Ecco una selezione delle offerte lanciate dalle cinque compagnie aeree più utilizzate dagli italiani (Alitalia, Ryanair, EasyJet, Lufthansa e Meridiana) e dalle principali società ferroviarie (Trenitalia e Ntv) e crocieristiche (Msc e Costa Crociere).
Il crollo del prezzo del petrolio penalizza i titoli energetici ma spinge le compagnie aeree: brillanti rialzi a Francoforte e Parigi per Lufthansa (sostenuta anche dalle prenotazioni) e Air France-Klm - Bene anche Easyjet a Londra sulla scia dei profitti.
La protesta di domani sui voli a lunga distanza durerà 18 ore, dalle 6 di lunedì alla mezzanotte di martedì 21 ottobre, e si sovrapporrà parzialmente allo sciopero di 35 ore sui voli brevi, fra mezzogiorno del 20 e la…
E' un periodo di scioperi e inquietudine per i grandi vettori dei cieli europei - Ieri l'agitazione dei piloti Lufthansa ha lasciato a terra migliaia di passeggeri e sembra essere solo l'inizio di una protesta più lunga - Lo sciopero…
Dopo la tragedia del volo della Malaysia Airlines abbattuto in territorio ucraino, sui listini europei continuano a soffrire le compagnie aeree: ancora giù Air France e Lufthansa.
Estesa l’alleanza a nuove rotte – Nell’accordo rientrano anche i servizi di manutenzione, riparazione e revisione dei velivoli – L’intesa dovrebbe entrare in vigore con l'inizio dell'orario invernale, alla fine di ottobre.
La mobilitazione ha lasciato 425 mila passeggeri a terra - 900 i voli cancellati, ma altri 3 mila aerei potrebbero non decollare - I piloti chiedono un nuovo contratto e hanno lasciato il tavolo delle trattative perché la compagnia aerea…
La compagnia aerea tedesca ha scelto il capo della divisione passeggeri per sostituire Christopher Franz - Entrerà in carica dal primo maggio - Il titolo guadagna in borsa.
"Non ci aspettiamo alcuna deroga", ha detto il direttore finanziario del vettore tedesco Simone Menne - La Commissione europea deve stabilire se Poste italiane, partecipando al salvataggio di Alitalia, agisca come un operatore di mercato.
Se Air France-Klm lasciasse il tavolo della trattativa, gli altri due gruppi aerei più importanti d’Europa, Iag (British Airways e Iberia) e Lufthansa, non prenderebbero il suo posto - A quel punto, molto probabilmente, non rimarrebbe che cercare un partner…
Il vettore tedesco, primo in Europa per fatturato, sta perdendo una quota di mercato a vantaggio delle compagnie del Golfo arabo, le quali iniziano anche a stringere partnership con i concorrenti di Lufthansa.
La prima compagnia aerea europea ha registrato una perdita netta di 459 milioni di euro, ancora più alta rispetto ai 394 milioni di un anno fa nello stesso periodo - Il fatturato si conferma invece stabile intorno ai 6,6 miliardi…