianto di Taranto conteso dalle cordate Mittal-Arcelor-Marcegaglia e Jndal-Arvedi-DelVecchio-Cdp - Qualcosa si muove anche per l'impianto di Piombino: si parla di un'offerta italiana che ridimensionerebbe l'occupazione e libererebbe…
Dura presa di posizione dei metalmeccanici della Cisl contro i ritardi di Aferpi nel rilancio dell'acciaieria ex-Lucchini di Pionbino - Lettera sindacale al premier Gentiloni
Dopo gli algerini (nell'acciaio della ex Lucchini) ecco gli sceicchi dell'Oman pronti a sbarcare a Piombinoo
L'ad di Cevital ha incontrato il ministro Calenda confermando tutti gli investimenti per le acciaierie ex Lucchini di Piombino - Il Governo ha chiesto il versamento dei 25 milioni di euro entro la settimana per riattivare la produzione - Bentivogli…
Domani a Piombino sciopero e manifestazione per le vie della città toscana di oltre 1000 lavoratori dell’ex-Lucchini, ormai da due anni in attesa dell’attuazione dell’accordo di programma sottoscritto il 30 giugno del 2015 per il rilancio del sito industriale -…
La sopravvivenza dell'impianto siderurgico toscano infiamma lo scontro sindacale, politico e industriale - Pochi soldi, scarsa liquidità,insufficiente capitale ma anche difficoltà politiche interne frenano il piano di rilancio degli algerini della Cevital - E ora scende in campo il Commissario…