M5S e Pd vogliono votare in Senato entro luglio, ma non sono d’accordo sulla proposta da presentare per il salario minimo in Italia – La Fim Cisl rilancia la contrattazione
Mancano ancora due passaggi in Europa, poi si passerà alle ratifiche dei Paesi, che però non avranno alcun obbligo di introdurre un salario minimo – Ecco cosa prevede la direttiva
La crescita dei posti di lavoro negli Usa dà mano libera alla Fed per l'aumento dei tassi e le Borse finiscono tutte in rosso - Piazza Affari tra le peggiori mentre lo spread si allarga
Dopo la pandemia e dopo il lockdown l mercato del lavoro americano sta cambiando: chi cerca lavoro o lo vuole cambiare intende farlo a certe condizioni
Dopo Microsoft e Google, anche Apple annuncia una nuova politica sulle retribuzioni. La guerra dei talenti passa anche per gli stipendi
Secondo uno studio di Assolombarda, le percentuali risultano più elevate nei servizi che nell’industria (91 contro 79%) e nel Comune rispetto all’hinterland (90 contro 78%)
Secondo l’Osservatorio Cpi guidato da Carlo Cottarelli per tornare nel 2026 allo stesso rapporto tra occupati e popolazione del periodo 1980-2021, gli statali dovrebbero aumentare da 3,36 a 3,54 milioni
Bankitalia ha pubblicato i dati sui primi mesi dell'anno. Il mercato del lavoro ha continuato a crescere. Rallentano però industria e costruzioni. Contenuto l'impatto dell'aumento dei prezzi di petrolio e gas
Secondo l’indagine dell’Inapp oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di Erasmus alla fine del percorso sono riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti
Il problema principale è il ridotto numero di candidati - Le competenze inadeguate, invece, coprono solo il 10,6% delle difficoltà - Ecco le figure più cercate
Da sabato 21 maggio un'indagine in 7 puntate della Fondazione Nord Est esplorerà le cause che rendono difficile per le imprese trovare i lavoratori con le competenze necessarie
E' un piano di lungo periodo quello presentato oggi dall'Ad di Fs Luigi Ferraris per il prossimo decennio. E arriva una nuova struttura organizzativa che si sviluppa in 4 poli: infrastrutture, passeggeri, logistica e urbano. Ferraris (ad Fs): “Puntiamo su…
Segnali di indebolimento da manifatturiero e costruzioni ma la domanda di lavoro tiene grazie alla ripresa di turismo e servizi alle persone. Prevalgono ancora i contratti a tempo determinato
Secondo l’Inapp, il peso degli over 50 sugli occupati è passato dal 21,6% del 2002 al 38,5% del 2020 – Il rischio di povertà assoluta per gli over 65, invece, si è dimezzato
Il Cnel rivela che i contratti collettivi scaduti riguardano quasi 8 milioni di occupati – Intanto, la proliferazione dei Ccnl continua, ma secondo la Cgil interessa pochi lavoratori
Il numero di occupati torna ai livelli pre-Covid (anche se con un boom di precari), ma il tasso di occupazione è al record: il motivo è il crollo della popolazione in età da lavoro
INTERVISTA A RENZO ROSSO, fondatore e presidente del gruppo OTB, che comprende marchi di successo della moda come Diesel e Jil Sander - Nel suo originale modello competitivo sono evidenti le suggestioni olivettiane - "Di Draghi ce ne vorrebbero dieci"
Arriva l’ok dal Senato al miglioramento delle condizioni di lavoro per i lavoratori delle piattaforme digitali - Una realtà quella dei ridere in continua crescita
Tuttavia, stando al Rapporto Bes dell’Istat, i dati preoccupanti non mancano: è ancora enorme, ad esempio, il divario fra il tasso d’occupazione delle donne con e senza figli
A livello regionale, le cadute più significative sono state in Toscana, Lombardia e Valle d’Aosta - Ma ci sono anche zone del Paese in cui l'imponibile è aumentato
Secondo un'analisi di Unioncamere, il settore manifatturiero è in flessione, mentre servizi e commercio sono in crescita
Durante la pandemia il settore ha visto aumentare la sua reputazione attraendo molti talenti ma non riuscendo a trattenerli. Chiedono orari flessibili, migliore equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, oltre ad avanzamenti di carriera
Nel 2021 aumenta il gap di genere a Milano ma il trend decrescente è più sostenuto rispetto alla media lombarda e a quella nazionale. Lo rileva un rapporto del Centro Studi di Assolombarda
Pesa il calo della domanda di lavoro in alcuni dei settori in cui è maggiore la presenza delle donne, come turismo e commercio, i più esposti ai nuovi timori di contagio
A vent'anni dal suo omicidio la memoria di Marco Biagi vive nei giovani che nella sua figura avvertono il fuoco della passione. A lui il giusto riconoscimento dovuto ai maestri
Secondo l’indagine Unioncamere-Anpal tiene la domanda di lavoro ma la guerra ucraina insieme ai rincari mettono a rischio la ripresa – Cresce la difficoltà di reperimento
Secondo l'indagine di Unioncamere le difficoltà di reperimento dei profili crescono al crescere delle competenze chieste - Il Gap domanda-offerta è più elevato nel Nord-Est
Concentrazione, memoria, attenzione, lucidità sono fondamentali per tutti i tipi di professioni. La scienza ha scoperto che possiamo migliorare le abilità cognitive. Il neuropsicologo Giuseppe Alfredo Iannoccari spiega come
Il lavoro cambia e la pandemia ha accelerato le tendenze. Lavorare a casa è noioso, andare in ufficio richiede lunghi spostamenti. La soluzione è ibrida: co-working vicino a casa
Rispetto a gennaio scende il numero di contratti attivati a causa della crisi energetica. Ecco le professioni più ricercate
Un decreto del ministro Orlando eviterà il caos semplificando la procedura per i datori di lavoro – Intanto, la Camera lavora sulla riforma organica dello smart working
La crisi demografica incalza - In Italia il tasso di occupazione è tornato ai livelli pre-Covid, ma il numero degli occupati continua a calare - Il motivo è che sempre meno italiani hanno un'età compresa fra 15 e 64 anni
L’obbligo di Super green pass al lavoro per gli over 50 scatta il 15 febbraio. Regole, esenzioni, controlli, sanzioni, multe: ecco le risposte alle domande più frequenti
La rielezione di Mattarella alla Presidenza della Repubblica è un elemento di stabilità e garanzia, ma alcuni passaggi del suo messaggio al Parlamento fanno discutere
Secondo l’agenzia del lavoro Randstad si prevede una forte crescita sul fronte occupazionale grazie ai fondi del Pnrr – Più posti digitali e green con donne e giovani in cima
Il pensionamento dei baby boomers e il calo delle migrazioni faranno calare nei prossimi anni la popolazione attiva: l’Osservatorio Cpi propone due soluzioni per ridurre gli squilibri
L'intesa è relativa al piano triennale 2022-2024 e prevede anche mille stabilizzazioni - L'ad Orcel: "Rafforziamo la vicinanza al territorio" - Fabi: "Accordo di forte discontinuità"
Sono 21 i gruppi italiani che sono stati inseriti nel Bloomberg Gender equality index 2022 - La buona performance posiziona il nostro Paese in Europa davanti a Francia, Germania e Spagna
Presentata la lista delle compagnie italiane che si sono distinte per l’impegno nel settore delle risorse umane
Nella tradizionale lettera ai Ceo, Fink afferma che dopo la pandemia il mondo del lavoro non è più lo stesso. Le aziende devono dunque rivedere il rapporto con i lavoratori puntando su uguaglianza etnica, assistenza all'infanzia e salute - Sulla…
Nel novembre dello scorso anno oltre 4,5 milioni di persone hanno deciso di lasciare il lavoro negli Usa, un fenomeno che viene descritto come "la Grande dimissione". Alla base della decisione ci sono le conseguenze della pandemia che sta spingendo…
Unioncamere, prosegue la ripresa per l’industria nonostante i rincari dell’energia e delle materie prime - Frena il turismo penalizzato dal Covid - Cresce la domanda di lavoratori immigrati
E' uscita in questi giorni l'edizione 2021 dell'Annuario del lavoro, edito da "Il diario del lavoro" diretto da Massimo Mascini - La contrattazione e la legislazione del lavoro ma anche i profili delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali e gli approfondimenti…
La pubblicazione del report dell'Istat sul terzo trimestre 2021 del mercato del lavoro fa chiarezza sulla consistenza della ripresa dell'occupazione e smentisce l'idea che sia solo precarietà o che le retribuzioni diminuiscano - Nel sindacato manca invece una riflessione sulla…
Aumenta il gender gap in Italia: quasi il 50% di tutti i contratti femminili è a tempo parziale, contro il 26,6% degli uomini- Al Sud meno contratti ma più stabili
Dall'inizio del 2022 scatta il nuovo contratto nazionale dei dirigenti d'azienda - Il trattamento minimo complessivo sarà di 72 mila euro - Ecco come scattano gli aumenti retributivi e quali sono gli effetti sui contributi previdenziali
Il progetto è di aprire altri 200 ristoranti - Lo ha detto a Repubblica l'amministratore delegato del gruppo in Italia
Secondo uno studio pubblicato dal Mulino, in pericolo sono principalmente gli uomini. Per proteggersi bisognerà puntare su creatività, interazione face to face e riduzione delle tasse sul lavoro.
Non solo smart working: la pandemia modifica il modo di lavorare più profondamente di quanto si immagini e trovare un equilibrio tra lavoro in presenza e a distanza non è semplice - Se n'è discusso nel workshop promosso da HerAcademy
Secondo l'ultima indagine Unioncamere-Anpal, a crescere maggiormente è la domanda di operai specializzati - In sofferenza il commercio
La ricerca di Fintech Diversity Radar 2021 presentata da Fintexable al Fintech Future di AssoFintech ha messo in rilievo aspetti inediti del rapporto tra Fintech e donne, evidenziando come la rivoluzione tecnologica nel mondo della finanza attraversi anche i temi…
L'accordo su Protocollo del ministero del Lavoro tra aziende e sindacati fissa i punti chiave sull'orario di lavoro, il diritto alla disconnessione e altro. Accordi individuali fisseranno i dettagli. Ecco come
Ad alcuni è già arrivata, altri la riceveranno a breve. In totale la tredicesima spetta a quasi 34 milioni di persone. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla mensilità aggiuntiva
Grazie al Pnrr in arrivo 1,5 miliardi fino al 2026 da destinare alla riforma degli Istituti Tecnici Superiori. L’obiettivo è quello di migliorarne la qualità e renderli un’alternativa concreta alle università facendone un volano per l'occupazione giovanile dopo gli studi
Negli ultimi tre anni la soddisfazione per il proprio lavoro è aumentata superando l’attuale benchmark delle aziende in Italia (73%) e quello internazionale dell’Industry (75%)
Secondo il Market Watch Pmi di Banca Ifis l'83% delle imprese ha bisogno di lavoratori in possesso di nuove competenze, ma molte di esse non trovano i profili richiesti. Ecco quali
Secondo il numero uno di Recruit Holdings, l'azienda che gestisce la piattaforma Indeed, anziché continuare con il rito dei cv bisogna porre una domanda ai candidati: "Cosa sai fare?"
L'occupazione riparte ma dei 3,3 milioni di nuovi contratti nel primo semestre 2021 oltre un milione sono part time. L'Inapp lancia l'allarme sul rischio che la precarietà diventi un boomerang sulla ripresa strutturale
Con l’obiettivo di presidiare tutti i segmenti relativi ai servizi per il lavoro attraverso l’ingresso di altre società specializzate che manterranno la loro indipendenza. Vione (Ceo Maw): “Cambiare il mondo del lavoro, mettendo le persone al centro”
Entra in vigore in tutto il Paese lusitano un pacchetto di norme che regola, facilita e incentiva il lavoro da casa: si tratta di una riforma pionieristica, che in futuro potrebbe diventare un modello
Il Protocollo consolida il legame tra le due realtà istituzionali e riguarderà anche progetti di alta formazione
A trainare la domanda i contratti a tempo determinato con 256mila richieste, mentre quelli a tempo inderterminato sono ancora sotto i livelli del 2019. Confermata la difficoltà nel reperire dipendenti qualificati
INTERVISTA A ALESSANDRO ROSINA, demografo della Cattolica e autore del libro "Crisi demografica. Politiche per un Paese che ha smesso di crescere". "Il trend è segnato: crescono gli anziani, diminuiscono i giovani. In Italia gli over 65 sono già più…
La misura presentata dal Presidente Macron prevede l'erogazione di un assegno ai giovani Neet che, in cambio, dovranno frequentare corsi di formazione. In Italia sale la disoccupazione giovanile: 29,8%
Secondo un'analisi della Fondazione per la Sussidiarietà sono circa 505mila le posizioni vacanti, ma oltre un terzo delle imprese faticano a trovare candidati. A tirare sono soprattutto servizi e commercio
La Manovra approvata dal Governo Draghi contiene importanti novità sul reddito di cittadinanza - Cambiamenti su controlli, rifiuti, sanzioni, previsto un taglio dopo sei mesi - Ecco le nuove regole dal 2022
Anche nel corso della pandemia, sono 441mila imprese che hanno investito nella green economy, mentre sale la richiesta di green jobs - Italia leader in Europa nell'economia circolare - Bene la potenza rinnovabile ma siamo lontani dai target 2030
La Foreign Secretary dell'Accademia dei Lincei, che ha lavorato e lavora gomito a gomito con Giorgio Parisi, racconta lo stile del nuovo Premio Nobel per la fisica: nessuna arroganza ma tanta voglia di capire con un atteggiamento di ascolto e…
A chi spettano i controlli? Quali sanzioni si rischiano? Cosa succede allo stipendio dei trasgressori? E ai contributi? Ecco quello che c'è da sapere sull'estensione del green pass obbligatorio a tutto il mondo del lavoro e sulle linee guida contenute…
Nel suo nuovo libro "Il lavoro ci salverà" l'ex segretario della Fim-Cisl e ora coordinatore di Base Italia contesta la narrazione pessimistica sul lavoro: non finirà e ci salverà se sapremo innovare profondamente l'impresa ma anche la politica e il…
Pronto il primo decreto del piano Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori): la prima fase si conclude nel 2022 ma il programma prevede nel complesso l'utilizzo di 4,4 miliardi di fondi del Pnrr, per raggiungere 3 milioni di persone entro…
Con il closing dell'operazione, scatta il piano con l'apertura di nuove filiali a doppio marchio in 10 Regioni e il raddoppio delle risorse complessive
Per combattere la piaga degli infortuni sul lavoro, è utile la collaborazione nelle fabbriche invocata da Draghi ma molte norme - e sanzioni - ci sono già. Bisogna uscire dall'ideologia, alzare il livello tecnico e riportare l'infortunistica all'Inail
Nel corso dell'intervento sulla Nadef il premier ha annunciato l'arrivo di un provvedimento sulla sicurezza sul lavoro e l'appuntamento con la prima cabina di regia sul Pnrr - Il 12 ottobre G20 sull'Afghanistan - Catasto: "Niente tasse sulla prima casa"…
Le misure contro gli incidenti in fabbrica verranno inasprite e l'attività aziendale subito sospesa: è il primo passo per la costruzione del Patto sociale - Soddisfatti sia il premier che i sindacati
Nel trimestre previsti 1,5 milioni di contratti, di cui 436mila nell’industria e oltre 1 milione nei servizi. A trainare la domanda i contratti a tempo determinato con 275mila unità. Sono i numeri del Bollettino del Sistema informativo Excelsior realizzato da…
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro spiega come cambia la disciplina delle causali che legittimano la stipula di un contratto di lavoro a termine superiore ai 12 mesi
Le nuove assunzioni arriveranno entro la fine del 2021 - L'accordo sindacale permetterà di avviare trattative su vari temi, compresi quelli organizzativi ed economici
Prosegue il recupero ma per tornare ai livelli pre-pandemia mancano ancora quasi 700mila occupati - Tre italiani su quattro trovano lavoro rivolgendosi a parenti o amici
Com'era prevedibile le illusioni dei Cinque Stelle sul Reddito di cittadinanza si sono sciolte come neve al sole, soprattutto sul versante dell'occupazione giovanile e della lotta alla disoccupazione - Per questo non bastano piccoli ritocchi o diversivi di fronte a…
Prevista per questa settimana una riunione della cabina di regia che deciderà regole e modalità - Incontro Confindustria-Sindacati sui dipendenti privati - Ecco settori e categorie interessate dall'estensione del green pass
Il ministro Giorgetti ha firmato un decreto che stanzia 140 milioni di euro di contributi a fondo perduto per le attività rimaste chiuse a causa delle restrizioni - Ecco chi può richiederli
Con un emendamento al decreto green pass il Governo si prepara a far tornare in ufficio i dipendenti pubblici - Possibile estensione dell'obbligo di green pass - Il ministro Brunetta: "Il lavoro in presenza contribuisce alla crescita"
Fino al 31 ottobre 2021, il decreto Sostegni Bis istituisce il contratto di rioccupazione volto a incentivare l'assunzione di disoccupati - Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Sono già arrivate circa 10mila candidature (quanto il numero degli attuali dipendenti di Alitalia), ma la nuova compagnia non potrà averne più di 2.800 - Intanto, i sindacati alzano la voce con azienda e governo
Mentre in Italia si attenda l'entrata in vigore delle nuove regole sul Green Pass, in Francia scatta una nuova stretta per i dipendenti di strutture aperte al pubblico - Coinvolti decine di settori e migliaia di lavoratori
Dal 1° settembre l'obbligo di possedere il green pass sarà esteso a nuovi settori e servizi - Potrà essere mostrato su carta o sul telefonino e i controlli saranno affidati ai gestori delle attività - Ecco esattamente cosa cambia
I contratti saranno a tempo determinato e il lavoro riguarderà il monitoraggio e la rendicontazione dei fondi stanziati per il Pnrr - Ecco i profili ricercati e le istruzioni su dove candidarsi
Secondo il report pubblicato dal CNEL oltre il 60% dei contratti collettivi è scaduto in diversi settori. In testa Credito e Assicurazioni, Spettacolo ed Edilizia. Tiziano Treu (Presidente CNEL): “PNRR eviti basse ricadute occupazionali”
Rispetto al 2019 crescono però soprattutto i contratti a tempo determinato, mentre rimangono al palo gli indeterminati. Confermata la difficoltà nel reperire le competenze richieste
Il premier ha escluso l'abolizione del Reddito di cittadinanza, ma ha aperto a una possibile revisione, rafforzando lo strumento di lotta alla povertà, ma sganciandolo dalle politiche attive del lavoro, che richiedono un diverso approccio al mercato del lavoro
L'amministratore delegato del gruppo elettrico prevede anche la creazione di 12mila posti di lavoro nell'indotto entro i prossimi cinque anni
Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo l'introduzione del nuovo libro di Marco Bentivogli, già leader della Fim-Cisl e ora coordinatore di Base Italia, "Il lavoro che ci salverà. Cura, innovazione e riscatto: una visione prospettica", edizioni San Paolo 2021, pagg. 256,…
INTERVISTA a PIETRO ICHINO, giuslavorista e già parlamentare del centrosinistra - "Apprezzo la linea di gradualità sul Green Pass di Draghi" ma bisogna andare avanti - Colossali invece le contraddizioni della linea "talebana" del Garante della Privacy che "sacrifica il…
Dalle 11 è previsto un presidio al Mise - La Fim Cisl chiede di riaprire "con urgenza" il tavolo ministeriale
L'ex ministra del Lavoro del Governo Monti entrerà a far parte del Consiglio d'indirizzo presieduto dal sottosegretario Tabacci per dare suggerimenti al Governo sulle ricette per la ripresa. Molti big insieme a lei, ecco chi sono
All'esterno del carcere romano di Rebibbia apre un bar tavola calda con prodotti da forno e di gastronomia. Vi lavorano sette detenuti di cui due semiliberi. L'invenduto redistribuito a famiglie bisognose e persone in difficoltà.
Il dato emerge dal Rapporto di Fondazione per la Sussidiarietà e Crisp: tre quarti delle posizioni cercate su Internet si concentra al Nord
Via libera alla fiducia a Montecitorio: il testo sta per approdare al Senato, che però non avrà tempo di fare modifiche - Nuovi interventi anche su ecobonus auto e Alitalia
Secondo Bankitalia e ministero del Lavoro, a salvare i contratti fissi è stato solo il blocco dei licenziamenti - A causa del Covid mancano all'appello almeno 270mila posti