Tav: la grande bufala dell’analisi costi-benefici

La relazione presentata dal ministro Toninelli sulla Tav svilisce completamente il ruolo dell'analisi costi-benefici, non rivela la dissenting opinion rispetto all'indirizzo prevalente voluto dal ministro e non offre al Parlamento la possibilità di scegliere tra scenari socioeconomici diversi
L’incompetenza al potere mette a rischio la democrazia

Il nuovo libro di Irene Tinagli "La Grande Ignoranza - L'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia" solleva questioni molto delicate e attuali che hanno portato al trionfo del dilettantismo in politica e che stanno creando grossi problemi al nostro Paese…
Crac bancari: fino a che punto i truffati saranno risarciti?

Il decreto sui rimborsi ai risparmiatori danneggiati dal crac delle banche venete, rischia di incappare nel veto della Ue. Il governo ostenta sicurezza ma gli stessi risparmiatori cominciano a preoccuparsi della spregiudicatezza di Salvini e Di Maio - Ci sono…
Alstom-Siemens, la concorrenza fa bene alla competitività

La bocciatura della fusione tra Alstom e Siemens ad opera dell'Antitrust europeo ripropone la contrapposizione tra politica industriale e concorrenza degli anni '70 ma da allora la percezione del rapporto stretto tra concorrenza nel mercato e competitività dell'industria non è…
Il reddito di cittadinanza e il gioco delle tre carte

Senza maggiori investimenti pubblici e privati il reddito di cittadinanza non farà realmente aumentare la crescita ma, essendo basato sull'iscrizione obbligatoria alle liste di collocamento, farà lievitare virtualmente sia il tasso dei lavoratori potenziali che il Pil - Ma presto…
Brexit, May al bivio: “Rischiamo la catastrofe”

Martedì in Parlamento a Londra il voto cruciale sull’accordo raggiunto con Bruxelles per l’uscita dall’Ue – La bocciatura è quasi certa, ma la Premier avverte: “Sarebbe una frattura per la nostra democrazia” – L’Europa chiude la porta a un Piano…
Pensioni, Quota 100 è un boomerang: ecco perchè

Per aggirare lo scoglio dei 62 anni ai pensionandi "ancien regime" il Governo ha bloccato le regole ex Fornero per la quiescenza anticipata ai valori previsti nel 2018 sospendendo l'adeguamento automatico all'andamento dell'attesa di vita con effetti penalizzanti sulle lavoratrici…
Manovra, mancano 2 miliardi: Italia in bilico a Bruxelles

L'Italia rischia la procedura d'infrazione o l'esercizio provvisorio poiché i tagli proposti dal governo non hanno convinto Bruxelles, che chiede impegni più rigorosi - Mercoledì riunione decisiva della Commissione, divisa tra falchi e colombe - Moscovici: "Al lavoro per evitare…
Borsa: Milano rimbalza, Ferrari guida auto e lusso

I listini europei beneficiano della favorevole situazione Usa sui tassi nonostante rallenti la crescita e l'Italia vada in negativo - A Milano banche contrastate, bene invece le utility - In rialzo anche Salini e Falck - Petrolio in lieve ripresa.
Cdp nella casa dell’Iri ma lontana dall’Iri

La Cdp ha scelto la vecchia sede dell'Iri per presentare il suo nuovo piano industriale da 200 miliardi, ma per fortuna esclude un ritorno al passato - La prudenza su Tim e Alitalia e gli ambiziosi obiettivi del piano in…
Pensioni, quota 100 diventerà 104 con il vecchio scalone?

Per rendere la controriforma pensionistica compatibile con la stretta imposta dalla Ue, il Governo ipotizza di alzare a 104 la soglia dei pensionamenti anticipati restringendo l'uscita dal lavoro ai soggetti che hanno già raggiunto i requisiti necessari entro il 2018
Governo del cambiamento o della recessione?

La gelata sul Pil del terzo trimestre, tornato per la prima volta sotto zero dopo quattro anni, è l'anticamera della recessione che smonta la manovra di bilancio del Governo e rende più complicato evitare la bocciatura dell'Europa che rischia di…
Enel e Generali, ecco l’altra Italia che cresce

Nelle ore buie in cui il nostro Paese finisce sotto accusa in Europa, Enel e Generali, con i loro nuovi piani industriali, dimostrano che un'altra Italia è possibile: un'Italia che crede nella crescita e che sa conciliare la generosa remunerazione…
La Chiesa e l’Ici da pagare: ecco tutta la storia

Clamorosa sentenza della Corte europea: lo Stato italiano dovrà riscuotere l'Ici non pagata dalla Chiesa tra il 2006 e il 2011. Respinto il ricorso sull'Imu. La battaglia intrapresa dalla Scuola Montessori di Roma per concorrenza sleale. In ballo sono alcuni…
Patrimoniale in vista? Scenari da incubo

L'ipotesi di una nuova imposta patrimoniale sulla ricchezza degli italiani torna sulla scena ma l'esame attualizzato dei risultati del doppio prelievo del Governo Amato del 1992 mostra che gli incassi sarebbero lontanissimi dal taglio consistente del debito pubblico e da…
Borse in rialzo con lusso e petrolio. Riscossa Stm

Positivi i listini europei e in particolare Parigi dove l'Oreal presenta conti record e brilla Kering - A Milano salgono Saipem e Tenaris. In calo Fca e utility - In evidenza Generali, tengono le banche - Spread in lieve calo…
Bombassei: “Su Confindustria Marchionne aveva ragione”

Alla presentazione a Milano del bestseller di Paolo Bricco "Marchionne lo straniero", l'ex vicepresidente di Confindustria, Alberto Bombassei, ha rivelato che nel 2011 era personalmente d'accordo con l'ex capo della Fiat sul divorzio da Confindustria: "Marchionne aveva ragione: fu un…
Borsa, il lusso non è più di moda?

ll lusso tenta il rimbalzo dopo le forti perdite registrate negli ultimi giorni, ma la performance mensile rimane ampiamente negativa - Dopo il report di Morgan Stanley si addensano le nubi sul futuro del settore e i dati positivi di…
Btp: tassi al record, speculazione alle stelle

All'asta del Tesoro i rendimenti sui Btp a 3 e 7 anni volano ai massimi degli ultimi 5 anni - I grandi speculatori annusano l'affare ed aumentano la loro esposizione verso l'Italia. JP Morgan: "L'incertezza politica va adeguatamente remunerata"
Investimenti pubblici: panacea o libro dei sogni?

Il ministro Tria scommette sull'effetto moltiplicatore degli investimenti pubblici sul Pil, ma il loro reale peso sulla crescita resta incerto: i dubbi del Governatore Visco e dell'ex Mister Spending Review Cottarelli - Dal Fondo Monetario alla Bce e al think…
Ichino: “La Consulta sul Jobs Act non scalfisce la riforma”

Secondo il giuslavorista Pietro Ichino, nonostante la sentenza della Consulta sugli indennizzi dovuti dalle aziende per i licenziamenti ingiustificati, il parametro dell'anzianità di servizio rimarrà comunque il principale e la decisione avvantaggerà solo i lavoratori con un'anzianità più bassa. Cosa…
Duello Tria-Di Maio sul deficit pubblico

Il pressing dei 5 Stelle sul Def rivela che lo scontro non è su qualche decimale di differenza ma sull'impostazione del bilancio e sul ruolo della spesa per sostenere la crescita. Di Maio non cede nonostante Tria si sia già…
Acqua: Italia batte Inghilterra. Un esempio per Autostrade

Avere affidato all'Arera la regolamentazione e la vigilanza sul servizio dell'acqua ha portato notevoli vantaggi: rimesso in moto gli investimenti, favorito il recupero dei costi senza eccessi tariffari. Con più gradualità e meno forzature di quanto in Inghilterra e Galles…