Nelle Regioni del Sud (isole comprese) il "tax gap" vale circa 83 miliardi, ovvero il 36% del totale - Seguono Nord Ovest (27%), Nord-Est (21%) e Centro (17%).
Due giorni prima di Capodanno scade il termine per versare l’acconto Iva relativo all’ultimo periodo del 2014 (mese o trimestre) – Ecco chi deve pagare e chi è esentato – Come fare i calcoli? I metodi possibili son tre: storico,…
La Serbia beneficerebbe ampiamente di un ingresso in Unione Europea; aumenterebbero gli scambi commerciali e migliorerebbe l'afflusso di capitali. Le prospettive di crescita nel breve periodo rimangono però fragili. Resta oggetto di attenta osservazione la dinamica del deficit pubblico e…
E nella classifica della pressione fiscale l'Italia si colloca al sesto posto dell’area Ocse: il dato è sceso è sceso lievemente dal 42,7% del 2012 al 42,6% del 2013.
Abbattuto da 90mila euro di reddito a 25mila di Isee il tetto oltre il quale non si ha diritto al contributo - Altri 400 milioni per gli ammortizzatori sociali - Più flessibilità per i Comuni, ma i tagli rimangono -…
Da gennaio 2015 i volumi tradizionali saranno ancora assoggettabili all’Iva ridotta (4%), mentre sugli e-book graverà l’aliquota normale, che in Italia è del 22%: lo ha deciso l'Ue nonostante l'opposizione di Italia e Francia.
Questo mese gli italiani devono fronteggiare 221 adempimenti in materia di Iva, Irpef, Irap, Ires, cedolare secca e altro ancora - A dicembre non andrà meglio.
L’aliquota dell‘imposta sostitutiva sale dal 5 al 15%, ma la platea dei beneficiari si dovrebbe allargare - Tutti i limiti di fatturato e i coefficienti per le diverse categoria professionali - Due i requisiti fondamentali da tenere presente - Cosa…
La stima, basata sul calcolo dell'impatto eventuale della super Iva e dello scatto delle accise sui carburanti, è dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori: si concretizzerà nel caso in cui non si trovassero le coperture nella Legge di Stabilità.
Più che dimezzate le risorse per il bonus bebè, ma il Tesoro rassicura - Anticipo Tfr non aumenterà il reddito ai fini fiscali - Nuovo piano per l'Iva e rischio rincari per la benzina.
Il ricalcolo del Pil 2013 con il nuovo standard europeo comporta la revisione delle quote di contribuzione Iva - Rimborsi per Francia e Germania, stangata su Londra.
La Ragioneria generale dice no al taglio Iva sulle ristrutturazioni e agli sconti sulle autostrade - Intanto il Governo prepara la fiducia.
Clausola di salvaguardia dal 2016 se l'Italia non risparmierà quanto previsto - Ecco l'assicurazione che Roma offre a Bruxelles.
La commissione Ambiente della Camera ha inserito nella legge di conversione del decreto Sblocca Italia un forte incentivo all'edilizia privata - Misura compensata con l'aumento dal 4% al 10% sulle nuove costruzioni - Necessario il parere della Ue
E' l'unico segmento in crescita (+3%) mentre il settore editoriale soffre di una crisi strutturale. L'impegno del ministro Franceschini di portare la richiesta al prossimo Ecofin
INTERVISTA A PAOLO ONOFRI, docente di Politica Economica all'Università di Bologna e vicepresidente di Prometeia, che interviene sulla proposta di svalutazione fiscale lanciata su FIRSTonline da Innocenzo Cipolletta e ripresa da Filippo Cavazzuti - "E' una buona scelta ma ha…
La proposta avanzata su FIRSTonline da Innocenzo Cipolletta e basata su un aumento delle alquote più basse del'Iva in funzione di una riduzione dell'Irpef e dell'Irap fa bene all'economia senza pesare sul bilancio pubblico e con effetti molto modesti sui…
INTERVISTA A INNOCENZO CIPOLLETTA, economista e presidente dell'Aifi - "Un aumento immediato e selettivo dell'Iva può permettere di abbassare le tasse sul lavoro e sulle imprese senza pesare sul bilancio dello Stato e mantenendo invariata la pressione fiscale" - "Renzi…
Il ministro del Tesoro assicura che “l’impegno del governo è di non aumentare le tasse”, eppure le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni non parlavano di un incremento tout-court, ma di una redistribuzione del carico fiscale dal lavoro ai consumi.
Bruxelles raccomanda all'Italia di “spostare ulteriormente il carico fiscale verso i consumi” - Il gettito prodotto dal rincaro potrebbe essere impiegato per estendere il bonus da 80 euro o per tagliare il cuneo fiscale a carico dei lavoratori (Irpef) e/o…
Dopo le società di persone e di capitali (persone giuridiche), la notifica delle cartelle di pagamento attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC) si estende anche alle persone fisiche titolari di partita Iva (ditte individuali).
Per uscire dal pantano della stagnazione l'Europa deve archiviare l'austerità e lanciare una politica che renda finalmente possibile la crescita - Le ricette possono essere molte ma quella più efficace è un taglio dell'Iva del 50% per tutto il continente,…
Si tratta della prima rilevazione trimestrale dopo il rialzo dell'Iva dal 5% all'8%, che ha portato a una contrazione dei consumi pari al 5% - Il risultato del Pil è stato comunque migliore delle attese - Sul Nikkei brilla Sony…
PROPOSTA DI ASSONIME DI RIFORMA FISCALE al presidente Renzi - Spostare la tassazione dal lavoro e dalle imprese ai consumi e ai patrimoni (titoli di Stato inclusi) - Per riformare il fisco in funzione della crescita, Assonime propone al premier…
Si sono riuniti ieri a Roma i rappresentanti degli editori, europei e italiani, con il ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini. Il focus dell'incontro è ruotato attorno a due temi principali: il diritto d'autore e l'equiparazione tra…
Il governo sta lavorando al riordino delle accise sui tabacchi, che potrebbe comportare un rincaro dei pacchetti di sigarette fino a 20 centesimi - Il Codacons chiede in cambio l'abbassamento delle accise sulla benzina - Previsto anche un intervento sulle…
Una serie di interventi nelle regole dell'Iva come base di un'ampia manovra di recupero di gettito da evasione fiscale, che possa consentire di ridurre significativamente, fino a 59 miliardi di euro l'anno, i livelli di imposizione tributaria: è questa la…
Quanto al Pil, Renzi difende il suo ottimismo: anche se “nessuno dice che la crisi è finita”, la delusione per i dati di ieri riguardava alcuni “decimali”, e ora “bisogna accelerare sulle cose necessarie per rimettere in moto il Paese”.
I Parlamenti dei 28 Paesi facenti parte dell'Unione europea sono stati chiamati a valutare la proposta di direttiva del Consiglio Ue sull'introduzione di una dichiarazione Iva standard, che superi la variabilità degli adempimenti dichiarativi oggi previsti dai vari Stati.
I dati del ministero dell'Economia e delle Finanze sulle entrate dell'Iva non autorizzano fallaci considerazioni sul risveglio dei consumi - I dati del Mef sono asettici ma la stampa deve saperli interpretare correttamente: in caso contrario è facile prendere lucciole…
L'Agenzia delle entrate darà i voti alle aziende, per misurare la loro affidabilità nelle procedure di rimborso fiscale. Chi avrà un “rating” elevato potrà beneficiare di modalità speditissime e minimi adempimenti per vedere esaudite le richieste di rimborso Iva.
Una direttiva varata alla fine del 2013 prevede la predisposizione di un modello di dichiarazione unico standardizzato, che dovranno adottare tutti i 28 Paesi dell’Unione europea - Dovrà contenere un massimo di 26 caselle, contro le 586 di cui si…