Il Cdm ha stabilito, con un decreto legge, nuove regole dopo anni di proroghe e rimproveri da parte della Ue: gare entro giugno 2027 e indennizzi a carico di chi subentra, calcolati solo sugli investimenti degli ultimi cinque anni
Il comandante del Bayesian, James Cutfield, è stato indagato per naufragio e omicidio plurimo colposi dopo un lungo colloquio con i pm di Termini Imerese. Al vaglio anche la posizione dell'uomo che era di guardia sulla plancia dello yacht affondato
Dopo le bandiere blu sul mare italiano ecco i risultati della Goletta verde di Legambiente: un punto inquinato ogni 76 Km di costa. La battaglia per la depurazione delle acque continua
Si parte venerdì 9 agosto con una protesta di due ore. Le gare europee sono alle porte e i balneari sono pronti a scatenare un’ondata di scioperi se non otterranno risposte immediate dal governo
Le principali associazioni del settore marittimo italiano chiedono al Ministero dei Trasporti un ruolo più attivo nella gestione dei fondi ETS per la decarbonizzazione. L'obiettivo è garantire investimenti mirati per il rinnovo delle flotte, il passaggio al trasporto marittimo e…
Nonostante le difficoltà dovute agli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso e alla siccità del canale di Panama, le previsioni rimangono ottimistiche: aumenterà del 2,4% nel 2024 e del 2,6% nel 2025. Il Mediterraneo mantiene la sua centralità
L'Economia del mare in Italia è in forte crescita: +15,1% di valore aggiunto diretto, generando 178,3 miliardi di euro (10,2% del Pil) e oltre 1 milione di occupati. Focus sul Sud Italia con quasi 21 miliardi di valore aggiunto. I…
Abusivismo senza fine in tutta Italia, la denuncia nel dossier “Mare Monstrum 2024”. La richiesta: il Governo cambi le regole, a cominciare dalla necessità di assegnare pieni poteri ai Prefetti
Due emendamenti al decreto Coesione, relativi alla mappatura delle spiagge e agli indennizzi per i balneari uscenti oltre a fermare il Redditometro, hanno sollevato i dubbi del Colle. Ecco cosa sta succedendo
Nel Paese sudamericano il litorale è un bene tutelato dalla Costituzione e sta facendo discutere la proposta di riforma di uno dei figli dell'ex presidente Bolsonaro, presentata nel 2022 e già approvata alla Camera. Polemiche per un maxi progetto immobiliare…
Un’indagine di Altroconsumo ha rilevato un aumento medio dei prezzi del 4% in oltre 200 stabilimenti balneari di 10 città italiane, da Nord a Sud
Negli ultimi 6 mesi i transiti totali nei principali stretti si sono ridotti del -22,6%, mentre i costi di shipping si sono attestati su livelli superiori al 128,6%
Terna, in collaborazione con Wsense, ha testato sensori subacquei nel Mar Tirreno per valutare gli impatti sull'ambiente marino delle infrastrutture sottomarine, essenziali per il trasporto dell'energia elettrica
Il Consiglio di Stato ribadisce l'illegittimità delle proroghe per le concessioni balneari. Gare immediate per nuove assegnazioni: le spiagge italiane dovranno essere gestite secondo i principi di concorrenza e libertà di stabilimento
Tre Regioni del Sud nella classifica per il mare pulito. Il caso della Calabria in crescita per presenza ma ancora indietro con il Pil per abitante
Il Consiglio di Stato ha stabilito che le proroghe delle concessioni balneari al 31 dicembre 2024 sono illegittime. Le spiagge devono essere assegnate tramite gare in un regime di reale concorrenza, come da direttiva europea. Sottolineata anche la "scarsità" della…
Tre aziende firmano l'accordo per incentivare nuovi carburanti. Al governo il compito di adeguare i porti
Dopo una prima intesa tra Parlamento e Consiglio sugli impatti ambientali delle navi si attende l'approvazione della nuova legge. Due nuove direttive aumentano controlli e sanzioni .
L'obiettivo del corso è promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza della marittimità per l'Italia. Il corso della durata di 36 ore si svolgerà in modalità ibrida (web live e in presenza), dal 15 marzo al 4 maggio 2024