La mostra “LOUVRE COUTURE. Oggetti d’arte, oggetti di moda” un dialogo sorprendente e unico tra i capolavori del dipartimento Oggetti d'Arte del museo e pezzi significativi della storia della moda contemporanea, tra gli anni 1960 e 2025, da Cristóbal Balenciaga…
Per tutto il mese di gennaio Christie’s apre le sue porte a creativi e artisti contemporanei. Dal 17 al 23 gennaio il pubblico avrà l'opportunità di scoprire le creazioni esclusive di Mathieu Lehanneur. Ma anche Elie Top dal 27 al…
La mostra “Il mio orsetto”. è un invito a scoprire questo oggetto familiare sotto una nuova luce, attraverso la sua ricca storia e le sue molteplici rappresentazioni nell'arte, nella cultura e della pubblicità, ma oggi soprattutto simbolo di consapevolezza ecologica
Docent Dialogues è una mostra collettiva che riunisce otto pratiche artistiche contemporanee, promossa in collaborazione con le gallerie Martina Simeti, Ciaccia Levi, MATTA, ArtNoble e Spiaggia Libera, a cura di Edoardo Durante
Dal 5 ottobre al 17 novembre 2024, il Palazzo del Broletto (Como) presenta TUTTOPLESSI, un progetto espositivo di sessant’anni di carriera di Fabrizio Plessi
I pazzi di oggi sono quelli di ieri? Questa è una delle tante domande che pone la nuova grande mostra autunnale del Louvre “Figures du fou”. Du Moyen Âge aux Romantiques" dal 16 ottobre 2024. Mentre il 2 ottobre 2024,…
Il Museum of Modern Art (MoMA) presenta Life Dances On: Robert Frank in Dialogue, una mostra che fornisce nuovi spunti sugli aspetti interdisciplinari e meno conosciuti della vasta carriera del fotografo e regista Robert Frank. In mostra dal 15 settembre…
Nell'autunno 2024 la Fondation Beyeler di Riehen/Basilea ospiterà la prima retrospettiva su Henri Matisse in Svizzera e nel mondo di lingua tedesca in quasi 20 anni
Il 14 settembre prossimo la Fondazione Luigi Rovati in occasione del mese dedicato alla malattia di Alzheimer, presenta la mostra con una serie di ritratti fotografici inediti realizzati da Maurizio Galimberti ai residenti del “Paese Ritrovato”
Alla vigilia della chiusura della mostra Jean Cocteau la rivincita del giocoliere e a conclusione del programma di attività collaterali organizzate in occasione dell’esposizione, domenica 15 settembre dalle 19.30 alle 23 la Collezione Peggy Guggenheim presenta la seconda edizione di…
Ripercorrendo oltre 40 anni di eccezionale effervescenza creativa, dal 1924 al 1969, “Surrealismo. La mostra del centenario” segna l’anniversario di questo movimento, nato nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto fondatore di André Breton. Dal4 settembre 2024 al 13 gennaio…
Dal 4 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, l'Albertina Museum di Vienna ospita Robert Longo (*1953, Brooklyn) è noto per le sue monumentali opere iperrealistiche: potenti e dinamici disegni a carboncino la cui tecnica virtuosa e la forza visiva dei…
In mostra dal 29 settembre 2024 al 9 marzo 2025, Spirit & Strength è la prima occasione di vedere 21 opere di artisti haitiani moderni e contemporanei recentemente donate alla National Gallery of Art da Kay e Roderick Heller e…
Palazzo Barberini ospita capolavori di grandi Maestri da Antonello da Messina a Sandro Botticelli, da Tiziano a Paolo Veronese. La mostra è aperta dal 29 marzo al 30 giugno 2024
Apre a Roma la mostra più completa sull'impressionismo. L’alba della modernità - dal 30 marzo 2024 al 28 luglio 2024 - Museo storico della fanteria – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9 Roma
“CRISTINA MITTERMEIER. LA GRANDE SAGGEZZA” è il titolo della mostra che apre oggi, 14 marzo a Torino presso il museo delle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo
Il Canestro di fragole di Jean Siméon Chardin (1699-1779) è entrato nelle collezioni del Louvre grazie a uno slancio collettivo senza precedenti e con il sostegno decisivo di importanti mecenati e donatori
Nella nuova mostra L'Ultimo Caravaggio (18 aprile – 21 luglio 2024) e Il Martirio di Sant'Orsola, 1610, generosamente prestato dalla Collezione Intesa Sanpaolo (Gallerie d'Italia – Napoli), sarà esposto insieme a un'altra opera tarda dello stesso Caravaggio, Salomè con la…
Con quasi 200 sculture, fotografie, disegni e filmati dell'artista, la grande retrospettiva intitolata “Brancusi” al Centre Pompidou è un evento eccezionale. Dal 27 marzo al 1 luglio al Centre Pompidou di Parigi
Cultura e sport si incontrano si uniscono in occasione della Maratona di Bologna con l’iniziativa M+M: Maratona e Musei. Di seguito il programma di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 marzo
Dal 9 febbraio al 26 maggio 2024 Palazzo Merulana dedica la retrospettiva “Antonio Donghi. La magia del silenzio”, che consentirà di conoscere e ammirare una serie di autentici capolavori, alcuni esposti al pubblico per la prima volta
Nell’inverno 2024, la Galleria Nazionale celebrerà la prima esposizione pubblica in un decennio, dopo un intervento di restauro, di un capolavoro del manierismo italiano, la Madonna col Bambino e santi del Parmigianino, conosciuta anche come “La visione di San Girolamo”
Il Petit Palais (Parigi) annuncia per la primavera una mostra (5 marzo – 7 luglio 2024) inedita dedicata a Théodore Rousseau (1812-1867), artista bohémien e moderno, che ha fatto della natura il motivo principale del suo lavoro, del suo mondo e…