INTERVISTA A MARIO NOERA, docente di Finanza alla Bocconi - "In questo momento in Europa sono in corso due guerre" ma "penso che un cambio di passo vero, alla Draghi, lo possa fare solo Angela Merkel. Non ci vorrebbe molto:…
I contributi dei paesi al Piano Junker non saranno conteggiati ai fini del Patto di stabilità - Il Consiglio europeo "prende atto" della posizione favorevole della Commissione - Merkel prudente.
"Ho dato più tempo all'Italia e in molti Paesi sono stato molto criticato per questo perchè molti avrebbero voluto che applicassi alla lettera e con severità il Patto di stabilità", ha detto il presidente della Commissione Ue a Sky Tg24.
Il presidente della Commissione Ue in un'intervista: "Parigi e Roma diano un seguito agli annunci o ci saranno conseguenze spiacevoli" - "A marzo vedremo come è andata".
Troppo esigui i fondi del piano Juncker per rilanciare davvero l'Europa che avrebbe invece bisogno di una manovra fiscale che spinga la domanda interna restituendo alle famiglie i risparmi sottratti dalle misure di austerità - Ma la battaglia per una…
La Commissione europea ha messo nel mirino 7 Paesi, tra cui Italia e Francia, ai quali vengono chieste ulteriori misure per garantire un bilancio conforme nel 2015 - La posizione dei 7 sarà esaminata a marzo - Padoan "stupito" e…
Perché il progetto di sostituire le sovvenzioni europee con le garanzie abbia successo, è necessario che gli Stati si impegnino ad alleggerire il peso della burocrazia e a unificare le regolamentazioni a livello europeo.
L'etereo piano Juncker non convince le Borse, tranne quella tedesca - Realizzi anche a Piazza Affari malgrado il Centro Studi Confindustria preveda che finalmente all'inizio del 2015 arriverà la ripresa - Asta Bot e raccolta del risparmio ok - Zalando…
Ora concretamente disponibili appena 21 miliardi: si punta ad attrarre capitali privati in modo di moltiplicare le risorse per 15 - In arrivo anche una variante della golden rule che renda più flessibile il vincolo di bilancio sugli investimenti infrastrutturali.
Il presidente della Commissione europea respinge le accuse sugli accordi fiscali di vantaggio stipulati dalle imprese europee con il governo lussemburghese - "Sono adeguato a guidare la Commissione e oggi verrei sicuramente rieletto"
Il Ppe difende il presidente della Commissione Ue, i socialdemocratici chiedono chiarimenti - Da Bloomberg arriva un attacco frontale.
Il peso delle accuse non è comparabile, ma in queste ore sono sotto forte pressione due poltrone: quella del presidente della Commissione Ue e quella del sindaco di Roma.
Quali prospettive ha la Commissione che si insedia domani, ora che un terzo degli eurodeputati cerca di “demolire” l’Europa?
A Strasburgo 423 voti a favore, 209 contrari e 67 astensioni - Poco prima Juncker aveva annunciato novità sul piano da 300 miliardi.
Il neo-presidente dell'Esecutivo di Bruxelles ha avviato un'autentica rivoluzione della struttura del collegio, delle competenze e delle modalità di lavoro - Ruolo di primissimo piano per il finlandese Katainen, paladino del rigore, sponsorizzato dalla Merkel – Coordinerà, fra gli altri,…
ELENCO COMPLETO DEI 27 NUOVI COMMISSARI UE - Oltre al francese Moscovici agli Affari economici e a Mogherini alla politica estera, fra i 27 della squadra di Juncker spiccano l'inglese Hill alla Finanza, il finlandese Katainen a Crescita e Lavoro,…
Probabile la nomina del socialista francese Pierre Moscovici all’Economia, come auspicato dall’Italia - La Commissione proposta da Juncker è composta da 19 uomini e 9 donne (la stessa proporzione dell'esecutivo di Josè Manuel Barroso), in grande maggioranza conservatori.
Sarà più alta la media del “peso” politico dei nuovi commissari europei: ci saranno 5 ex premier. Ormai il ruolo del presidente Juncker e della lady Pesc Mogherini potrebbe essere messo in discussione unicamente da un improbabile voto contrario dell'Europarlamento.…
Il premier Matteo Renzi ha rotto gli indugi e scritto una lettera al presidente della Commissione Jean Claude Juncker: Federica Mogherini è la candidata ufficiale dell'Italia per la Commissione Ue e per il posto di ministro degli Esteri dell'Unione.