Biden, in Alaska fine della luna di miele?

Dagli attacchi razzisti all'interno alle difficoltà in politica internazionale, oltre ai pericoli di inflazione che pendono sull'economia e sui mercati finanziari: per il Presidente Usa la luna di miele sembra già al capolinea
Transizione ecologica: chi la paga?

Uno studio del Boston Consulting Group per il World Economic Forum sottolinea l'importanza, per le grandi imprese, di coinvolgere nella decarbonizzazione anche la filiera di fornitura, che è responsabile di metà delle emissioni di CO2. L'aumento dei prezzi al consumatore…
Uova: le migliori d’Italia da galline felici

Anche il mondo delle uova ha subito negli ultimi anni una profonda trasformazione, in cui il benessere e l’alimentazione dell’animale sono diventati una priorità. Rosse o bianche, biologiche o no, ci sono poi le galline nutrite con latte, canapa o…
Borsa: Tenaris in orbita, Saipem in caduta

Le buone notizie sul vaccino Johnson & Johnson mettono di buon umore le Borse europee che poi perdono slancio - A Milano gli occhi sono tutti per i due titoli petroliferi che, dopo la pubblicazione dei conti, vanno in vetta…
Lvmh regina di Borsa in Europa: vale 270 miliardi

Martedì la capitalizzazione di Lvmh ha superato quella di Nestlé, mentre negli ultimi 5 anni il titolo è salito del 270% - Positivo il 2020 nonostante la pandemia e nel 2021 a spingere le quotazioni è l'espansione della Cina
Biden sale sull’auto elettrica ed è già boom

“Tutti i mezzi a disposizione dello staff del presidente saranno elettrici”. L’annuncio di lunedì sera in arrivo dalla Casa Bianca ha un evidente valore politico a sostegno della politica ambientale di Joe Biden, in aperto contrasto con le indicazioni dell’amministrazione Trump. Ma…
Crisi politica, un esploratore è meglio dei veti sulle persone

Anziché insistere su pregiudiziali personali ("o senza Renzi o il voto") e ricercare maggioranze raccogliticce, la crisi politica potrebbe imboccare strade più costruttive affidandosi a un esplorate che ricrei le basi di un governo più solido - L'apporto dell'economista di…
Datteri, un pieno di storia, dolcezza e salute

Portano fortuna se mangiati alla fine dell'anno. In realtà il frutto della palma apporta notevoli benefici al corpo umano in termini nutrizionali e curativi. Un libro del prof. Nocca sugli aspetti storici, antropologici e nutrizionali del dattero, dall'antichità ai giorni…
Patrimoniale: Bankitalia rompe il tabù

In un'audizione parlamentare, il responsabile di Via Nazionale per il Fisco ha detto che "ulteriori riduzioni del prelievo sul lavoro potrebbero essere finanziate attraverso un maggiore carico fiscale sui consumi e sulla ricchezza": quindi più Iva e più Imu -…
Recovery Plan cambia ma Conte resta in bilico

Conte cerca di puntellare la sua premiership ridisegnando la distribuzione delle risorse del Recovery Plan (15 miliardi in più per sanità, lavoro e scuola), ma Renzi vuole vedere il pacchetto completo delle proposte del premier e per ora la crisi…
Pablito, quando il calcio unisce gli italiani

Nell'Italia del 1982, sconvolta dalle Br, dall'inflazione al 18%, dall'assedio della mafia in Sicilia, la vittoria ai Mondiali di Madrid simboleggiata dalla tripletta di Paolo Rossi al Brasile e dall'urlo vincente di Marco Tardelli in finale non è stato solo…
Stellantis, una creatura di Tavares. Ecco la vera storia

Tra un mese esatto Fca entrerà nell'orbita di Stellantis, l'unione con la francese Psa. Ma non si tratta di un'acquisizione: Carlos Tavares, figura-chiave dell'operazione che dal fallimento del merger Fca-Renault alla svolta con Peugeot, si prepara ad entrare nell'olimpo delle…
Emergenti, il Toro si è spostato in Oriente

Non solo la Cina. Dalla Malaysia al Vietnam, da Seul a Singapore ecco le Borse dove si possono trovare le migliori opportunità d'investimento. A patto, però, di seguire gli affari con prudenza
Financial Times: “Banchieri, fate come Maradona”

Il prestigioso quotidiano finanziario britannico rende omaggio a Maradona in modo originale collegando il suo estro alla politica monetaria: "Ci sono periodi in cui le banche centrali possono guidare i mercati senza muovere i tassi, ma solo agendo sulle aspettative"
Il Sud come opportunità? Sì, ma rivoluzionando le politiche

"Una questione nazionale-Il Mezzogiorno da problema a opportunità" è il titolo di un nuovo libro dell'ex ministro Claudio De Vincenti e di Giuseppe Coco che propongono un radicale cambiamento delle politiche per il Sud sconfiggendo parassitismo e assistenzialismo e puntando…