Nonostante i risultati positivi, le aziende meridionali devono affrontare sfide come la burocrazia, la difficoltà nel trovare personale qualificato e le interruzioni delle catene di fornitura. Il rapporto di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Oltre 50 vignaioli accuratamente selezionati per la sesta edizione di Beviamoci Sud Roma. Un'occasione per approfondire la conoscenza e degustare le etichette più rappresentative specialmente di aziende ancora poco conosciute. Una giornata riservata ai professionisti del settore Ho.Re.Ca
Il nuovo Rapporto Svimez offre spunti interessanti di riflessione sullo stato economico e sociale del Mezzogiorno. Qualche cambiamento positivo c'è stato ma non basta
Tra il 2022 e il 2023, il Sud si distingue per la crescita del valore aggiunto, trainata da industria e pubblica amministrazione. Con tassi record in province come Chieti e Agrigento, il Meridione supera il Nord in dinamismo, pur restando…
Questi incentivi, introdotti dal decreto Coesione, sostituiranno le agevolazioni precedenti e si affiancheranno alla deduzione fiscale esistente. Ecco tutti i dettagli
L’Osservatorio Conti pubblici italiani dell’Università Cattolica, diretto da Giampaolo Galli, svela come la legge Calderoli sull’autonomia differenziata potrebbe alterare i conti pubblici e ampliare le disuguaglianze regionali, minacciando il Mezzogiorno
L'Economia del mare in Italia è in forte crescita: +15,1% di valore aggiunto diretto, generando 178,3 miliardi di euro (10,2% del Pil) e oltre 1 milione di occupati. Focus sul Sud Italia con quasi 21 miliardi di valore aggiunto. I…
Secondo un report di Bankitalia sulle imprese pubbliche locali, il divario tra quelle del Centro Nord e quelle del Sud è ampio. Una realtà che "rappresenta un ostacolo alla crescita e allo sviluppo del territorio nel suo insieme"
Nel 2023 il Pil del Mezzogiorno è cresciuto dell'1,3% a fronte dello 0,9% nazionale. Sicilia al top (+2,2%) Il direttore di Svimez, Bianchi: "Pnrr fondamentale"
Riflettori accesi il 10 giugno sui vitigni autoctoni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Giurie nazionali e internazionali per degustazioni alla cieca dei vini delle grandi cantine del Sud
Wine-tour, incontri B2B, degustazioni e importanti momenti di approfondimento culturale dal 5 al 10 giugno con la participazione di giornalisti, blogger e importatori da Inghilterra, Danimarca, Norvegia, Svezia, Svizzera, USA, India, Vietnam, Corea del Sud, Canada, Australia e Brasile
Dopo gli 8 miliardi del 2022 e i 10 del 2023, l'istituto bancario mette a disposizione altri 10 miliardi di credito aggiuntivo “a supporto della crescita delle imprese”, con focus su micro imprese, Pmi e terzo settore
L'ultima ricerca sul Sud di Confindustria -SRM non traccia un quadro negativo. La disparità con il resto d'Italia resta ma le nuove occasioni vanno colte al volo.