Contestate pratiche "abusive" come costi aggiuntivi per bagagli e prenotazioni. Ryanair è la più colpita con 107 milioni. Le compagnie annunciano ricorso, accusando il ministero spagnolo di azioni politiche
La Commissione europea ha inflitto a Meta una multa da 798 milioni di euro per pratiche anticoncorrenziali legate a Facebook Marketplace. Nonostante la gravità delle accuse, l’azienda di Zuckerberg ha evitato la temuta stangata da 13 miliardi. Annunciato ricorso
Annullata la multa di 1,49 miliardi di euro nel 2019. La Corte Ue ha ritenuto incompleta l'analisi della Commissione europea per non aver considerato tutte le circostanze rilevanti. Una decisione che potrebbe influenzare future normative antitrust. Ecco cosa è successo
La Corte di Giustizia Ue ha respinto il ricorso di Google e Alphabet contro la multa da 2,4 miliardi di euro inflitta da Bruxelles per abuso di posizione dominante nelle ricerche online. Confermata la sentenza del 2021. Ecco tutta la…
La corrispondente britannica della Consob ha inflitto a PwC una multa da record di 15 milioni di sterline per non aver segnalato i sospetti di frode su London Capital & Finance. È la sanzione più pesante mai comminata a PwC…
La sanzione è stata imposta per chiamate promozionali senza consenso o rivolte a numeri nel Registro delle Opposizioni, e per mancanza di controlli sui contratti tramite contatti illeciti. La società replica: “Operato corretto”
Gravi le mancanze nel controllo delle carte prepagate, che hanno portato a ingannevoli richieste di pagamento a danno di microimprese. Mooney accusata di aver omesso un efficace controllo sul rilascio e sull'uso delle carte, facilitando pratiche illecite e fornendo informazioni…
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato Amazon per 10 milioni di euro per aver preimpostato l'acquisto periodico su molti prodotti, limitando la libertà di scelta dei consumatori
Le nuove norme aiuteranno a contrastare l'impunità degli automobilisti che commettono infrazioni in un paese diverso da quello di residenza. Attualmente il 40% delle violazioni resta impunito
L'Autorità Garante ha sanzionato la piattaforma di Musk per aver violato il divieto di pubblicità legato ai giochi con vincite in denaro o d'azzardo, stabilito dal decreto Dignità. La società non poteva non sapere cosa pubblicizzano i nove account contrassegnati…
Il titolo in borsa perde oltre l'1%. La sanzione riguarda la violazione di dati personale avvenuta nel 2018 che ha coinvolto migliaia di clienti ed ex clienti. La banca farà ricorso