Si parla sempre di quanto la crisi dei mercati compresa la Cina stia influenzando anche la crisi dell'intero mercato del lusso e dove molti marchi si trovano ora a scegliere la svolta da prendere. La Generazione Z potrà avere un…
Risultati di campo molto deludenti per la Juve ma soprattutto un bilancio disastroso del mercato. Il fallimento della gestione sportiva del Direttore bianconero Cristiano Giuntoli è senza appello e prima poi la società ne tirerà le somme
Secondo il Global Fashion Index di McKinsey, l’industria della moda si avvia verso un 2025 impegnativo, con un rallentamento alimentato dall’inflazione, dal cambiamento del comportamento dei consumatori e dalle perturbazioni del commercio globale
Nel primo semestre del 2024, il Private Banking in Italia ha raggiunto 1.196 miliardi di euro di masse gestite, superando le previsioni. Con una crescita dell'8,5% e l’ingresso di nuovi player, il settore continua a registrare forti incrementi, soprattutto nei…
Per uscire presto dal labirinto finanziario registrato nei listini europei, l'industria del lusso dovrà adottare sia misure eco-sostenibili che una strategia digitale omnichannel per una gestione sinergica dei canali di comunicazione d’impresa, siano essi fisici o digitali, e dei touchpoint dei clienti…
Le nuove regole ci sono ma i risultati elettorali possono metterle in crisi tra nazionalismi e negazionismi. In ballo ci sono mille miliardi del programma "Fit For 55.
Il piano di Enrico Letta sul Mercato unico illustrato al Consiglio europeo: "Non sto proponendo la Bibbia ma una cassetta degli strumenti. Sono proposte realistiche, ora tocca a voi decidere". La ricetta: soldi in comune su mercati finanziari, energia e…
Il mercato dell'energia ha da ieri nuove regole europee. I consumatori saranno davvero più protetti? Un documento degli industriali delle rinnovabili riapre il caso delle reti di trasporto
Sistema Moda Italia, Federazione aderente a Confindustria, tra le più grandi organizzazioni di rappresentanza degli industriali del Tessile e Moda, oggi rappresenta un settore di 372.600 addetti con 41.380 aziende
Gli sgangherati attacchi a Stellantis svelano l'anticapitalismo sovranista e la cultura anti-mercato della premier, come era già emerso in estate con l'extratassa sulle banche. E' curioso che nei giorni in cui la Meloni accusa Stellantis di privilegiare la Francia rispetto…
Dal primo gennaio 2024 i fornitori di energia elettrica possono applicare una penale al cliente che decide di recedere anticipatamente da un contratto a prezzo fisso.Ira delle associazioni dei consumatori: "evidente squilibrio tra le parti"